FENOTIPIZZAZIONE DELLE PIANTE, SUPPORTO ALSIA PER IL BANDO DEL CNR



Stampa
BAS
Scadrà il 23 aprile 2021 l’avviso pubblico del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, per l'accesso a n. 6 IR, le Infrastrutture di Ricerca nazionali di fenotipizzazione delle piante facenti parte dell'iniziativa Phen-Italy, nodo del Progetto Europeo ESFRI EMPHASIS (European Infrastructure for Multi-scale Plant Phenotyping And Simulation for Food and Security in Changing Climate).
Phen-Italy è l'Italian Plant Phenotyping Network, cioè il consorzio italiano di “fenotipizzazione vegetale”, che è il processo attraverso il quale si determinano le differenze nel fenotipo appunto dei vegetali. Il consorzio riunisce la comunità scientifica nazionale che sta sviluppando e utilizzando le infrastrutture di ricerca di fenotipizzazione ad alto rendimento, il cui nodo principale è in Basilicata, nel Centro Ricerche dell’ALSIA “Metapontum Agrobios”.
L'avviso, pubblicato il 24 marzo scorso, rientra nell’obiettivo del Progetto di rendere disponibili e accessibili a tutta la comunità scientifica europea lo sviluppo e l’implementazione delle infrastrutture di fenotipizzazione. E’ quindi destinato a ricercatori e gruppi di ricerca che intendano eseguire studi sul fenotipo delle piante utilizzando le tecnologie e le competenze delle 6 infrastrutture presenti in Italia. Le proposte, ammesse sulla base di una selezione competitiva, saranno supportate con un finanziamento massimo di 20.000 euro ciascuna.
Per questa attività, l’ALSIA – Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura - metterà a disposizione la propria piattaforma di plant phenotyping Phenolab, ubicata nel proprio Centro Ricerche “Metapontum Agrobios”, che consente lo studio del fenotipo delle piante attraverso l'analisi delle immagini acquisite con vari sensori, nonché la propria rete FieldNet di campi sperimentali, disponibili presso le Aziende agricole sperimentali e dimostrative dell’Agenzia.
Per maggiori informazioni sulle infrastrutture dell’ALSIA, è possibile contattare il referente dell’ALSIA Angelo Petrozza (angelo.petrozza@alsia.it; tel. 0835.5413252).
Per maggiori info sull'avviso pubblico visitare il sito http://www.phen-italy.it/index.php.
Phen-Italy è l'Italian Plant Phenotyping Network, cioè il consorzio italiano di “fenotipizzazione vegetale”, che è il processo attraverso il quale si determinano le differenze nel fenotipo appunto dei vegetali. Il consorzio riunisce la comunità scientifica nazionale che sta sviluppando e utilizzando le infrastrutture di ricerca di fenotipizzazione ad alto rendimento, il cui nodo principale è in Basilicata, nel Centro Ricerche dell’ALSIA “Metapontum Agrobios”.
L'avviso, pubblicato il 24 marzo scorso, rientra nell’obiettivo del Progetto di rendere disponibili e accessibili a tutta la comunità scientifica europea lo sviluppo e l’implementazione delle infrastrutture di fenotipizzazione. E’ quindi destinato a ricercatori e gruppi di ricerca che intendano eseguire studi sul fenotipo delle piante utilizzando le tecnologie e le competenze delle 6 infrastrutture presenti in Italia. Le proposte, ammesse sulla base di una selezione competitiva, saranno supportate con un finanziamento massimo di 20.000 euro ciascuna.
Per questa attività, l’ALSIA – Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura - metterà a disposizione la propria piattaforma di plant phenotyping Phenolab, ubicata nel proprio Centro Ricerche “Metapontum Agrobios”, che consente lo studio del fenotipo delle piante attraverso l'analisi delle immagini acquisite con vari sensori, nonché la propria rete FieldNet di campi sperimentali, disponibili presso le Aziende agricole sperimentali e dimostrative dell’Agenzia.
Per maggiori informazioni sulle infrastrutture dell’ALSIA, è possibile contattare il referente dell’ALSIA Angelo Petrozza (angelo.petrozza@alsia.it; tel. 0835.5413252).
Per maggiori info sull'avviso pubblico visitare il sito http://www.phen-italy.it/index.php.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Covid-19, Bardi: “Modello Basilicata” copiato in tutta Italia 18:37 | giovedì, 15 aprile 2021 AGR | “Da giorni sui giornali e TG nazionali si parla del ‘Modello [...]
- Metapontum Agrobios, auditi sindacati in IV CCP 18:37 | giovedì, 15 aprile 2021 ACR | Per Cigl, Cisl e Uil occorre muoversi per migliorare la condizione di 50 [...]
- Sanità, audizioni in IV Commissione consiliare 17:22 | giovedì, 15 aprile 2021 ACR | L’organismo ha ascoltato il presidente dell’Ordine dei Medici di Pz, Paternò su [...]
- Bardi e Cupparo su tariffe acqua e depurazione utenti ex Asi 16:50 | giovedì, 15 aprile 2021 AGR | La determinazione dell’amministratore unico dell’Egrib, Canio [...]
- Patto di sito Val d’Agri, incontro in Regione 16:09 | giovedì, 15 aprile 2021 AGR | Gli assessori regionali alle “Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e [...]