(AGR) VITA SU PDL PROMOZIONE CULTURA ARCHITETTONICA E PAESAGGIO

Viva soddisfazione è stata manifestata dall’Assessore Rocco Vita per l’approvazione della proposta di legge di iniziativa popolare, proposta dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Basilicata, denominata “Promozione della cultura architettonica e del paesaggio attraverso iniziative culturali ed azioni di sensibilizzazione volte a promuovere la qualità del progetto di architettura con azioni tese a garantirne il valore ed a salvaguardare la professionalità dei progettisti”.

Con una legge regionale, ispirata alla Risoluzione del Consiglio dell’Unione europea del 16 gennaio 2001, la Regione Basilicata riconosce come opere di rilevanza pubblica quelle di architettura e di urbanistica in quanto strumenti fondamentali per assicurare la qualità dell’ambiente urbano e rurale e garantire lo sviluppo sostenibile.

“Per conseguire il processo di promozione della cultura architettonica ed urbanistica – spiega Vita – occorre richiamare l’attenzione della committenza pubblica e privata, dei professionisti e di tutti quanti operano nel settore, sul tema della qualità architettonica, dell’urbanistica, degli spazi urbani e del territorio e del raggiungimento di più elevati standard di progettazione e di realizzazione delle opere pubbliche e delle infrastrutture, in grado di contribuire alla salvaguardia del paesaggio a al miglioramento della qualità della vita della collettività.
Il disegno di legge individua nei concorsi di idee e di progettazione le modalità operative più idonee a favorire la qualità architettonica del costruito e il suo armonico inserimento nell’ambiente circostante, sia per gli interventi nuovi sia per il recupero, quali efficaci strumenti per avere progettazioni di qualità in quanto stimolano la competizione ed il confronto di idee.
Particolare attenzione viene rivolta al coinvolgimento delle giovani professionalità.
A tal fine viene istituito un fondo per il finanziamento delle spese cui possono attingere i soggetti pubblici che ricorrono a tali strumenti”.

La Regione promuove iniziative di formazione volte alla diffusione e alla conoscenza della cultura architettonica, urbanistica e del paesaggio.
La Regione promuove, altresì, iniziative rivolte alla tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico attraverso l’istituzione di elenchi dei manufatti che costituiscono esempi significativi di architettura moderna e contemporanea, anche attraverso pubblicazioni, mostre o altri mezzi che ne consentano adeguata pubblicità.
In particolare l’assessore Rocco Vita ritiene importanti gli emendamenti introdotti su proposta del Dipartimento Infrastrutture che hanno riguardato l’art. 4 lì dove definisce il campo di applicazione dei concorsi di architettura, estendendone il ricorso anche alle categorie di lavori di “particolare rilevanza sotto il profilo della loro incidenza sulla forma urbana, sull’assetto territoriale o sul paesaggio”, di cui il Regolamento regionale di attuazione fornirà opportuna elencazione.
Significativo è, nel medesimo articolo, il passaggio che pone in capo all’Amministrazione procedente l’onere di motivare l’assunzione di scelte diverse dalle procedure concorsuali.
Gli emendamenti hanno riguardato gli articoli riferiti alle procedure concorsuali, rubricati “concorso di idee” e “concorso di progettazione”, nella parte in cui confliggono con la disciplina fissata dal Codice dei contratti pubblici, prevedendo tempi e modalità diversi da quelli della legge statale. Ciò anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale, n. 283/2009, che ha espresso un giudizio di illegittimità costituzionale avverso ai medesimi articoli della omologa legge della Regione Puglia, approvata lo scorso giugno 2008.
La Regione Basilicata, in definitiva, anche anticipando la manovra statale di una Legge quadro sulla qualità architettonica, il cui iter procedurale è fermo alla Commissione permanente del Senato, con la legge approvata ieri in Consiglio Regionale, si classifica tra le prime Regioni che hanno voluto responsabilmente dotarsi di uno strumento normativo per allineare la progettazione regionale agli standard qualitativi europei, conseguire il processo di sensibilizzazione di progettisti e utenti alla difesa dei valori storici, artistici e ambientali ed infine aprire il mercato della progettazione anche ai giovani professionisti.

BAS 05

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.