A POTENZA PRESENTATO IL PROGETTO DONNE STRAPPATE

(Artè) Potenza – Presentato, nella Sala dell'Arco del Comune Il progetto “Donne strappate”, promosso dalla Commisione Pari Opportunità della massima Assemblea locale. Troverà il suo momento clou nella mostra delle foto realizzate da Leonardo Nella che sarà vitabile, nelle scale mobili di Via Armellini della città, da mercoledi 27 a domenica 31.
L'iniziativa vuole essere un grido, una provocazione, ma anche un invito a riflettere attraverso la contaminazione di diversi linguaggi legati all’arte e alla comunicazione multimediale; linguaggi che toccano tutti i sensi, parlano direttamente all'animo, sono in grado di raccontare senza mediazione l'indignazione, la rabbia, il senso di costrizione e l'ambiguo legame a “quella condizione del dolore” che le donne provano e vivono, e di cui solo con grandissime difficoltà riescono a liberarsi.
L'idea di base è nata da una ricerca fotografica sul “blob” della comunicazione pubblicitaria, focalizzata su quei manifesti strappati in cui si ritrova il tema della “donna oggetto”: strumento e corpo, immagine e desiderio venduti sull'altare del mercato commerciale. Una ricerca che segue la sovrapposizione e la scomposizione dei manifesti sul/dentro gli altri fino alla creazione di un nuovo messaggio, di una nuova sintesi comunicativa ed emozionale. C’è quindi una fisicità di fondo, che parte metaforicamente dallo strappo e dalla lacerazione dei poster per sottolineare la strumentalizzazione del corpo e rimandare, simbolicamente, alle situazioni reali dove ad essere lacerati non sono brandelli di carta ma le reali interiorità psico-fisiche di tante sensibilità.
“Donne strappate” è un pensiero rivolto ad ogni genere di violenza che interessa le donne: da quella domestica, fisica o psicologica, alla tratta, agli stupri durante i conflitti, alle mutilazioni genitali. Ed anche ai rapimenti, alle scomparse misteriose, agli omicidi, a tutte quelle atrocità subìte semplicemente per il fatto di essere donna, a quei soprusi vissuti spesso in silenzio per la mancanza di strumenti o per un forzato isolamento in una solitudine senza fine.

L'evento trova il patrocinio del Comune, della Provincia e della Bibloteca nazionale, con l'adesionedi Telefono donna, dell'Associazione Libera, della consigliera di Parità della Provincia.
bas 02

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.