MATERA2019 AL VINITALY PER RACCONTARE I SUOI PROGETTI SUL CIBO


Il segretario generale, Giovanni Oliva: “Partecipazione all’insegna della proficua sinergia istituzionale fra Regione Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata2019”

Stampa
AGR
“La Fondazione Matera-Basilicata2019 sarà presente al Vinitaly 2018 per raccontare agli ospiti di uno dei più importanti appuntamenti fieristici internazionali i principali progetti legati al tema dell’enogastronomia e della salute in programma per l’anno da capitale europea della cultura”. Lo ha annunciato stamane il segretario generale della Fondazione, Giovanni Oliva, nel corso della conferenza stampa svoltasi a Potenza, nella sede del Dipartimento agricoltura della Regione Basilicata.
“Mi preme sottolineare – ha detto Oliva – che continua la proficua sinergia istituzionale fra Regione Basilicata e Fondazione per il raggiungimento di obiettivi condivisi. Il tema del cibo connesso alla valorizzazione del territorio ci interessa molto. E sono diversi i progetti in co-produzione fra Fondazione, associazioni locali e partner internazionali che mettono al centro il cibo come strumento di conoscenza di una comunità, di condivisione e crescita culturale. Penso ad esempio al progetto “Mammamiaaa” co-prodotto dalla Fondazione insieme a Casa Netural che parte dall’idea di cibo come catalizzatore di identità culturale e che si svilupperà attraverso una serie di cene, in Italia e nel resto d’Europa, in cui le famiglie partecipanti condivideranno le proprie storie attraverso il cibo e la cucina, portando ognuno il proprio racconto con familiari ed estranei. Il progetto verrà ufficialmente lanciato il prossimo 10 maggio alla Triennale di Milano. Oppure penso ai due progetti sul pane: “Breadway” coprodotto da Murgiamadre e Matera2019 con cui la grande tradizione del pane rivive in un “viaggio-esperienza” unico che trasformerà Matera nella capitale europea del mangiare e dell’abitare consapevole, con un’anteprima a Matera dal primo al 3 giugno 2018; “La terra del pane” coprodotto da Fondazione Sassi e Matera2019 dove si incroceranno creatività, saperi, arte, giochi, spettacoli disvelando il «senso» della terra, del grano, del pane. Una biblioteca di libri sul tema del pane, un’antologia dei racconti e delle fiabe e un catalogo delle pietanze del grano e del pane, un repertorio dei riti propiziatori ne raccontano storia, percezione, fantasie. Questi progetti saranno raccontati al Vinitaly da 15 studenti dell’Istituto alberghiero “Turi” di Matera appositamente formati dalla Fondazione Matera-Basilicata2019”.
bas 02
“Mi preme sottolineare – ha detto Oliva – che continua la proficua sinergia istituzionale fra Regione Basilicata e Fondazione per il raggiungimento di obiettivi condivisi. Il tema del cibo connesso alla valorizzazione del territorio ci interessa molto. E sono diversi i progetti in co-produzione fra Fondazione, associazioni locali e partner internazionali che mettono al centro il cibo come strumento di conoscenza di una comunità, di condivisione e crescita culturale. Penso ad esempio al progetto “Mammamiaaa” co-prodotto dalla Fondazione insieme a Casa Netural che parte dall’idea di cibo come catalizzatore di identità culturale e che si svilupperà attraverso una serie di cene, in Italia e nel resto d’Europa, in cui le famiglie partecipanti condivideranno le proprie storie attraverso il cibo e la cucina, portando ognuno il proprio racconto con familiari ed estranei. Il progetto verrà ufficialmente lanciato il prossimo 10 maggio alla Triennale di Milano. Oppure penso ai due progetti sul pane: “Breadway” coprodotto da Murgiamadre e Matera2019 con cui la grande tradizione del pane rivive in un “viaggio-esperienza” unico che trasformerà Matera nella capitale europea del mangiare e dell’abitare consapevole, con un’anteprima a Matera dal primo al 3 giugno 2018; “La terra del pane” coprodotto da Fondazione Sassi e Matera2019 dove si incroceranno creatività, saperi, arte, giochi, spettacoli disvelando il «senso» della terra, del grano, del pane. Una biblioteca di libri sul tema del pane, un’antologia dei racconti e delle fiabe e un catalogo delle pietanze del grano e del pane, un repertorio dei riti propiziatori ne raccontano storia, percezione, fantasie. Questi progetti saranno raccontati al Vinitaly da 15 studenti dell’Istituto alberghiero “Turi” di Matera appositamente formati dalla Fondazione Matera-Basilicata2019”.
bas 02
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Transizione energetica,Latronico:Confronto utile per sfida epocale 12:43 | giovedì, 26 maggio 2022 AGR | L’assessore all’Ambiente ed energia oggi a Roma ha parlato anche della [...]
- La Regione in podcast, il gruppo Hitachi e le politiche green 12:13 | giovedì, 26 maggio 2022 AGR | Presentate a Tito scalo le ultime novità dell’azienda leader nel settore [...]
- Approvazione bilancio, le considerazioni di Braia 11:38 | giovedì, 26 maggio 2022 ACR | Per il capogruppo di Italia Viva “Per rilanciare la Basilicata serve nuovo Patto [...]
- Agricoltura, Leggieri: un Avviso per le imprese agricole lucane 10:15 | giovedì, 26 maggio 2022 ACR | “Previsto un investimento di 36 milioni e 600 mila euro. Obiettivo principale è [...]
- Merra: anche gli intercity fermeranno a Maratea 9:02 | giovedì, 26 maggio 2022 AGR | “Saranno attivate dal 12 giugno, al cambio orario estivo, le fermate dei [...]