AUTO, GALELLA: PROPOSTE CONCRETE, PRONTI AL CONFRONTO CON GOVERNO



Stampa

A partire dal 2024 nello stabilimento Stellantis di Melfi andranno in produzione quattro modelli di auto elettrica. Nell’incontro sindacati e organizzazioni di categoria hanno espresso le proprie preoccupazioni ed evidenziato le iniziative utili, recepite nel documento unitario scaturito dal tavolo, per traghettare la complessa fase di transizione ed essere sempre più competitivi sul mercato europeo e mondiale in un sistema in continua evoluzione.
“Siamo pronti – ha detto Galella - a portare le nostre istanze, condivise con le forze politiche, datoriali e sindacali, sui tavoli nazionali e con la Stellantis e ad aprire un confronto per salvaguardare le realtà produttive e i posti di lavoro. Sappiamo che dobbiamo rendere competitivo il prodotto lucano, affrontando le difficoltà che i cambiamenti ci propongono. Per quanto riguarda l’indotto, sempre nell’ottica della concretezza e del realismo, sappiamo che le commesse si vincono solo nella logica della competitività. Dobbiamo, dunque, lavorare per abbassare i costi della produzione. Come Regione Basilicata questo è uno degli obiettivi che ci poniamo. Oltre ai contratti di sviluppo su cui metteremo poste finanziarie importanti, alle azioni per dichiarare l'indotto dell'automotive area di crisi complessa e all’ampliamento della zona Zes comprendente anche le aree delllo stabilimento Stellantis e dell'indotto stiamo lavorando su misure per abbattere i costi energetici per innalzare i livelli di competitività (industria 4.0) e favorire l’autoproduzione di energia, insieme ad altri progetti, compreso quello pilota presentato dalla Regione Basilicata per la realizzazione di siti di produzione di idrogeno verde, nel quale potrebbe trovare una collocazione il centro ricerca Sata”.
Giusi Lovecchio, funzionaria della direzione Sviluppo Economico ha illustrato tecnicamente la fattibilità delle proposte scaturite dal tavolo. “Dalla settimana prossima – ha detto – i nostri uffici saranno ala lavoro per trasformare in atti concreti le misure che abbiamo ritenuto importanti per rilanciare l’intero comparto”.
“Siamo nel pieno di una fase straordinaria – ha detto il dirigente generale Canio Alfieri Sabia – che implica provvedimenti straordinari. La formazione integrata è un altro progetto su cui contiamo molto per entrare nelle nuove dinamiche del settore. Ci sarà continuità al tavolo permanente, abbiamo già avviato tavoli settoriali”.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Visita a sorpresa del Presidente Bardi all'ospedale di Matera 18:40 | mercoledì, 29 giugno 2022 AGR | "Ho voluto verificare di persona la situazione dell'Ospedale Madonna [...]
- Cariello: con Pista Mattei decolla Metapontino e Basilicata 17:32 | mercoledì, 29 giugno 2022 ACR | Il capogruppo della Lega commenta la visita del governatore Bardi a Pisticci [...]
- Bardi in visita alla pista Mattei di Pisticci 17:30 | mercoledì, 29 giugno 2022 AGR | Accompagnato dal consigliere regionale Pasquale Cariello e [...]
- Acque reflue, Fanelli: approvata Rete di sorveglianza Sars-Cov-2 16:05 | mercoledì, 29 giugno 2022 AGR | Approvata questa mattina in giunta, su proposta dell’assessore alla Salute [...]
- Platee ex RMI e TIS, interrogazione Cifarelli 14:54 | mercoledì, 29 giugno 2022 ACR | Il capogruppo del Pd: "Quanto realizzato dal 2015 per migliaia di cittadini [...]