Il sistema regionale per i servizi per l'impiego è costituito dalle strutture organizzate per l'esercizio integrato dei compiti e delle funzioni della Regione e degli Enti Locali – in materia di collocamento, politiche attive del lavoro e promozione del lavoro – e per la gestione dei relativi servizi.
In particolare gli attori sono:
- la Commissione Regionale Permanente che rappresenta un organismo di concertazione attraverso il quale le parti sociali concorrono "alla determinazione delle politiche del lavoro e alla definizione delle relative scelte programmatiche e di indirizzo della Regione;
- il Comitato di Coordinamento per le Politiche del Lavoro il quale ha il compito di rendere effettiva l'integrazione tra i servizi per l'impiego e l'attuazione dello sviluppo delle politiche attive del lavoro e formative;
- i Centri per l'Impiego i quali svolgono oltre alla tradizionale funzione dell’avviamento al lavoro, anche il collocamento mirato, l’organizzazione e promozione di corsi di formazione, per l’orientamento, l’organizzazione di percorsi individuali e tirocini: dai colloqui di consulenza alle iniziative di tutoraggio, dalla promozione di iniziative di autoimpiego agli sportelli per le donne o per i disabili