Formazione

La formazione professionale è una delle materie di legislazione esclusiva attribuita alle Regioni dall’art. 117, della Costituzione. In questo ambito rientrano svariate tipologie di azioni, quali: corsi di qualificazione professionale, post-diploma, post-laurea e di aggiornamento; formazione continua; work experience; ecc. Le attività possono anche essere finanziate con risorse derivanti dal Fondo Sociale Europeo (FSE).

I “corsi di qualificazione professionale” sono finalizzati a sviluppare le abilità e le competenze professionali che occorrono per affrontare le richieste provenienti dal mercato del lavoro o per conseguire abilitazioni obbligatorie per esercitare una determinata professione o attività.

Il Catalogo Unico Regionale dell’offerta formativa ad accesso individuale (CUR)  della Regione Basilicata è lo strumento di programmazione e pubblicizzazione dell’offerta formativa proposta dagli Organismi di Formazione accreditati dalla Regione , riferita sia al “mercato privato autofinanziato” (formazione a libero mercato riconosciuta e non finanziata), sia a “voucher” (finanziati con risorse pubbliche). In entrambi i casi, al termine delle attività, il cittadino, nel rispetto di quanto previsto dallo standard formativo regionale, accede all’esame finale (che può essere pubblico regionale o a cura dell’Organismo di Formazione). In esito, vengono rilasciate varie tipologie di attestati, a seconda del corso frequentato, riconosciuti a livello nazionale.

Per il dettaglio delle tipologie di qualificazioni disponibili in Basilicata, si rimanda al portale del sistema regionale degli standard professionali, formativi di certificazione e di attestazione.

    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.