A POTENZA PRESENTAZIONE “I DOCUMENTI INSURREZIONE LUCANA”

(Artè) Potenza – Venerdi, alle ore 17.30, nell'ambito della XII Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali, nella Sala conferenze dell’Archivio di Stato la presentazione de “I documenti raccontano l’insurrezione lucana del 1860”.
L’iniziativa è inserita nell’ambito delle manifestazioni programmate dall’Archivio di Stato per celebrare i 150 anni dalla rivolta lucana del 1860 (1860-2010) e dall’Unità d’Italia (1861-2011). Per cinque giorni, dal 19 al 23 aprile, l’Istituto archivistico potentino aprirà le porte al mondo della scuola: alle scolaresche che vi si recheranno in visita saranno illustrati, in una sorta di lezioni-conversazioni, gli antichi documenti che raccontano la rivolta lucana del 1860. Si punta a sollecitare l’attenzione sull’importanza che l’insurrezione del 1860 ebbe per il felice esito dell’Unità d’Italia. Inoltre, grazie al contributo finanziario del Consiglio regionale, è stato realizzato un poster che sarà donato agli studenti – riproducente in fac simile uno dei più significativi documenti dell’insurrezione lucana del 1860: il saluto dei patrioti Giacinto Albini e Nicola Mignogna a Giuseppe Garibaldi. Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di visitare l’Archivio di Stato di Potenza con i suoi depositi e i suoi laboratori.
Nell'incontro, dopo il saluto del presidente del Consiglio regionale, interverranno, Attilio Maurano, Franco Inglese. Le relzaioni saranno tenurte da Valeria Verrastro, direttore dell'Archivio di Stato del capoluogo e dallo storico, Giampaolo D'Andrea. Coordinerà l'incontro, il giornalista Rocco Bancati.

bas 02

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.