IDROGENO, GALELLA E CUPPARO: TRAGUARDO DI LUNGO E LABORIOSO LAVORO



Stampa
AGR
“La firma del Presidente Bardi all’accordo con il Governo Draghi per la realizzazione del progetto “Infrastrutturazione di rete, siti di stoccaggio e distribuzione di Idrogeno (H2) e Metano liquido (GNL) nelle principali aree industriali della Regione Basilicata”, e la realizzazione in Basilicata di un Centro di Alta Tecnologia Nazionale per la realizzazione di progetti di ricerca e trasferimento tecnologia sulla mobilità ad idrogeno, rappresenta il punto di arrivo di un lungo e laborioso lavoro che ha visto impegnati gli uffici del Dipartimento Attività Produttive negli ultimi anni”. E’ quanto afferma l’assessore alle Attività Produttive Alessandro Galella ringraziando l’assessore Francesco Cupparo che lo preceduto e gli uffici del Dipartimento.
“La candidatura del “progetto bandiera” in attuazione del PNRR direttamente dalla Regione Basilicata – ricorda l’assessore Francesco Cupparo (Politiche Agricole) - è avvenuto a ridosso di ferragosto dello scorso anno (esattamente il 12 agosto 2021) trovando riscontri positivi, specie per gli aspetti fortemente innovativi contenuti, da parte del MITE oltre ad essere il risultato dell’intensa cooperazione con il Ministro Gelmini. Sono queste le motivazioni alla base della mia grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che è frutto di intensa attività in particolare coordinata dall’ing. Giuseppina Lo Vecchio della direzione generale del Dipartimento. I benefici e gli effetti di questo progetto – aggiunge Cupparo - ricadono su tutte le attività produttive ed economiche della regione. Anche l’agricoltura e l’industria alimentare hanno bisogno di “rivoluzione verde e transizione ecologica” (PNRR) e di risparmio sui costi energetici che verrà da questo progetto come da quelli dell’impiego di fonti energetiche alternative. Per le nostre aziende agricole, come quelle industriali, l’idrogeno è pertanto una grande opportunità di sviluppo e di competitività”.
“La candidatura del “progetto bandiera” in attuazione del PNRR direttamente dalla Regione Basilicata – ricorda l’assessore Francesco Cupparo (Politiche Agricole) - è avvenuto a ridosso di ferragosto dello scorso anno (esattamente il 12 agosto 2021) trovando riscontri positivi, specie per gli aspetti fortemente innovativi contenuti, da parte del MITE oltre ad essere il risultato dell’intensa cooperazione con il Ministro Gelmini. Sono queste le motivazioni alla base della mia grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che è frutto di intensa attività in particolare coordinata dall’ing. Giuseppina Lo Vecchio della direzione generale del Dipartimento. I benefici e gli effetti di questo progetto – aggiunge Cupparo - ricadono su tutte le attività produttive ed economiche della regione. Anche l’agricoltura e l’industria alimentare hanno bisogno di “rivoluzione verde e transizione ecologica” (PNRR) e di risparmio sui costi energetici che verrà da questo progetto come da quelli dell’impiego di fonti energetiche alternative. Per le nostre aziende agricole, come quelle industriali, l’idrogeno è pertanto una grande opportunità di sviluppo e di competitività”.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Visita a sorpresa del Presidente Bardi all'ospedale di Matera 18:40 | mercoledì, 29 giugno 2022 AGR | "Ho voluto verificare di persona la situazione dell'Ospedale Madonna [...]
- Cariello: con Pista Mattei decolla Metapontino e Basilicata 17:32 | mercoledì, 29 giugno 2022 ACR | Il capogruppo della Lega commenta la visita del governatore Bardi a Pisticci [...]
- Bardi in visita alla pista Mattei di Pisticci 17:30 | mercoledì, 29 giugno 2022 AGR | Accompagnato dal consigliere regionale Pasquale Cariello e [...]
- Acque reflue, Fanelli: approvata Rete di sorveglianza Sars-Cov-2 16:05 | mercoledì, 29 giugno 2022 AGR | Approvata questa mattina in giunta, su proposta dell’assessore alla Salute [...]
- Platee ex RMI e TIS, interrogazione Cifarelli 14:54 | mercoledì, 29 giugno 2022 ACR | Il capogruppo del Pd: "Quanto realizzato dal 2015 per migliaia di cittadini [...]