Avviso – Avvio Procedura di Classificazione delle Aziende Agrituristiche in Basilicata

La Regione Basilicata con D.G.R. n. 1523 del 29 dicembre 2016 e con Determinazione Dirigenziale n. 884  del 26 ottobre 2017, in linea con  i DDMM Mipaf 13 febbraio 2013 n.1720 e 3 giugno 2014 n. 5964, ha approvato la proposta di classificazione delle aziende agrituristiche in Basilicata e il Marchio identificativo, finalizzato a valorizzare e tutelare il settore agrituristico.

 La classificazione delle aziende agrituristiche deve, come già avviene per la classificazione delle altre strutture ricettive, dare al pubblico una “idea complessiva di massima” del livello di comfort (comodità ed accoglienza), varietà dei servizi (animazione dell’accoglienza) e qualità del contesto ambientale (natura, paesaggio, tranquillità) che ciascuna azienda è in grado di offrire, attraverso l’attribuzione di categorie espresse da un numero variabile di simboli riportati in successione.

Le categorie di classificazione degli agriturismi che offrono ospitalità sono cinque, simbolicamente rappresentate da un numero di girasoli pari alla classe attribuita.

La procedura di classificazione delle aziende agrituristiche in Basilicata prevede che il titolare dell’azienda presenti, appositamente compilata, una scheda di classificazione attestante il possesso dei requisiti previsti, sottoscritta ai sensi del DPR 445/2000, con la quale, in base al punteggio conseguito nelle varie sezioni, si attribuisce la categoria che ritiene debba esserle riconosciuta e provvede alla relativa trasmissione alla PEC: ufficio.sost.imp.agricole@cert.regione.basilicata.it.

Al riguardo si evidenzia che l'ufficio procederà, successivamente, con le necessarie verifiche finalizzate ad accertare la veridicità del contenuto della predetta dichiarazione, segnalando alle autorità competenti eventuali incoerenze riscontrate tra la dichiarazione ed i requisiti effettivamente posseduti.
 
Sono allegati:

  1. la scheda elettronica di classificazione che, correttamente compilata, attribuisce automaticamente la categoria di appartenenza;
  2. le targhe identificative con la simbologia della classificazione (da uno a cinque girasoli), la targa identificativa con il numero di girasoli da utilizzare dovrà corrispondere a quella derivante dalla procedura di classificazione.

In caso di variazioni in aumento o in diminuzione dei requisiti relativi alla classificazione, l’impresa è tenuta a darne immediata comunicazione a quest’ufficio, attraverso l’invio di una nuova domanda, tramite PEC, che è soggetta alla medesima procedura di classificazione sopra richiamata.   
  
Le aziende che non offrono il servizio di ospitalità non devono riportare nessun girasole perché non classificate.

Per  informazioni e/o delucidazioni è possibile contattare:

  • Giulio FABRIZIO              0835.284260
  • Donato LAULETTA         0971.668699
  • Annarita PACIFICO         0971.668716
  • Maria Paola SCHIUMA  0835.284249
  • Adriana STENTA             0971.668691

—-

ALLEGATI

AGRITURISMO – D.G.R. n. 1523 del 29/12/2016

AGRITURISMO – D.D. n. 884 del 26/10/2017

AGRITURISMO – Scheda per l'autoclassificazione 

AGRITURISMO – Manuale MIPAF – Uso del Marchio

AGRITURISMO – Targa Agriturismo Basilicata 0 girasole

AGRITURISMO – Targa Agriturismo Basilicata 1 girasole

AGRITURISMO – Targa Agriturismo Basilicata 2 girasole

AGRITURISMO – Targa Agriturismo Basilicata 3 girasole

AGRITURISMO – Targa Agriturismo Basilicata 4 girasole

AGRITURISMO – Targa Agriturismo Basilicata 5 girasole     

    Condividi l'articolo:

    Correlati

    Nessun correlato
    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.