DAL 9 MARZO 2023 UN CICLO DI SEMINARI WEB SU “AGRICOLTURA 4.0”



Stampa
AGR
Anche in agricoltura il digitale trova sempre più spazio e applicazioni, come dimostrano i dati dell’Osservatorio AgriFood del Politecnico di Milano che, nel corso delle ultime “Giornate fitopatologiche”, ha evidenziato una crescita percentuale a tre cifre decimali dei prodotti informatici nella filiera agroalimentare.
Questa nuova rivoluzione tecnologica, spesso definita “Agricoltura 4.0”, sta consentendo l’applicazione integrata di una serie di tecnologie e strumenti informatici (hardware e software, come internet delle cose, sistemi di supporto alle decisioni, monitoraggio da remoto, sensoristica di campo, mappe di prescrizione, ecc.) sempre più accessibili anche per un settore tradizionalmente meno pronto all’innovazione come quello agricolo.
L’ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura, che tra i compiti istituzionali assegnati dalla Regione Basilicata ha ricevuto anche quello della informazione e divulgazione in agricoltura, ha programmato un ciclo di seminari in videoconferenza su “Agricoltura 4.0” rivolto a tecnici e agricoltori qualificati. Il primo webinar è previsto per giovedì 9 marzo 2023 alle ore 16.00 ed approfondirà con esperti nazionali l’uso delle banche dati applicate a supporto della gestione fitosanitaria dell’azienda agricola.
Interverranno: Tito Caffi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Marco Borroni di BDF, Nicolas Quercioli di Image Line. Introdurrà e modererà Arturo Caponero del Servizio di difesa integrata dell’ALSIA e concluderà l’incontro il direttore dell’Agenzia, Aniello Crescenzi.
L’accesso al webinar è libero e limitato a 100 posti, con iscrizione obbligatoria ed accesso in base all’ordine cronologico di registrazione.
Per iscriversi http://bit.ly/3lHn6iF.
È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Agrotecnici.
Questa nuova rivoluzione tecnologica, spesso definita “Agricoltura 4.0”, sta consentendo l’applicazione integrata di una serie di tecnologie e strumenti informatici (hardware e software, come internet delle cose, sistemi di supporto alle decisioni, monitoraggio da remoto, sensoristica di campo, mappe di prescrizione, ecc.) sempre più accessibili anche per un settore tradizionalmente meno pronto all’innovazione come quello agricolo.
L’ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura, che tra i compiti istituzionali assegnati dalla Regione Basilicata ha ricevuto anche quello della informazione e divulgazione in agricoltura, ha programmato un ciclo di seminari in videoconferenza su “Agricoltura 4.0” rivolto a tecnici e agricoltori qualificati. Il primo webinar è previsto per giovedì 9 marzo 2023 alle ore 16.00 ed approfondirà con esperti nazionali l’uso delle banche dati applicate a supporto della gestione fitosanitaria dell’azienda agricola.
Interverranno: Tito Caffi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Marco Borroni di BDF, Nicolas Quercioli di Image Line. Introdurrà e modererà Arturo Caponero del Servizio di difesa integrata dell’ALSIA e concluderà l’incontro il direttore dell’Agenzia, Aniello Crescenzi.
L’accesso al webinar è libero e limitato a 100 posti, con iscrizione obbligatoria ed accesso in base all’ordine cronologico di registrazione.
Per iscriversi http://bit.ly/3lHn6iF.
È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Agrotecnici.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Lavoratori forestali, Braia: “Ottenuto risultato importante” 18:47 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il capogruppo di IV-RE: “Entro 15 giorni il Presidente Bardi ci convocherà per [...]
- Scomparsa madre di Latronico, il cordoglio di Galella 18:31 | giovedì, 23 marzo 2023 AGR | “Voglio esprimere sincera vicinanza al collega di giunta Cosimo Latronico, [...]
- Mozione Unibas, Giorgetti: “Un importante passo in avanti” 18:12 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il consigliere del Gruppo misto "Sono certo che l'ascolto delle esigenze [...]
- Sanità lucana, Zullino: “Non risponde ai bisogni della comunità” 18:06 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Per il consigliere regionale di Basilicata Oltre “Il principale colpevole di [...]
- Intesa ripristino area Pozzo Grottole 11, sì del Consiglio 17:14 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il pozzo Grottole 11 è stato chiuso minerariamente il 28 febbraio 2016 e prima [...]