AL VIA LA FIERA MEDITERRANEA LEGNO ENERGIA SUD ITALIA

Convegni, workshop, dimostrazioni in campo. Avrà inizio domani a Venosa, in provincia di Potenza, la prima edizione della Fiera Mediterranea “Legno Energia Sud Italia”. Il programma degli eventi proposti nei tre giorni dell'esposizione – dal 16 al 18 aprile – offre occasioni di conoscenza e approfondimento dei temi legati all'impiego delle energie agroforestali. Il primo appuntamento di domani, venerdì 16 aprile, alle 9.00, al Castello Aragonese, è il convegno sul tema “Le agroenergie, il progetto FEASI e le esperienze di centrali a biomassa in Basilicata”, promosso dall'Università di Basilicata; tra i relatori figurano numerosi docenti del DITEC (Dipartimento Tecnico Economico per la gestione del Territorio Agricolo e Forestale) coordinati dal Prof. Giovanni Carlo Di Renzo. La cerimonia ufficiale di inaugurazione della 1° Fiera Nazionale Legno Energia Sud Italia verrà ospitata, alle 11,30, al Parco Acquatico Le Onde, alla presenza dell'assessore all'Agricoltura, Vincenzo Viti, del Presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, dell'assessore alle Politiche Energetiche del Comune di Potenza, Nicola Figliuolo, del Sindaco di Venosa, Bruno Tamburiello e dell'assessore allo Spettacolo del comune oraziano, Saverio Mongiovi, insieme al Presidente della Società Energetica Lucana, Rocco Colangelo. Seguiranno, nell'area forum dell'Acqua Park, numerosi appuntamenti, i cui argomenti spaziano da una case history sui “Campi sperimentali di colture arboree a rapido accrescimento nel Comune di Venosa” ad un focus sulle biomassse in funzione del Piano Energetico Regionale.

Nel pomeriggio, con inizio alle 15.00, al Castello Aragonese, seguirà il convegno dedicato alla “Riforma degli incentivi per la produzione dell'energia elettrica e termica da biomasse agroforestali”, moderato dal Prof. Canio Lagala della SAEL (Società Agricola Energetica Lucana), promotrice dell'incontro.

Sabato 17 aprile, alle 9.30, al Castello Aragonese, il primo convegno della giornata sarà incentrato sulla “Certificazione della gestione forestale e dei crediti di carbonio. Punto della situazione”, promosso dal PECF (Programme for Endorsement of Forest Certification); seguirà un secondo convegno, dedicato a “Strumenti politiche ed iniziative per lo sviluppo delle agro energie nelle aree agricole e forestali”, coordinato dall'Ordine Agronomi e Forestali della Basilicata. Nella stessa giornata, i cinque forum in programma, ospitati all'Acqua Park, concentreranno l'attenzione su una serie di esperienze maturate in ambito legno-energetico in Puglia e Basilicata, seguiti da un incontro sul ruolo delle acque reflue nella filiera agro energetica e ad una relazione su sviluppo e innovazione delle macchine agricole.
Il dettaglio degli appuntamenti, degli argomenti e dei relatori è disponibile sul sito www.legnoenergia.it
(bas – 04)

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.