AUTORIZZAZZIONI E CONTROLLI PARTECIPATI, ARPAB PROTAGONISTA AL TEA



Stampa
BAS
Il 30 marzo 2021 alle 15,00 l’Arpab parteciperà a “Transizione Ecologica Aperta (TEA)”, un progetto di comunicazione e dialogo creato dall’ISPRA per informarsi e discutere delle opportunità del Recovery Fund europeo per il futuro dell’ambiente italiano. Il direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci ed il suo omologo dell’Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, relazioneranno sul tema “Autorizzazioni e controlli partecipati – coinvolgere i cittadini nelle scelte”.
Tra i relatori anche Alfredo Pini, direttore del Dipartimento per la Valutazione, i controlli e la sostenibilità dell’ISPRA, Marco Ravazzolo, responsabile dell’Area Ambiente Confindustria, Leonardo Brunori, vice presidente di Assorisorse, Michele Greco, prorettore dell’Università degli Studi della Basilicata e Francesca Pulcini presidente Legambiente Marche.
Durante il webinar, moderato da Roberto Antonini della Agenzia Dire, sarà proiettato un video realizzato dall’Ufficio Stampa dell’Arpab sulle esperienze di partecipazione attiva sui monitoraggi e controlli ambientali.
L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ha organizzato un ciclo di incontri territoriali, con il contributo di alcune ARPA, che vede il mondo delle imprese e delle associazioni imprenditoriali a confronto con la società civile e con il sistema pubblico. L’occasione è utile per fornire spunti per il Recovery Plan italiano e discutere sul punto della semplificazione dei processi autorizzativi dei quali si dovrà occupare il neonato Ministero della Transizione Ecologica.
Sarà possibile seguire il seminario e intervenire al dibattito collegandosi su:
www.ricicla.tv,
https://www.youtube.com/c/ISPRAVideoStreaming/videos e sui canali social:
Youtube ArpaB
Facebook e Youtube di RICICLATV e sulla pagina Facebook di ISPRA
Tra i relatori anche Alfredo Pini, direttore del Dipartimento per la Valutazione, i controlli e la sostenibilità dell’ISPRA, Marco Ravazzolo, responsabile dell’Area Ambiente Confindustria, Leonardo Brunori, vice presidente di Assorisorse, Michele Greco, prorettore dell’Università degli Studi della Basilicata e Francesca Pulcini presidente Legambiente Marche.
Durante il webinar, moderato da Roberto Antonini della Agenzia Dire, sarà proiettato un video realizzato dall’Ufficio Stampa dell’Arpab sulle esperienze di partecipazione attiva sui monitoraggi e controlli ambientali.
L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale ha organizzato un ciclo di incontri territoriali, con il contributo di alcune ARPA, che vede il mondo delle imprese e delle associazioni imprenditoriali a confronto con la società civile e con il sistema pubblico. L’occasione è utile per fornire spunti per il Recovery Plan italiano e discutere sul punto della semplificazione dei processi autorizzativi dei quali si dovrà occupare il neonato Ministero della Transizione Ecologica.
Sarà possibile seguire il seminario e intervenire al dibattito collegandosi su:
www.ricicla.tv,
https://www.youtube.com/c/ISPRAVideoStreaming/videos e sui canali social:
Youtube ArpaB
Facebook e Youtube di RICICLATV e sulla pagina Facebook di ISPRA
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Covid-19, Bardi: “Modello Basilicata” copiato in tutta Italia 18:37 | giovedì, 15 aprile 2021 AGR | “Da giorni sui giornali e TG nazionali si parla del ‘Modello [...]
- Metapontum Agrobios, auditi sindacati in IV CCP 18:37 | giovedì, 15 aprile 2021 ACR | Per Cigl, Cisl e Uil occorre muoversi per migliorare la condizione di 50 [...]
- Sanità, audizioni in IV Commissione consiliare 17:22 | giovedì, 15 aprile 2021 ACR | L’organismo ha ascoltato il presidente dell’Ordine dei Medici di Pz, Paternò su [...]
- Bardi e Cupparo su tariffe acqua e depurazione utenti ex Asi 16:50 | giovedì, 15 aprile 2021 AGR | La determinazione dell’amministratore unico dell’Egrib, Canio [...]
- Patto di sito Val d’Agri, incontro in Regione 16:09 | giovedì, 15 aprile 2021 AGR | Gli assessori regionali alle “Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e [...]