Cultura della legalità, Aprea: si inizia dalle cose semplici

Il difensore civico rende noto che l’ufficio sulla questione è impegnato da tempo mediante frequenti contatti con associazioni di volontariato e scuole di ogni ordine e grado

“Il rispetto delle regole da parte del cittadino deve manifestarsi a cominciare dalle cose semplici, dai comportamenti quotidiani, dalle azioni di ogni giorno.
Bisogna abbracciare la cultura della legalità, favorendo anche l’eliminazione di quelle azioni poste al confine tra la legalità e l’illegalità e che, senza costituire una precisa violazione di legge, rappresentano un pericoloso presupposto per susseguenti comportamenti illeciti”.

Lo afferma il difensore civico della Regione, l’avvocato Catello Aprea, il quale sottolinea che “la legalità non è soltanto contrasto alla malavita organizzata (mafia, camorra, ‘ndrangheta ecc.) al racket, allo spaccio di droga, allo stupro, al sequestro di persona a scopo di estorsione, agli omicidi, ai furti.
Accanto a questa, che potrebbe catalogarsi come “grande legalità” esiste una “piccola legalità”, una legalità minore, ma certamente di pari rilievo socio-culturale e formativo che non può essere relegata in ambito marginale.
E’ la legalità riassumibile nel concetto di educazione civica; educazione al rispetto delle regole fondamentali e primarie della convivenza civile. Rispetto delle leggi, anche se non gradite, rispetto del dialogo, rispetto delle opinioni altrui, rispetto delle posizioni ideologiche, politiche, religiose. Rispetto del codice della strada, delle norme di igiene pubblica, dei beni collettivi (strade, marciapiedi, aiuole, giardini, palazzi pubblici, monumenti”).

“Non c’è dubbio – precisa il Difensore civico – che il ripristino, o meglio l’inizio di un circolo virtuoso di rispetto delle regole di convivenza civile è l’indispensabile punto di partenza anche per ottenere indiretti risultati nella lotta alle più gravi forme di criminalità; l’illegalità diffusa è, infatti, il più importante ‘brodo di coltura’ per lo sviluppo della criminalità organizzata: chi è disabituato a rispettare qualsiasi regola diventa più facilmente assoldabile nell’esercito criminale”.

“Su questo fronte – conclude Aprea – l’ Ufficio del Difensore civico regionale è impegnato da tempo mediante frequenti contatti con associazioni di volontariato e scuole di ogni ordine e grado”.

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.