EDILIZIA SCOLASTICA, GALELLA: “IN PROGRAMMA 180 INTERVENTI”


I componenti della Task Force Edilizia Scolastica forniranno un supporto operativo ai responsabili dell’attuazione degli interventi dei 77 Enti lucani beneficiari dei finanziamenti

Stampa

È quanto ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Basilicata, Alessandro Galella, intervenendo stamane a Potenza alla conferenza stampa sul tema dei finanziamenti legati all’edilizia scolastica, assieme al direttore generale del dipartimento, Canio Sabia, e a Donato De Bonis, Coordinamento Ufficio sistemi produttivi culturali scolastici e sportivi.
“La Regione Basilicata – è stato spiegato – sta proseguendo nell’attuazione del PNRR, al fine di garantire la messa in sicurezza e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente. E nel mese di febbraio 2023 ha selezionato altri interventi ai sensi del decreto del 7 dicembre 2022, n. 320, che ha ripartito su base regionale ulteriori risorse del PNRR per l’edilizia scolastica, in continuità con quanto previsto dal precedente decreto 343/2021, assegnando alla Regione 11.897.792,39 euro. In particolare, con i due decreti direttoriali del 28 febbraio e del 10 marzo scorsi, sono stati ammessi a finanziamento tutti e 15 i progetti candidati a valere sulla suddetta dotazione finanziaria.
In base alle risorse disponibili, la Regione ha individuato, selezionandoli dal piano triennale dell'edilizia scolastica, interventi sugli edifici scolastici, proposti dai competenti Enti, che costituiranno il secondo ‘Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole’.
La Basilicata – ha aggiunto l’assessore – è stata una delle prime regioni ad aderire nel 2014 al Progetto ‘Task Force Edilizia Scolastica’, istituita per attuare un’attività di presidio e affiancamento agli Enti locali beneficiari di finanziamenti per interventi di riqualificazione del patrimonio di edilizia scolastica. Considerato il numero elevato dei nuovi interventi da avviare, nonché i tempi stretti imposti dal rispetto delle milestone italiane ed europee, si è ritenuto necessario, con l'affiancamento della Task Force, rafforzare l'attività di supporto e accompagnamento tecnico e amministrativo agli Enti beneficiari di finanziamenti compresi nel PNNR”.
L'attività straordinaria programmata, che sarà svolta in due settimane, a partire dal 21 marzo, prevede 4 giornate di incontri a Potenza e 2 a Matera, durante le quali i componenti della Task Force incontreranno tutti gli Enti beneficiari per fornire un supporto operativo ai soggetti responsabili dell’attuazione degli interventi, avviando un monitoraggio del relativo stato di avanzamento così da permettere il superamento di eventuali criticità e da prevenire ritardi, sostenendo il pieno utilizzo delle risorse ad essi destinate.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Lavoratori forestali, Braia: “Ottenuto risultato importante” 18:47 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il capogruppo di IV-RE: “Entro 15 giorni il Presidente Bardi ci convocherà per [...]
- Scomparsa madre di Latronico, il cordoglio di Galella 18:31 | giovedì, 23 marzo 2023 AGR | “Voglio esprimere sincera vicinanza al collega di giunta Cosimo Latronico, [...]
- Mozione Unibas, Giorgetti: “Un importante passo in avanti” 18:12 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il consigliere del Gruppo misto "Sono certo che l'ascolto delle esigenze [...]
- Sanità lucana, Zullino: “Non risponde ai bisogni della comunità” 18:06 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Per il consigliere regionale di Basilicata Oltre “Il principale colpevole di [...]
- Intesa ripristino area Pozzo Grottole 11, sì del Consiglio 17:14 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il pozzo Grottole 11 è stato chiuso minerariamente il 28 febbraio 2016 e prima [...]