AMBIENTE E SALUTE, ARPAB E ASP FIRMANO UN ACCORDO DI COOPERAZIONE



Stampa
BAS
Un accordo di cooperazione tecnico-scientifica per promuovere e realizzare attività e iniziative a supporto delle politiche ambientali e sanitarie, dei modelli di valutazione sull’impatto dei fattori inquinanti sulla salute e per sviluppare e migliorare la conoscenza del rapporto tra inquinanti ambientali e salute.
Sono alcuni dei punti contenuti nell’accordo su “Salute e ambiente” firmato stamattina dal direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci e dal direttore generale dell’Azienda sanitaria di Potenza Lorenzo Bochicchio.
L’accordo - di durata quinquennale - intende, inoltre, favorire collaborazioni con aziende e enti pubblici sul tema, attivare iniziative formative per gli operatori della salute e dell’ambiente sulla comunicazione del rischio e sugli impatti sulla salute delle modifiche ambientali e sviluppare eventi scientifici per esaminare quanto i fattori ambientali influenzino quelli sanitari e viceversa.
“La salute e il benessere delle persone sono strettamente legati allo stato dell’ambiente - ha commentato Tisci a margine della firma -. Come reso noto dagli studi dell’Agenzia europea dell’ambiente vi sono problemi emergenti per cui i percorsi e gli effetti ambientali sulla salute rimangono poco compresi: la combinazione di esposizioni a fattori di stress ambientali, nel corso del tempo, ci suggerisce di adottare un approccio integrato sulla valutazione della salute ambientale. Con l’Asp, che ringrazio per aver colto favorevolmente la nostra proposta, intendiamo puntare ad un impegno più deciso per sviluppare una nuova linea di lavoro in linea con gli obiettivi strategici europei”.
Sono alcuni dei punti contenuti nell’accordo su “Salute e ambiente” firmato stamattina dal direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci e dal direttore generale dell’Azienda sanitaria di Potenza Lorenzo Bochicchio.
L’accordo - di durata quinquennale - intende, inoltre, favorire collaborazioni con aziende e enti pubblici sul tema, attivare iniziative formative per gli operatori della salute e dell’ambiente sulla comunicazione del rischio e sugli impatti sulla salute delle modifiche ambientali e sviluppare eventi scientifici per esaminare quanto i fattori ambientali influenzino quelli sanitari e viceversa.
“La salute e il benessere delle persone sono strettamente legati allo stato dell’ambiente - ha commentato Tisci a margine della firma -. Come reso noto dagli studi dell’Agenzia europea dell’ambiente vi sono problemi emergenti per cui i percorsi e gli effetti ambientali sulla salute rimangono poco compresi: la combinazione di esposizioni a fattori di stress ambientali, nel corso del tempo, ci suggerisce di adottare un approccio integrato sulla valutazione della salute ambientale. Con l’Asp, che ringrazio per aver colto favorevolmente la nostra proposta, intendiamo puntare ad un impegno più deciso per sviluppare una nuova linea di lavoro in linea con gli obiettivi strategici europei”.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Braia: "Al fianco di Matteo Renzi" 17:26 | mercoledì, 3 marzo 2021 ACR | Il capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale nell'esprimere solidarietà [...]
- Solidarietà di Polese a Matteo Renzi 17:08 | mercoledì, 3 marzo 2021 ACR | Il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata in riferimento alle [...]
- No a deposito scorie in Basilicata, Giunta approva osservazioni 16:19 | mercoledì, 3 marzo 2021 AGR | Con una delibera approvata oggi, la Giunta regionale ha preso atto del Documento [...]
- Contributi per contratti di locazione stipulati dagli studenti 16:12 | mercoledì, 3 marzo 2021 AGR | Cupparo: “Ancora una volta, la Regione Basilicata non ha mancato di prestare [...]
- Fondi a comuni confinanti con pozzi petrolio, sì pdl da III Ccp 14:24 | mercoledì, 3 marzo 2021 ACR | Sulla proposta di legge, di iniziativa di Aliandro, che ha come obiettivo quello [...]