UNA CIMA DEL MONTE SIRINO INTITOLATA A FABIO LIMONGI



Stampa
AGR
Con una delibera approvata nei giorni scorsi La Giunta regionale ha deciso di intitolare una cima della catena montuosa del Sirino a Fabio Limongi, guida alpina e istruttore di sci che ha dedicato la sua vita alla promozione della propria terra e del comprensorio del Massiccio del Monte Sirino. morto prematuramente il 27 gennaio 2021 a causa di un tragico evento verificatosi sulla catena montuosa.
Con lo stesso provvedimento la Giunta ha stabilito che il Dipartimento Ambiente della Regione curerà, all’occorrenza del prossimo aggiornamento, l’inserimento dell’oronimo "CIMA FABIO LIMONGI", nella Carta Tecnica Regionale (CTR) e nel database geotopografico (DBGT).
“L’Amministrazione regionale – afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico - condivide l’intento del Comune di Lauria di voler onorare e perpetuare la memoria di un suo concittadino che ha sempre amato e onorato la sua terra, impegnandosi con tenacia e coraggio nello svolgimento delle sue funzioni e che con la sua determinazione ha consentito a chiunque di poter vivere esperienze indimenticabili nel maestoso comprensorio del Massiccio del Monte Sirino, offrendo continuamente l'opportunità a tutti di addentrarsi nei meandri remoti, poco conosciuti di spettacolare bellezza della Basilicata”.
Con lo stesso provvedimento la Giunta ha stabilito che il Dipartimento Ambiente della Regione curerà, all’occorrenza del prossimo aggiornamento, l’inserimento dell’oronimo "CIMA FABIO LIMONGI", nella Carta Tecnica Regionale (CTR) e nel database geotopografico (DBGT).
“L’Amministrazione regionale – afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico - condivide l’intento del Comune di Lauria di voler onorare e perpetuare la memoria di un suo concittadino che ha sempre amato e onorato la sua terra, impegnandosi con tenacia e coraggio nello svolgimento delle sue funzioni e che con la sua determinazione ha consentito a chiunque di poter vivere esperienze indimenticabili nel maestoso comprensorio del Massiccio del Monte Sirino, offrendo continuamente l'opportunità a tutti di addentrarsi nei meandri remoti, poco conosciuti di spettacolare bellezza della Basilicata”.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Lavoratori forestali, Braia: “Ottenuto risultato importante” 18:47 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il capogruppo di IV-RE: “Entro 15 giorni il Presidente Bardi ci convocherà per [...]
- Scomparsa madre di Latronico, il cordoglio di Galella 18:31 | giovedì, 23 marzo 2023 AGR | “Voglio esprimere sincera vicinanza al collega di giunta Cosimo Latronico, [...]
- Mozione Unibas, Giorgetti: “Un importante passo in avanti” 18:12 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il consigliere del Gruppo misto "Sono certo che l'ascolto delle esigenze [...]
- Sanità lucana, Zullino: “Non risponde ai bisogni della comunità” 18:06 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Per il consigliere regionale di Basilicata Oltre “Il principale colpevole di [...]
- Intesa ripristino area Pozzo Grottole 11, sì del Consiglio 17:14 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il pozzo Grottole 11 è stato chiuso minerariamente il 28 febbraio 2016 e prima [...]