Demanio Armentizio

Il demanio armentizio costituisce una preziosa testimonianza di percorsi formatisi nel passato in relazione a forme di produzione economica e di conseguente assetto sociale basate sulla pastorizia.
Le vie armentizie, più note come tratturi, sono un patrimonio storico-architettonico, nonché culturale ed ambientale ricco di fascino, e hanno rappresentato l’asse portante della civiltà rurale e dell’economia zootecnica di gran parte dell’Italia.
Costituiscono il demanio armentizio della Regione Basilicata il Regio Tratturo n. 21 “Melfi Castellaneta” e un complesso di 19 Tratturelli
Referente: Dott. Antonio Valisena
Tel. 0971.669004
Email: antonio.valisena@regione.basilicata.it
DISPOSIZIONI
MODULISTICA
Le vie armentizie, più note come tratturi, sono un patrimonio storico-architettonico, nonché culturale ed ambientale ricco di fascino, e hanno rappresentato l’asse portante della civiltà rurale e dell’economia zootecnica di gran parte dell’Italia.
Costituiscono il demanio armentizio della Regione Basilicata il Regio Tratturo n. 21 “Melfi Castellaneta” e un complesso di 19 Tratturelli
Referente: Dott. Antonio Valisena
Tel. 0971.669004
Email: antonio.valisena@regione.basilicata.it
DISPOSIZIONI
MODULISTICA