“L’approvazione del bilancio di previsione 2011 del Comune di Potenza è passata in sordina e, invece, dovrebbe essere oggetto di una più profonda riflessione da parte dei cittadini di Potenza, dei suoi assessori e consiglieri comunali". E' quanto sostiene il consigliere comunale di opposizione Giuseppe Molinari secondo cui "sarebbe stato opportuno indirizzare la finanziaria in altre dimensioni cercando di risparmiare sui veri costi inopportuni. Il sindaco avrebbe potuto proporre, per dare un forte segnale come è stato fatto in altre città italiane ma anche dalla stessa Provincia di Potenza, la diminuzione del numero degli assessori, la diminuzione delle indennità ai dirigenti, troppi per un Comune la cui popolazione tende a diminuire ed è ben lontana da quella delle metropoli. La nuova finanziaria approvata dal Consiglio comunale, invece, recupera soldi rastrellandoli dalle tasche delle famiglie”.
Per Molinari, il bilancio di previsione 2011 “comporterà per i potentini l’aumento delle tariffe per quanto riguarda le mense scolastiche, i trasporti scolastici, la Tarsu e l’impiantistica sportiva, gravando ulteriormente sui redditi del ceto medio".