Allerta rossa a valle di Gannano

Maltempo sull’arco jonico: allerta rossa per rischio idraulico nei territori a valle della traversa di Gannano. Il Centro Funzionale Decentrato e la Sala Operativa Regionale della Protezione Civile hanno lavorato in stretto contatto con gli uffici della Prefettura di Matera, allertando tutti i sindaci del territorio e invitandoli ad adottare le misure necessarie per tutelare l’incolumità di persone e beni.
Le precipitazioni hanno portato all’apertura degli scarichi della Traversa di Gannano fino ad una portata di 120 mc/s per il superamento del limite di quota dell’invaso. Il Centro Funzionale Decentrato è in costante collegamento anche con il Consorzio di Bonifica della Basilicata, gestore della traversa.
In base alle previsioni odierne emesse dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, confermate dai dati rilevati dalla rete di monitoraggio idropluviometrico della Regione Basilicata, la Protezione Civile ha valutato l’effetto al suolo degli eventi in corso, raffrontandoli con quelli verificatisi nei giorni precedenti.
E’ stato emesso per oggi, sabato 18 gennaio, un avviso di criticità per rischio idraulico moderato con colore di allerta arancione per tutti i comuni dell’arco jonico; tale criticità è stata poi aumentata a elevata con colore di allerta rosso per i comuni a valle della traversa di Gannano.
Sono stati, quindi, attivate tempestivamente le squadre delle organizzazioni di volontariato di Scanzano Jonico, Nova Siri, Pisticci e Matera costituenti i presidi idraulici convenzionati sui tratti di fiume interessati da possibili piene: in particolare, cinque squadre stanno svolgendo attività osservazionale sui punti critici censiti alle foci dei cinque fiumi lucani, rimanendo in contatto con la Sala Operativa Regionale per evidenziare eventuali criticità. Un’ulteriore squadra di volontari è stata attivata anche sul Basento nel tratto che attraversa la città di Potenza a seguito di segnalazioni di alberi caduti e allagamenti.
L’Assessore Pepe e il Dirigente Generale Altomonte sono in continuo aggiornamento con il Dirigente dell’ufficio Di Bello. L’Assessore sottolinea la prontezza e la collaborazione tra tutte le parti istituzionali e di volontario coinvolte. “La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità assoluta e siamo impegnati a garantire la massima efficienza nelle operazioni di prevenzione e monitoraggio”. Le sale operative regionali sono state attivate in modalità H24 da questa e continueranno a monitorare le evoluzioni meteorologiche.

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.