“SCUOLA AUMENTATA”, PROGETTO INNOVATIVO RIVOLTO A STUDENTI LUCANI



Stampa
AGR
Si chiama “Scuola aumentata” il progetto che accompagnerà i ragazzi degli istituti superiori lucani nello studio dei contenuti digitali finalizzati alla realizzazione di percorsi didattici in realtà aumentata attraverso tecnologie che permettono di aggiungere alla realtà fisica informazioni e contenuti multimediali.
“Scuola aumentata” nasce da una convenzione tra la Regione Basilicata e il Polo strategico nazionale (Psn), un’infrastruttura promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di dotare la Pubblica amministrazione di tecnologie e infrastrutture cloud che possano beneficiare delle più alte garanzie di affidabilità, resilienza e indipendenza.
Le scuole partecipanti saranno selezionate attraverso una procedura di evidenza pubblica. Il primo passo sarà la mappatura digitale dei luoghi di interesse con l’assistenza del team di progetto. Successivamente saranno realizzati contenuti digitali originali. Sono previsti incontri formativi inerenti all’aspetto tecnologico comuni a tutte le classi, con il necessario adattamento in base all'età dei ragazzi. Nei laboratori gli alunni apprenderanno i fondamenti delle tecnologie della realtà aumentata, con una panoramica sul mondo delle tecnologie immersive. Saranno presentati gli applicativi e descritto il loro uso attraverso lezioni teoriche e pratiche. Gli incontri e le attività successive saranno definiti e articolati in relazione alla materia da approfondire, che potrà essere sia di tipo umanistico che scientifico.
Il progetto propone tre percorsi didattici. Con il primo, “La nostra scuola,” potrà essere approfondita la figura di un personaggio storico di riferimento o il cui nome è legato alla scuola stessa; nello stesso percorso potranno essere forniti spunti di riflessione e di studio ai ragazzi, come l’approfondimento di alcuni articoli della Costituzione. Attraverso “Le strade raccontano”, la mappatura delle strade vicine alla scuola fornirà occasione di approfondimento della propria località di appartenenza. “Alla scoperta del nostro comune” include, infine, un percorso nel centro storico del proprio comune, ognuno con gli elementi storici e caratteristici che lo rendono attrattivo sia per gli abitanti del posto che per i visitatori.
Lo sviluppo delle attività di laboratorio, che costituiscono il 90 per cento del progetto, terminerà entro il 31 dicembre 2023.
“Scuola aumentata” nasce da una convenzione tra la Regione Basilicata e il Polo strategico nazionale (Psn), un’infrastruttura promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di dotare la Pubblica amministrazione di tecnologie e infrastrutture cloud che possano beneficiare delle più alte garanzie di affidabilità, resilienza e indipendenza.
Le scuole partecipanti saranno selezionate attraverso una procedura di evidenza pubblica. Il primo passo sarà la mappatura digitale dei luoghi di interesse con l’assistenza del team di progetto. Successivamente saranno realizzati contenuti digitali originali. Sono previsti incontri formativi inerenti all’aspetto tecnologico comuni a tutte le classi, con il necessario adattamento in base all'età dei ragazzi. Nei laboratori gli alunni apprenderanno i fondamenti delle tecnologie della realtà aumentata, con una panoramica sul mondo delle tecnologie immersive. Saranno presentati gli applicativi e descritto il loro uso attraverso lezioni teoriche e pratiche. Gli incontri e le attività successive saranno definiti e articolati in relazione alla materia da approfondire, che potrà essere sia di tipo umanistico che scientifico.
Il progetto propone tre percorsi didattici. Con il primo, “La nostra scuola,” potrà essere approfondita la figura di un personaggio storico di riferimento o il cui nome è legato alla scuola stessa; nello stesso percorso potranno essere forniti spunti di riflessione e di studio ai ragazzi, come l’approfondimento di alcuni articoli della Costituzione. Attraverso “Le strade raccontano”, la mappatura delle strade vicine alla scuola fornirà occasione di approfondimento della propria località di appartenenza. “Alla scoperta del nostro comune” include, infine, un percorso nel centro storico del proprio comune, ognuno con gli elementi storici e caratteristici che lo rendono attrattivo sia per gli abitanti del posto che per i visitatori.
Lo sviluppo delle attività di laboratorio, che costituiscono il 90 per cento del progetto, terminerà entro il 31 dicembre 2023.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Viabilità, Merra: consegna lavori Cavonica per 5 milioni di euro 17:23 | giovedì, 1 giugno 2023 AGR | “È stata anche l’occasione per verificare personalmente le situazioni di [...]
- Festa della Repubblica, Bardi: istituzioni e cittadini uniti 17:13 | giovedì, 1 giugno 2023 AGR | “Veniamo da anni difficili, nei quali abbiamo fronteggiato una crisi [...]
- Cicala: “2 Giugno festa dal valore sempre attuale” 16:19 | giovedì, 1 giugno 2023 ACR | Così il Presidente del Consiglio regionale in occasione della Festa della [...]
- Peste suina africana, in arrivo un’ordinanza regionale 15:20 | giovedì, 1 giugno 2023 AGR | A seguito dei focolai di peste suina africana (PSA) che si sono verificati in [...]
- Stellantis, Cifarelli: richiesta per Consiglio regionale aperto 15:17 | giovedì, 1 giugno 2023 ACR | Il capogruppo del Pd: "Da tenersi possibilmente a Melfi, nella sede [...]