Progetti WebGis
Piani Paesistici
Tratturi
Litologie potenzialmente contenenti amianto
Corine Land Cover IV livello
Vincolo Idrogeologico
Per l’utilizzo del webgis Vincolo idrogeologico, leggere attentamente le modalità d’uso di seguito riportate:
La sovrapposizione dei layer presenta tolleranze variabili, anche importanti e non uniformi, legate alle condizioni di conservazione del supporto cartaceo originale ed alle modalità della sua acquisizione (stralci provenienti da copie, talvolta in pessime condizioni e/o con difetti d’assemblaggio). Altra fonte d’errore è riconducibile alle procedure di informatizzazione e di allineamento alla cartografia catastale in formato vettoriale (aggiornamento dicembre 2008) utilizzata come riferimento, anch’essa riproiettata allo scopo.
Il dato catastale in formato vettoriale è destinato alla sola individuazione delle aree di specifico interesse. Pertanto, ai fini della verifica dell’esistenza del vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/1923, il riferimento è dato esclusivamente dai perimetri delle particelle catastali delle mappe storiche georiferite, distinte per singolo Comune. Attestazione e certificazione restano di esclusiva competenza dell’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, depositario della documentazione originaria.
Referente geom. Antonio Olita, Responsabile PO Vincolo idrogeologico e Demanio armentizio, tel. 0971/669026.
Tratturi
Litologie potenzialmente contenenti amianto
Corine Land Cover IV livello
Vincolo Idrogeologico
Per l’utilizzo del webgis Vincolo idrogeologico, leggere attentamente le modalità d’uso di seguito riportate:
La sovrapposizione dei layer presenta tolleranze variabili, anche importanti e non uniformi, legate alle condizioni di conservazione del supporto cartaceo originale ed alle modalità della sua acquisizione (stralci provenienti da copie, talvolta in pessime condizioni e/o con difetti d’assemblaggio). Altra fonte d’errore è riconducibile alle procedure di informatizzazione e di allineamento alla cartografia catastale in formato vettoriale (aggiornamento dicembre 2008) utilizzata come riferimento, anch’essa riproiettata allo scopo.
Il dato catastale in formato vettoriale è destinato alla sola individuazione delle aree di specifico interesse. Pertanto, ai fini della verifica dell’esistenza del vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/1923, il riferimento è dato esclusivamente dai perimetri delle particelle catastali delle mappe storiche georiferite, distinte per singolo Comune. Attestazione e certificazione restano di esclusiva competenza dell’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, depositario della documentazione originaria.
Referente geom. Antonio Olita, Responsabile PO Vincolo idrogeologico e Demanio armentizio, tel. 0971/669026.