L’ARPAB APPROVA IL PIANO ORGANIZZATIVO DEL LAVORO AGILE



Stampa
BAS
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata ha approvato, insieme all’aggiornamento del Piano della Performance 2021-2023, il primo Piano organizzativo del lavoro agile (Pola) redatto osservando le linee guida ministeriali del dipartimento della Funzione pubblica.
“Il documento, che rappresenta un unicum nel panorama regionale – si legge in una nota diffusa dall’Agenzia -, è un progetto pilota sperimentale in sinergia con le attività dell’Ufficio della Consigliera regionale di parità ed in continuità con le azioni di collaborazione già svolte. Il Piano servirà ad Arpab per avviare una programmazione strutturata di sviluppo della modalità di svolgimento del lavoro agile secondo una logica di inserimento e maturazione graduale nei processi organizzativi in modo da superare il principio della valutazione temporale della prestazione preferendo quella dei risultati. Conformemente alle linee guida nazionali diramate dal dipartimento di Funzione pubblica, Arpab ritiene che il ‘lavoro agile non nasce dall’improvvisazione bensì dalla programmazione’ e il Pola è lo strumento necessario per programmare lo smart working in modo da verificare la qualità del lavoro realizzato e misurare gli impatti sull’organizzazione e sul benessere lavorativo dei dipendenti”.
“Aver approvato uno strumento come il Pola rappresenta un’opportunità oltre che una sfida per la nostra amministrazione - ha sottolineato il direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci- che dimostra di essere all’avanguardia anche nell’adozione delle misure necessarie per sperimentare l’adeguamento al lavoro agile secondo una nuova operatività dei dipendenti.”
La Consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi ha espresso apprezzamento “per questa virtuosa azione congiunta auspicando che anche altre amministrazioni possano in tempi brevi - come già successo in altre occasioni- seguire il buon esempio offerto dall’Arpab”.
“Il documento, che rappresenta un unicum nel panorama regionale – si legge in una nota diffusa dall’Agenzia -, è un progetto pilota sperimentale in sinergia con le attività dell’Ufficio della Consigliera regionale di parità ed in continuità con le azioni di collaborazione già svolte. Il Piano servirà ad Arpab per avviare una programmazione strutturata di sviluppo della modalità di svolgimento del lavoro agile secondo una logica di inserimento e maturazione graduale nei processi organizzativi in modo da superare il principio della valutazione temporale della prestazione preferendo quella dei risultati. Conformemente alle linee guida nazionali diramate dal dipartimento di Funzione pubblica, Arpab ritiene che il ‘lavoro agile non nasce dall’improvvisazione bensì dalla programmazione’ e il Pola è lo strumento necessario per programmare lo smart working in modo da verificare la qualità del lavoro realizzato e misurare gli impatti sull’organizzazione e sul benessere lavorativo dei dipendenti”.
“Aver approvato uno strumento come il Pola rappresenta un’opportunità oltre che una sfida per la nostra amministrazione - ha sottolineato il direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci- che dimostra di essere all’avanguardia anche nell’adozione delle misure necessarie per sperimentare l’adeguamento al lavoro agile secondo una nuova operatività dei dipendenti.”
La Consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi ha espresso apprezzamento “per questa virtuosa azione congiunta auspicando che anche altre amministrazioni possano in tempi brevi - come già successo in altre occasioni- seguire il buon esempio offerto dall’Arpab”.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Braia: "Al fianco di Matteo Renzi" 17:26 | mercoledì, 3 marzo 2021 ACR | Il capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale nell'esprimere solidarietà [...]
- Solidarietà di Polese a Matteo Renzi 17:08 | mercoledì, 3 marzo 2021 ACR | Il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata in riferimento alle [...]
- No a deposito scorie in Basilicata, Giunta approva osservazioni 16:19 | mercoledì, 3 marzo 2021 AGR | Con una delibera approvata oggi, la Giunta regionale ha preso atto del Documento [...]
- Contributi per contratti di locazione stipulati dagli studenti 16:12 | mercoledì, 3 marzo 2021 AGR | Cupparo: “Ancora una volta, la Regione Basilicata non ha mancato di prestare [...]
- Fondi a comuni confinanti con pozzi petrolio, sì pdl da III Ccp 14:24 | mercoledì, 3 marzo 2021 ACR | Sulla proposta di legge, di iniziativa di Aliandro, che ha come obiettivo quello [...]