Alla ripresa dei lavori, l’Assemblea si è occupata di sanità, con una mozione dei consiglieri del centrodestra, primo firmatario Sergio Lapenna. Con il documento si chiedeva che la quarta Commissione Consiliare Permanente si impegnasse a svolgere un’indagine conoscitiva per analizzare i ritardi nell’attuazione della riforma del Servizio Sanitario regionale. La mozione è stata respinta con 13 voti contrari, quelli del centrosinistra e del consigliere Mollica (Misto-Fdc), 4 voti favorevoli quelli di Pagliuca e Lapenna, (Fi-Pdl), Tisci e Napoli (An-Pdl) e 2 astenuti Falotico (Uniti nell’Ulivo) e Fierro (Udc). Sono intervenuti i consiglieri Nardiello (Pdci), Ruggiero(Udc), Scaglione (Pu), Mollica (Misto Fdc), Flovilla (CpRb). E’ seguita la replica dell’assessore alla Sanità, Antonio Potenza.
Il Consiglio ha, poi, approvato a maggioranza, con la sola astensione di Pagliuca (Fi-Pdl), un disegno di legge sulle nuove norme di indirizzo programmatico regionale per la razionalizzazione e l’ammodernamento della rete distributiva dei carburanti ed attuazione delle norme di liberalizzazione dell’accesso all’attività di distribuzione di carburanti in rete. Con il provvedimento si prevede il miglioramento della rete distributiva dei carburanti e la diffusione dei carburanti ecocompatibili che, è sottolineato nella relazione, costituiscono una priorità per la politica regionale del settore. E’ stabilito che “per assicurare la tutela della concorrenza e il corretto funzionamento del mercato la localizzazione degli impianti non potrà essere subordinata a vincoli con finalità commerciali né a distanze minime tra impianti né al rispetto di superfici minime”. Per garantire l’effettuazione del servizio di erogazione dei carburanti in tutto il territorio regionale sono individuate le aree nelle quali possono essere installati anche gli impianti funzionanti 24 ore su 24 esclusivamente con apparecchiature self-service.
Approvato, sempre a maggioranza, con 12 sì, 4 astenuti (Fierro, Scaglione, Mollica, e Falotico) e 2 contrari (Pagliuca e Lapenna) il rendiconto per l’esercizio finanziario 2008 dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Basilicata.
All’unanimità è stata ratificata una delibera di Giunta regionale riguardante l’individuazione di nuova area con finalità di protezione civile nel Comune di Potenza. Sempre all’unanimità è stato approvato il programma di reinvestimento per il 2009 dei proventi derivanti dalla vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, il differimento del termine di utilizzo dei fondi del piano degli investimenti nel settore dei trasporti, l’autorizzazione alla riduzione del programma costruttivo nel Comune di Pisticci.