Cosa
L’autorizzazione consente la gestione di un gruppo di tecnici, coordinati da un veterinario responsabile, per la raccolta, il trattamento e la conservazione degli embrioni di interesse zootecnico, con l’esclusione degli embrioni concepiti tramite la fecondazione in vitro. Il gruppo provvede anche ad eseguire gli impianti embrionali sulle fattrici.
Per ogni impianto eseguito occorre compilare il Certificato di Impianto Embrionale (CIE), i cui moduli sono disponibili presso l’Associazione Provinciale Allevatori. La parte del modulo relativa all’allevatore, proprietario della fattrice, sarà consegnata al medesimo che lo conserverà fino allo svezzamento o alla vendita del redo, mentre la parte relativa all’Associazione Allevatori sarà inviata, entro sessanta giorni dalla data di compilazione, all’Associazione Provinciale Allevatori competente per territorio.
Tra le varie prescrizioni contenute nel D. M. 403/2000, è previsto anche l’obbligo di tenere un registro di carico e scarico su cui annotare gli embrioni raccolti, impiantati e immagazzinati.
I dati relativi al registro di carico e scarico devono essere trasmessi alla Regione Basilicata, Dipartimento Agricoltura SR,EM Ufficio Zootecnia, Zoosanità e Valorizzazione delle Produzioni, entro i 30 giorni successivi a ciascun semestre.
Chi può fare la richiesta
La richiesta di autorizzazione può essere presentata da tutti i cittadini interessati alla gestione di un gruppo di raccolta di embrioni, che hanno a disposizione delle strutture fisse o mobili e fisse adibite a laboratorio idoneo allo scopo e adeguatamente attrezzato. Il gruppo dei tecnici deve necessariamente essere coordinato da un veterinario responsabile della gestione tecnico-sanitaria del prelievo, del trattamento e dell’immagazzinaggio degli embrioni.
Come e dove
La richiesta di autorizzazione, in marca da bollo da Euro 14,62, deve essere compilata su modulo 12, allegato alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 1405 del 17/10/2007, disponibile sul sito Internet www.regione.basilicata.it/dipagricoltura e presso gli Uffici Relazioni con i Cittadini dei Dipartimenti della Regione Basilicata. Ad essa occorre allegare, oltre i documenti indicati nel modulo, anche la ricevuta del versamento di Euro 197,00 eseguito sul c/c postale n. 218859 intestato a: Regione Basilicata – Servizio di Tesoreria – Potenza – con causale “L. 30/91”.
La richiesta va presentata o inviata al seguente indirizzo: Regione Basilicata – Ufficio Zootecnia, Zoosanità e Valorizzazione delle Produzioni del Dipartimento Agricoltura, SR, EM – Via Vincenzo Verrastro, 10 – 85100 POTENZA.
Quando
La richiesta di autorizzazione può essere presentata nel corso dell’intero anno.
Unitamente all’autorizzazione la Regione assegnerà anche il numero di codice univoco nazionale.
L’autorizzazione ha validità per cinque anni, è rinnovabile e non cedibile. Il rinnovo avviene su richiesta dell’interessato entro 120 giorni dalla data di scadenza, utilizzando il modello 12 allegato alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 1405 del 17/10/2007.
L’autorizzazione regionale consente al Gestore del gruppo di raccolta embrioni di operare sul territorio nazionale.
Info
- Contact Center Regionale: 800292020 dalle ore 8,00 alle ore 20,00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 8,00 alle ore 14,00 il sabato
- Ufficio Relazioni con i Cittadini del Dipartimento Agricoltura, SR, EM – tel. 0971/668735 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 dal lunedì al venerdì, martedì e giovedì anche dalle ore 16,00 alle ore 17,30. E-mail urpagricoltura@regione.basilicata.it – fax 0971/668799
- Ufficio Zootecnia, Zoosanità e Valorizzazione delle Produzioni del Dipartimento Agricoltura, SR,. EM – tel. 0971/668690 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Legislazione
- Legge del 15 gennaio 1991 n. 30
- Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali n. 403 del 19/07/2000
- DGR n. 1405 del 17.10.2007 – Approvazione Regolamento – pubblicata sul BUR n. 54 del 23/11/2007