Procede a spron battuto la macchina organizzativa del Gezziamoci 2010 che segna il 23mo anno della rassegna promossa dall’Onyx Jazz club e, al tempo stesso, il 25mo anno di attività dell’associazione.
Il cartellone sarà, come sempre ricco di eventi e di appuntamenti ormai consueti, a cominciare dai concerti itineranti che animeranno dal 26 al 29 agosto i Sassi di Matera e le strade del centro storico e della Civita.
Per quattro giorni nelle piazze, nelle aree rupestri si alterneranno 51 musicisti provenienti da tutto il mondo impegnati in 11 concerti ai quali garantiranno l’organizzazione gli oltre 20 volontari del Gezziamoci che, da tutta Italia, confluiranno a Matera per prendere parte ad una iniziativa che, ogni anno, si conferma come melting pot di culture, musica, lingue e tradizioni differenti.
«Ancora una volta il binomio fra musica e territorio identifica il Gezziamoci nel panorama italiano ed europeo – spiega Gigi Esposito – presidente dell’Onyx Jazz club – il riscontro che nel corso dei 12 mesi dell’anno viene riconosciuto alla nostra rassegna, che conta anche su una programmazione autunnale, ci motiva a proseguire su questa strada che percorriamo ormai, con gli altri soci dell’Onyx da 25 anni e che si è concretizzata nel Gezziamoci da 23 anni».
Sinergia, passione e convinzione sono gli elementi su cui si fonda la filosofia della rassegna. «Arricchire la manifestazione con iniziative collaterali che quest’anno, in particolare, riguarderanno il mondo dei fumetti, la fotografia e l’enogastronomia, offre ai visitatori di Matera e agli stessi cittadini, la possibilità unica di poter frequentare luoghi che abitualmente vengono trascurati, se non addirittura ignorati. Attraverso il Gezziamoci dimostriamo che il percorso di tutela della memoria storica può passare dalla musica ».