ASP-OSPEDALE VENOSA E RETE RIABILITAZIONE LUNGODEGENZA



Stampa
Regione Informa
In riferimento a quanto dichiarato dal consigliere regionale Francesco Mollica circa la mancanza di riferimenti al presidio ospedaliero di Venosa all’interno del progetto di riorganizzazione della rete regionale della riabilitazione e della lungodegenza, il Direttore Generale Asp, dr Pasquale Amendola, al fine di evitare allarmismi infondati, precisa quanto di seguito riportato:
La Delibera di Giunta regionale n 1300 del 2 agosto 2010 ha approvato un documento predisposto da uno specifico gruppo di lavoro interaziendale, attivato d’intesa tra .Asp, Asm e Azienda ospedaliera regionale S.Carlo, finalizzato alla definizione di una proposta progettuale finalizzata alla rimodulazione della rete regionale di riabilitazione e lungodegenza . Tale rimodulazione ha riguardato, in particolare l’attivazione della “Rete regionale della riabilitazione e della lungodegenza post acuzie” tra le strutture riabilitative e di lungodegenza già operanti nell’ Asp, Asm e Azienda ospedaliera regionale S.Carlo,
Va evidenziato, al riguardo, che l’ ipotesi progettuale prevede anche che “man mano che nuove strutture di riabilitazione (cod.56) e di lungodegenza post acuzie (cod. 60) saranno attivate da Asp, Asm e e Azienda ospedaliera regionale S.Carlo, in accordo con la programmazione regionale, queste saranno inserite nella rete”. (Giuseppe ORLANDO)
La Delibera di Giunta regionale n 1300 del 2 agosto 2010 ha approvato un documento predisposto da uno specifico gruppo di lavoro interaziendale, attivato d’intesa tra .Asp, Asm e Azienda ospedaliera regionale S.Carlo, finalizzato alla definizione di una proposta progettuale finalizzata alla rimodulazione della rete regionale di riabilitazione e lungodegenza . Tale rimodulazione ha riguardato, in particolare l’attivazione della “Rete regionale della riabilitazione e della lungodegenza post acuzie” tra le strutture riabilitative e di lungodegenza già operanti nell’ Asp, Asm e Azienda ospedaliera regionale S.Carlo,
Va evidenziato, al riguardo, che l’ ipotesi progettuale prevede anche che “man mano che nuove strutture di riabilitazione (cod.56) e di lungodegenza post acuzie (cod. 60) saranno attivate da Asp, Asm e e Azienda ospedaliera regionale S.Carlo, in accordo con la programmazione regionale, queste saranno inserite nella rete”. (Giuseppe ORLANDO)
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Vaccinazioni ad avvocati, Bardi: condivisibile istanza Polese 18:10 | giovedì, 25 febbraio 2021 AGR | “L’iniziativa del consigliere regionale Mario Polese, che chiede di [...]
- Regione, Braia: stallo politico amministrativo devastante 18:03 | giovedì, 25 febbraio 2021 ACR | Il capogruppo di Italia Viva “nemmeno i commissari liquidatori delle comunità [...]
- Criminalità, Cifarelli: in Basilicata non abbassare la guardia 16:50 | giovedì, 25 febbraio 2021 ACR | Il consigliere regionale commenta la relazione semestrale della Direzione [...]
- Esercizio provvisorio Ater Pz e Mt, sì da II commissione 15:43 | giovedì, 25 febbraio 2021 ACR | Alle Aziende territoriali per l’edilizia residenziale di Potenza e Matera è [...]
- Exos, Pittella e Cifarelli: gravissima la non interlocuzione 15:11 | giovedì, 25 febbraio 2021 ACR | Per i consiglieri del Pd “la Basilicata non può sacrificare occasioni [...]