“ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE”: AL VIA CAMPI SCUOLA 2023


Interessati 15 Comuni, 11 associazioni di volontariato di protezione civile e circa 500 ragazzi tra i 10 e 16 anni

Stampa
AGR
La Regione Basilicata, parteciperà alla tredicesima edizione del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”, con 16 campi scuola riservato ai ragazzi dai 10 ai 16 anni, in programma nei mesi di luglio e agosto 2023.
“Il progetto – spiega l’ingegnere Giovanni Di Bello, dirigente dell’Ufficio per la Protezione civile della Regione Basilicata - è organizzato, fin dal 2008, dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e con le Organizzazioni nazionali e locali di volontariato di protezione civile.
I comuni lucani interessati sono: Potenza, Matera, Lagonegro, Maratea, S. Angelo le Fratte, Marsico Nuovo, Tramutola, Balvano, Tito, Sasso di Castalda, Rapone, Lavello, Maschito, Tricarico e Grottole.
Ai campi potranno partecipare circa 500 ragazzi della Basilicata, ogni associazione di volontariato dei comuni sopra indicati, predisporrà un Bando di partecipazione per un numero massimo di 30 ragazzi per campo.
In un percorso di una settimana che permetterà di vivere l’esperienza di campo, stabilire lo spirito di gruppo, che si alternerà ad esercitazioni pratiche e attività ludico-ricreative, momenti di confronto didattico, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere, il sistema di protezione civile, i rischi: “incendi boschivi, il rischio terremoto e alluvioni” e soprattutto i comportamenti utili da adottare per tutelare sé stessi, l’ambiente e la propria comunità.
Un progetto formativo che porterà ad accrescere nei ragazzi la conoscenza dei Piani comunali di Protezione civile e di temi importanti in termini di previsione e prevenzione anche grazie alla collaborazione dei Comuni, Carabinieri, Vigili del Fuoco, della Regione Basilicata nella figura dell’ufficio per la Protezione civile regionale, oltre che di tutte le componenti del Servizio nazionale di Protezione civile”.
“Il progetto – spiega l’ingegnere Giovanni Di Bello, dirigente dell’Ufficio per la Protezione civile della Regione Basilicata - è organizzato, fin dal 2008, dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e con le Organizzazioni nazionali e locali di volontariato di protezione civile.
I comuni lucani interessati sono: Potenza, Matera, Lagonegro, Maratea, S. Angelo le Fratte, Marsico Nuovo, Tramutola, Balvano, Tito, Sasso di Castalda, Rapone, Lavello, Maschito, Tricarico e Grottole.
Ai campi potranno partecipare circa 500 ragazzi della Basilicata, ogni associazione di volontariato dei comuni sopra indicati, predisporrà un Bando di partecipazione per un numero massimo di 30 ragazzi per campo.
In un percorso di una settimana che permetterà di vivere l’esperienza di campo, stabilire lo spirito di gruppo, che si alternerà ad esercitazioni pratiche e attività ludico-ricreative, momenti di confronto didattico, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere, il sistema di protezione civile, i rischi: “incendi boschivi, il rischio terremoto e alluvioni” e soprattutto i comportamenti utili da adottare per tutelare sé stessi, l’ambiente e la propria comunità.
Un progetto formativo che porterà ad accrescere nei ragazzi la conoscenza dei Piani comunali di Protezione civile e di temi importanti in termini di previsione e prevenzione anche grazie alla collaborazione dei Comuni, Carabinieri, Vigili del Fuoco, della Regione Basilicata nella figura dell’ufficio per la Protezione civile regionale, oltre che di tutte le componenti del Servizio nazionale di Protezione civile”.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Prestigioso incarico parlamentare per Piro 18:28 | mercoledì, 4 ottobre 2023 ACR | Il Vice presidente del Consiglio regionale è stato nominato Consulente della [...]
- Latronico: ambiente e cinema per promuovere la Basilicata 18:11 | mercoledì, 4 ottobre 2023 AGR | “Le produzioni cinematografiche realizzate in Basilicata nel corso degli [...]
- Braia plaude ad impegno Bardi per la SP Pozzitello – San Basilio 17:28 | mercoledì, 4 ottobre 2023 ACR | Dice il Consigliere regionale di Italia viva: “Messa in sicurezza SP Pozzitello [...]
- Anagrafe regionale ARES 2.0, a breve le giornate formative 17:21 | mercoledì, 4 ottobre 2023 AGR | Si svolgeranno a breve le giornate formative dedicate ai Comuni e ai dirigenti [...]
- Casino: dal 9 ottobre apertura termini avviso “Piano dello Sport” 17:12 | mercoledì, 4 ottobre 2023 AGR | Sono state pubblicate sul BUR n. 53 del 3 ottobre 2023 – Supplemento [...]