Al Via anche in Basilicata il Fondo KYOTO per la riduzione delle emissioni di gas serra 3.250.000 euro l’ammontare delle risorse nazionali destinate alla Regione Basilicata per il primo ciclo di programmazione.
Le domande possono essere presentate dal 16 marzo al 14 luglio 2012
Si tratta di un Fondo rotativo nazionale per il finanziamento delle misure di riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra, responsabili dell’inquinamento globale, istituito ai sensi della Legge Finanziaria 2007, presso la Cassa Depositi e Prestiti, finalizzato all’attuazione del Protocollo di Kyoto.
A livello regionale per il primo ciclo di programmazione il plafond delle risorse destinate alla regione Basilicata è così ripartito: € 210.000,00 per “Misura Rinnovabili”, € 2.550.000,00 per “Misura Usi Finali” ed € 490.000,00 per “Misura Microcogenerazione Diffusa”. Il Fondo è "rotativo", cioè alimentato anche attraverso le rate di rimborso delle erogazioni concesse.
Il Fondo si rivolge a persone fisiche, condominii, imprese (tra cui le ESCO – Energy Service Company), persone giuridiche private (comprese Associazioni e Fondazioni) e finanzia, a livello regionale, interventi riguardanti nuovi investimenti ed in particolare:
– Microcogenerazione diffusa: installazione di impianti che utilizzano gas naturale, biomassa vegetale solida, biocombustibili liquidi di origine vegetale, biogas e in co-combustione gas naturale-biomassa quali fonti energetiche;
– Installazione di impianti da fonti rinnovabili per la generazione di elettricità o calore (eolico, idroelettrico, solare termico, biomassa, fotovoltaico);
– Risparmio energetico e incremento dell'efficienza negli usi finali dell'energia.
E' possibile presentare un unico progetto di investimento che contempli l'integrazione di più interventi, comunque combinati, da realizzarsi nello stesso sito (sistema integrato). A livello nazionale gli interventi finanziabili riguardano la sostituzione di motori elettrici industriali con motori ad alta efficienza; interventi sui cicli produttivi delle imprese che producono acido adipico e delle imprese agro-forestali (misura protossido di azoto); attività di ricerca per lo sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
L’agevolazione consiste in un prestito di scopo, di durata non inferiore a 3 anni e non superiore a 6 per i privati e non superiore a 15 anni per i Soggetti Pubblici, a rate semestrali costanti, posticipate. L’agevolazione, nel rispetto dei costi unitari massimi ammissibili, fino a un max del 90% per i soggetti pubblici e fino a un max del 70% per imprese, persone fisiche, persone giuridiche private, condomini. Il tasso di interesse è pari allo 0,50% oltre il costo delle commissioni nella misura max del 2,5%.
Sviluppo Basilicata curerà l’istruttoria preliminare, tecnica ed economica finanziaria delle domande.
Le domande devono essere compilate esclusivamente online, previo accreditamento all'interno di un'apposita sezione del sito di Cassa Depositi e Prestiti:
(http://www.cassaddpp.it/cdp/Areagenerale/FondoKyoto/index.htm).
La documentazione completa e tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda di agevolazione sono disponibili sul sito della Cassa Depositi e Prestiti
Contatti della Cassa Depositi e Prestiti:
Numero Verde 800 098 754
attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:00
e-mail: cdpkyoto@cassaddpp.it