Bollo auto - Glossario
A-B C D-E F-G H-M N-P Q-R S T-Z
Accertamento: L’operazione giuridico-contabile con cui l’Amministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore ed il relativo ammontare da iscrivere come competenza dell’esercizio. Costituisce la prima fase della procedura di acquisizione delle entrate. Amministrazioni pubbliche (Sistema europeo dei conti, SEC 95): Il settore che raggruppa le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel produrre per la collettività servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese. Le principali risorse sono costituite da versamenti obbligatori effettuati direttamente o indirettamente da unità appartenenti ad altri settori. Il settore delle amministrazioni pubbliche è suddiviso in tre sottosettori: 1)amministrazioni centrali che comprendono l’Amministrazione dello Stato in senso stretto (i ministeri) e gli organi costituzionali; gli enti centrali con competenza su tutto il territorio del paese (cassa depositi e prestiti, ANAS, CRI, CONI, CNR, ISTAT, ISAE, ecc.); 2)amministrazioni locali che comprendono gli enti pubblici la cui competenza è limitata ad una sola parte del territorio. Sono compresi: le regioni, le province, i comuni, gli ospedali pubblici ed altri enti locali economici, culturali di assistenza, le camere di commercio, le università, gli EPT, ecc.; 3)enti di previdenza che comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali finanziate attraverso contributi generalmente a carattere obbligatorio (INPS, INAIL, ecc.). Ammortamento (Sistema europeo dei conti, SEC 95): La perdita di valore, calcolata al costo corrente di costituzione, subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, ecc.) nel corso dell’anno a causa dell’usura fisica, dell’obsolescenza (perdita di valore economico dei beni capitali per il progresso tecnico incorporato nei nuovi beni) e dei danni accidentali assicurati (incendio, incidente, naufragio, ecc.). Il concetto di ammortamento economico differisce da quello fiscale o finanziario in senso lato. Apprendista/Apprendistato (lavoratore dipendente): Il rapporto di apprendistato - denominato “tirocinio” dal codice civile - è uno speciale rapporto di lavoro in cui il datore di lavoro: - da un lato si obbliga - oltre che a corrispondere la retribuzione - ad impartire, nella sua impresa, all’apprendista l’insegnamento necessario perché questi possa conseguire la capacità tecnica per diventare lavoratore qualificato; - dall’altro consegue il diritto di utilizzare l’opera dell’apprendista nell’impresa. Secondo la giurisprudenza gli apprendisti non sono lavoratori subordinati in senso tecnico, per cui non possono essere ritenuti né impiegati né operai. È tuttavia invalsa l’abitudine, dal punto di vista della raccolta delle informazioni statistiche, di includere spesso tale categoria tra quelle dei lavoratori alle dipendenze. Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA): E’ l’archivio delle Unità Statistiche di osservazione delle Indagini economiche dell’Istituto Statistico Nazionale (ISTAT), creato in ottemperanza al Regolamento (CEE) n. 2186/93 del Consiglio, del 22 luglio 1993, relativo al “coordinamento comunitario dello sviluppo dei registri di imprese utilizzati a fini statistici” e in attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 1994. Raccoglie le informazioni indentificative (denominazione, localizzazione), strutturali (addetti, attività economica prevalente e secondaria, natura giuridica, volume degli affari) e demografiche (data inizio attività, data di cessazione, stato di attività, presenza di procedure concorsuali) di tutte le imprese (e elative unità locali) attive in tutti i settori di attività economica (ad eccezione delle sezioni A, B, L, P e Q e dei soggetti privati non-profit). E’ stato creato, ed aggiornato annualmente, sulla base del trattamento statistico e dell’integrazione delle informazioni residenti in differenti archivi giuridici, amministrativi e di esazione. In particolare, le principali fonti utilizzate sono: il Repertorio Economico Amministrativo (REA) gestito dalle Camere di Commercio, l’archivio anagrafico dell’INPS integrato con le dichiarazioni annuali desunte dai modelli DM/10, l’archivio anagrafico dell’INAIL, l’Anagrafe Trabutaria integrata con le dichiarazioni annuali IVA, gli archivi delle “utenze affari” dell’ENEL e della Telecom, l’archivio anagrafico delle Banche della Banca d’Italia. Per l’aggiornamento delle informazioni contenute in ASIA vengono inoltre utilizzate tutte le informazioni desumibili da tutte le indagini statistiche sulle imprese. Attività economica: Il risultato di una combinazione di differenti risorse, quali attrezzature, lavoro, tecniche di lavorazione, prodotti, che danno luogo alla produzione di specifici beni o servizi. Attività economica (classificazione dell’Ateco ’91): La classificazione distingue le unità di produzione secondo l’attività da esse svolta e finalizzata alla elaborazione di statistiche di tipo macroeconomico, aventi per oggetto i fenomeni relativi alla partecipazione di tali unità ai processi economici. La classificazione comprende 874 categorie, raggruppate in 512 classi, 222 gruppi, 60 divisioni, 16 sottosezioni, 17 sezioni. Attività finanziarie: Le attività economiche (diverse da quelle di produzione di beni e servizi) comprendenti i mezzi di pagamento, gli strumenti finanziari e le attività economiche aventi natura simile agli strumenti finanziari. Autobus: Il veicolo avente almeno 4 ruote destinato al trasporto di persone con più di 8 posti a sedere oltre il conducente. Autocarro merci: L’autoveicolo destinato al trasporto di cose. Autocarro speciale: L’autocarro destinato al trasporto di particolari categorie di oggetti o che ha caratteristiche tecniche tali da essere adibito a lavori specifici. Autorizzazione: Atto amministrativo con cui si autorizza a svolgere predeterminate attività. Autoveicolo: Il veicolo a motore avente almeno quattro ruote, con esclusione dei motoveicoli adibito al trasporto persone o, se adibito al trasporto di cose, anche a quello degli addetti al trasporto stesso Avviso di accertamento: Atto con il quale l'ente impositore provvede ad accertare le violazioni delle norme disciplinanti i tributi. Azienda agricola, forestale e zootecnica (Censimento Generale dell’Agricoltura 1991): L’unità tecnico–economica costituta da terreni, anche in appezzamenti non contigui ed eventual-mente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica, ad opera di un conduttore e cioè persona fisica, società od ente che ne sopporta il rischio, sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario. |
Cambio: Il prezzo di una moneta espresso in termini di un’altra moneta. Data una moneta di riferimento, esistono di fatto tanti cambi quante sono le divise estere trattate sul mercato. Cassa: L’insieme delle somme effettivamente riscosse o pagate durante l’esercizio, indipendentemente dal fatto che siano state accertate o impegnate in altri esercizi. Ciclomotore: Il veicolo a motore a due o tre ruote, di cilindrata inferiore od uguale a 50 cc, con sedile monoposto. Classificazione economica: I criteri di aggregazione delle spese secondo la loro natura economica, Con essa la spesa viene ripartita in titoli e categorie, che sono evidenziati nei singoli stati di previsione , oltreché nei riassunti che li corredano) Classificazione funzionale: I criteri di aggregazione delle spese in base alle finalità cui sono destinate. Con essa la spesa viene ripartita in Sezioni che vengono evidenziate soltanto nei riassunti che corredano ciascuno stato di previsione. Collar: particolare tipologia Swap (Vedi voce sul glossario), strumento finanziario derivato in cui lo scambio di flussi finanziari avviene solamente rispetto al verificarsi di una condizione di variabilità che fuoriesce da una banda di oscillazione definita. Commissioni tributarie: Organo giurisdizionale a cui sono attribuite le competenze tra fisco e contribuente. La giurisdizione tributaria viene esercitata dalle Commissioni Tributarie Regionali e dalle Commissioni Tributarie provinciali. La L.n.556/1996 individua le controversie soggette alla competenza delle Commissioni Tributarie Competenza: Le entrate che l’Ente ha diritto a riscuotere e le spese che si è impegnato ad erogare durante l’esercizio finanziario, indipendentemente dal fatto che verranno in esso effettivamente riscosse o pagate. Comune interamente montano (Nuove disposizioni per le zone montane, legge n. .97 del 31 gennaio 1994): Per comune interamente montano si intende il Comune che è stato classificato tale per l’intera superficie amministrativa. (Lista comuni Toscani L.R. 39/92 modificata dalla L.R. 31/99) Comune parzialmente montano (Nuove disposizioni per le zone montane, legge n. .97 del 31 gennaio 1994):Per comune parzialmente montano si intende quello in cui solo una parte del proprio territorio è stata riconosciuta come montana. (Lista comuni Toscani L.R. 39/92 modificata dalla L.R. 31/99) Comunità montana ( art. 7 della legge n. 265/99 di Riforma dell’ordinamento delle autonomie): La Comunità montana è qualificata giuridicamente Ente Locale. La delimitazione territoriale delle Comunità montane è prerogativa regionale. Delle Comunità montane fanno parte i Comuni classificati interamente e parzialmente montani. La Regione può includere nelle Comunità anche Comuni non montani confinanti, con popolazione inferiore a 20.000 abitanti, che siano parte integrante del sistema geografico e socio-economico della Comunità. La Regione può inoltre escludere dalla Comunità montana i Comuni parzialmente montani con popolazione montana inferiore al 15% di quella complessiva. Sono in ogni caso esclusi i Comuni capoluogo di provincia e quelli con popolazione complessiva superiore a 40.000 abitanti. (Lista comuni Toscani L.R. 39/92 modificata dalla L.R. 31/99) Concessione: emanazione di un atto da parte dell'amministrazione pubblica a richiesta di un soggetto. Normalmente la concessione è subordinata ad una tassa che può essere: di rilascio, di rinnovo, annuale, di visto o di vidimazione. Conferimento rifiuti in discarica: Conferimento ad impianti di stoccaggio definitivo di sostanze od oggetti, di cui il produttore intende disfarsi o comunque non riutilizzare. Consumi finali (Sistema europeo dei conti, SEC 95): Rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. Sono utilizzati due concetti: la spesa per consumi finali e i consumi finali effettivi. La differenza fra i due concetti sta nel trattamento riservato ad alcuni beni e servizi che sono finanziati dalle amministrazioni pubbliche o dalle istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie, ma che sono forniti alle famiglie come trasferimenti sociali in natura; questi beni sono compresi nel consumo effettivo delle famiglie, mentre sono esclusi dalla loro spesa finale. Contabilità nazionale: L’insieme di tutti i conti economici che descrivono l’attività economica di un Paese o di una circoscrizione territoriale. Essa ha per oggetto l’osservazione quantitativa e lo studio statistico del sistema economico o dei sub–sistemi che lo compongono a diversi livelli territoriali. Contabilità speciali: I conti aperti, previa autorizzazione della Direzione generale del Tesoro, presso le Sezioni provinciali di Tesoreria per ricevere i versamenti fatti da amministrazioni o funzionari statali, nonché da enti e da organismi pubblici, per costituire le disponibilità di cui poter disporre mediante ordini di pagamento. Salvo deroghe di legge, in generale non possono esservi versati fondi provenienti dal bilancio dello Stato. Contenzioso amministrativo: vertenza tra il contribuente e l'amministrazione pubblica a seguito dell'applicazione di una sanzione amministrativa Contenzioso tributario vertenza tra il contribuente e l'amministrazione finanziaria sull'applicazione di un tributo. Conti economici nazionali (Sistema europeo dei conti, SEC 95): I quadri sintetici delle relazioni economiche che si hanno tra le differenti unità economiche di una data comunità in un determinato periodo. Essi riportano, in un certo ordine, le cifre relative alla situazione economica del Paese, sulle risorse disponibili e sul loro uso, sul reddito che si è formato e sulle sue componenti, sul processo di accumulazione e sul suo finanziamento, sulle relazioni con il resto del mondo e su altri fenomeni. Contributi alla produzione (Sistema europeo dei conti, SEC 95): I trasferimenti correnti versati dalle amministrazioni pubbliche o dalle istituzioni dell’Unione europea, nel quadro della politica economica e sociale alle unità residenti che producono beni e servizi, allo scopo di influenzare i prezzi e/o di consentire una sufficiente remunerazione dei fattori produttivi. Contributi sociali: I versamenti a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori all’Assicurazione generale e sostitutiva del regime Invalidità, Vecchiaia e Superstiti (IVS) e agli enti dell’Assicurazione per Infortuni sul Lavoro. Corte dei Conti: Giudica, con giurisdizione contenziosa, sui conti dei tesorieri, dei ricevitori, dei cassieri e degli agenti incaricati di riscuotere, di pagare, di conservare e di maneggiare danaro pubblico o di tenere in custodia valori e materie di proprietà dello Stato, e di coloro che si inseriscono anche senza legale autorizzazione negli incarichi attribuiti ai detti agenti. La Corte giudica pure sui conti dei tesorieri ed agenti di altre Pubbliche Amministrazioni, per quanto le spetti a termini di leggi speciali, e in materia di pensioni degli impiegati civili dello Stato e militari, comprese quelle di guerra. Svolge inoltre funzioni di controllo contabile previste dal regolamento di contabilità generale per le spese dello Stato. |
DE MINIMIS: (applicazione alle agevolazioni IRAP) Lo stato e le altre amministrazioni pubbliche possono erogare aiuti alle imprese solo nel limite di determinati massimali, fissati in percentuale sugli investimenti, autorizzati espressamente dalla Commissione europea. Fanno eccezione gli aiuti di piccola entità, definiti dalla U.E. "de minimis", che si presume non incidano sulla concorrenza in modo preoccupante. Definizione agevolata: Istituto (previsto dagli artt.16 e 17 del Dlgs.n.472/1997) mediante il quale il contribuente ha la facoltà entro 60 giorni dalla notifica dell'avviso, di definire la controversia pagando un importo pari ad un quarto della sanzione indicata e comunque non inferiore ad un quarto dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi. Tale istituto non si applica nei casi di omesso e tardivo versamento del tributo. Deflazione (Sistema europeo dei conti, SEC 95): L’insieme di procedimenti di calcolo con i quali si elimina dai valori espressi in termini correnti l’influenza dovuta alle modificazioni dei prezzi. Le variazioni monetarie degli aggregati possono essere infatti scomposte nelle due componenti di quantità e di rezzo, in presenza dell’equazione tipica V (valore) = P (prezzo o deflatore implicito) x Q (quantità). Questa perazione si applica perfettamente ad aggregati economici che riflettono operazioni su beni e servizi (produzione, consumi, investimenti, importazioni ed esportazioni, variazione delle scorte), mentre il trattamento degli aggregati riflettenti le operazioni di distribuzione e redistribuzione del reddito e le operazioni monetarie e finanziarie presenta notevoli difficoltà, superabili introducendo opportune ipotesi riguardanti la destinazione finale delle grandezze considerate. Demanio Statale/regionale: E' il complesso di beni che appartengono allo Stato/regioni e che hanno l'attitudine a soddisfare interessi pubblici per realizzare i quali vengono assoggettati ad un regime speciale diverso dalla proprietà privata. Depositi: La raccolta effettuata dalle banche da soggetti non bancari sotto forma di depositi a risparmio liberi o vincolati, buoni fruttiferi, certificati di deposito, conti correnti liberi e vincolati. Dipendente (lavoratore dipendente): La persona occupata legata all’impresa da un contratto di lavoro diretto, sulla base del quale percepisce una retribuzione (dirigente, impiegato, quadro, operaio e apprendista) Diritto allo studio universitario (DSU): è la possibilità che viene data agli studenti universitari capaci e meritevoli, ma privi di mezzi, di poter frequentare l'università assegnando loro delle borse di studio o prestiti d'onore. (DSU Regione Toscana) Disavanzo primario: Il disavanzo delle operazioni correnti al netto della spesa per interessi. Ente Locale: è un ente pubblico (vedi voce) operante in un ambito territoriale definito (es. Comune, Provincia, Comunità Montana) Ente pubblico: è un ente dotato di personalità giuridica che nel perseguire i propri fini, soddisfa interessi di pubblica generale rilevanza. Il regime giuridico è caratterizzato dall'autarchia, capacità di autoregolamentazione, dall'autonomia, capacità di porre norme con efficacia e natura uguale o subordinata a quella statale, e dall'autotutela, potere di farsi ragione da sè secondo il diritto e con gli strumenti amministrativi a propria disposizione. Ente pubblico economico: ente dotato di personalità giuridica pubblica che ha per oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di una attività economica in regime privatistico. Equivalente Sovvenzione Netta - ESN: tiene conto, compensandoli, sia degli eventuali scostamenti temporali tra la realizzazione degli investimenti e l'erogazione delle agevolazioni, sia, limitatamente all'ESN, dell'imposizione fiscale gravante sulle agevolazioni erogate. Le percentuali in ESN o in ESL esprimono, quindi, l'effettivo beneficio di cui l'impresa gode, indipendentemente dalle modalità temporali di realizzazione degli investimenti e di erogazione delle agevolazioni ed indipendentemente dalle imposte. Le suddette intensità massime di aiuto articolate in base alla localizzazione dell'unità locale oggetto dell'investimento, fissate con D.M. del 2 febbraio 2001. Esercizio finanziario: Il complesso delle operazioni di gestione del bilancio - vale a dire di esecuzione delle previsioni di entrata e di spesa - svolte nell’anno finanziario Euro: moneta che dal 1^ gennaio 1999 è stata adottata da tutti i paesi membri dell'Unione Europea ad esclusione di Gran Bretagna, Svezia, Danimarca e Grecia. Le monete nazionali, dopo una fase di transizione, cessano di avere valore legale dal 1 marzo 2002. L'Euro è frazionato in cento centesimi. Un Euro vale 1936,27 lire. Eurostat: L’ufficio statistico delle Comunità Europee costituito nel 1953, con sede a Lussemburgo. |
Fallimento (R.D. 16 marzo 1942 n.° 267): La procedura giudiziaria mediante la quale il patrimonio di un imprenditore insolvente viene sottratto alla sua disponibilità e destinato alla soddisfazione paritaria dei creditori, nella misura massima concretamente possibile. Fatturato: L’ammontare di tutte le fatture emesse nel periodo di riferimento per vendite sul mercato interno e su quello estero. Il valore del fatturato si intende al netto dell’IVA fatturata ai clienti e degli abbuoni e sconti esposti in fattura ed al lordo delle spese (trasporti, imballaggi, ecc.) e delle altre imposte addebitate ai clienti (per es. Imposta di fabbricazione). Nel fatturato sono comprese anche le vendite di prodotti non trasformati dall’impresa e le fatture per prestazioni di servizi e per lavorazioni eseguite per conto terzi su materie prime da essi fornite; sono escluse le vendite dei capitali fissi dell’impresa. Fatturato lordo: Comprende le vendite di prodotti fabbricati dall’impresa, le lavorazioni per conto terzi su materie prime e semilavorati di terzi, le lavorazioni ed i servizi industriali su ordinazione di terzi, la vendita di merci acquistate in nome proprio rivendute senza trasformazione, gli introiti per prestazioni a terzi di servizi di carattere non industriale (commissioni, noleggi di macchinari, trasporto, ecc.). Il fatturato è calcolato al lordo di tutte le spese addebitate al cliente (trasporto, imballaggio, ecc.) e di tutte le imposte indirette (fabbricazione, consumo, ecc.), ad eccezione dell’IVA fatturata ai clienti, ed al netto degli abbuoni, degli sconti e delle merci rese. Forze di lavoro: Le persone occupate e le persone in cerca di occupazione. Funzione: L’aggregazione delle spese correnti e in conto capitale connesse ai compiti esplicati dall’ente nei confronti di ciascun settore istituzionale. Gestione d’esercizio: L’insieme di tutte le operazioni effettuate nell’esercizio finanziario corrente, riguardanti il procedimento amministrativo delle entrate (incassi) e delle spese (pagamenti). Gestione di tesoreria: Il complesso delle operazioni necessarie a fronteggiare temporanee esigenze di cassa dovute a squilibri tra incassi e pagamenti della gestione di bilancio Grande impresa (Industria e servizi): L’impresa che occupa 500 addetti ed oltre. |
Impegno di spesa: La somma dovuta dall’Ente a seguito di obbligazioni pecuniarie giuridicamente perfezionate. E’ assunto sullo stanziamento di competenza di ciascun capitolo di spesa (con esclusione dei Fondi speciali e di riserva). E’ la prima fase della procedura di esecuzione delle spese. Impieghi:La componente dello Stato patrimoniale in cui sono registrate le voci di uscita dell’impresa. Impieghi totali: I finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari. Comprendono: rischio di portafoglio, scoperti di conto corrente, finanziamenti per anticipi (su effetti ed altri documenti salvo buon fine, all’importazione e all’esportazione), mutui, anticipazioni non regolate in conto corrente, riporti, sovvenzioni diverse non regolate in conto corrente, prestiti su pegno, prestiti contro cessioni di stipendio, cessioni di credito, impieghi con fondi di terzi in amministrazione, altri investimenti finanziari accettazioni bancarie negoziate, commercial papers, ecc.), sofferenze, effetti insoluti e al protesto di società. Imposte: prelievo a favore dello stato o di altro ente pubblico cui è assoggettato obbligatoriamente il contribuente.Tale prelievo non è correlato ad alcuna prestazione da parte dell'ente pubblico. Le imposte possono essere dirette, quando colpisce la manifestazione della richezza in quanto esiste (patrimonio) o in quanto viene conseguita (reddito). Ovvero indirette in quanto colpisce le diverse manifestazioni del patrimonio o del reddito come ad esempio i consumi. Imposte (Sistema europeo dei conti, SEC 95): I prelievi obbligatori unilaterali operati dalle Amministrazioni pubbliche. Sono di due specie: 1) le imposte dirette, che sono prelevate periodicamente sul reddito e sul patrimonio; 2) le imposte indirette, che operano sulla produzione e sulle importazioni di beni e servizi, sull’utilizzazione del lavoro, sulla proprietà e sull’utilizzo di terreni, fabbricati o altri beni impiegati nell’attività di produzione. Impresa: L’organizzazione di un’attività economica esercitata con carattere professionale per la produzione di beni o per la prestazione di servizi destinabili alla vendita. Essa fruisce di una certa autonomia con particolare riguardo alle scelte produttive, di vendita e di distribuzione degli utili. Il responsabile è rappresentato da una o più persone fisiche, in forma individuale o associata, o da una o più persone giuridiche. Interessi (attivi e passivi): In funzione delle caratteristiche dello strumento finanziario concordato tra il debitore e il creditore, gli interessi rappresentano l’importo che il debitore deve corrispondere al creditore nel corso di un dato periodo di tempo senza ridurre l’ammontare del capitale da rimborsare. Interessi (attivi e passivi) (Sistema europeo dei conti, SEC 95):In funzione delle caratteristiche dello strumento finanziario concordato tra il debitore e il creditore, gli interessi rappresentano l’importo che il debitore deve corrispondere al creditore nel corso di un dato periodo di tempo senza ridurre l’ammontare del capitale da rimborsare. Investimenti fissi lordi: Gli acquisti di beni materiali durevoli effettuati da un’impresa nell’esercizio la voce comprende l’acquisto di macchine, impianti, attrezzature, mobili, mezzi di trasporto, costruzioni e fabbricati, terreni e l’incremento di capitali fissi per lavori interni. Inoltre sono comprese le manutenzioni e le riparazioni straordinarie che prolungano la durata normale di impiego e migliorano la capacità produttiva dei beni capitali. Investimenti fissi lordi (Sistema europeo dei conti, SEC 95): Sono costituti dalle acquisizioni (al netto delle cessioni) di capitale fisso effettuate dai produttori residenti a cui si aggiungono gli incrementi di valore dei beni materiali non prodotti. Il capitale fisso consiste di beni materiali e immateriali prodotti destinati ad essere utilizzati nei processi produttivi per un periodo superiore ad un anno. Investimenti lordi (formazione lorda di capitale) (Sistema europeo dei conti, SEC 95): Comprendono: a) gli investimenti fissi lordi; b) la variazione delle scorte; c) le acquisizioni meno le cessioni di oggetti di valore. Gli investimenti lordi includono gli ammortamenti, mentre gli investimenti netti li escludono. Licenze: Provvedimenti permissivi, che mirano alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di una attività inerente ad un diritto soggettivo o a una potestà pubblica, rendendo possibile l'esercizio dell'attività di diritto soggettivo. Liquidazione: Il procedimento diretto a rendere determinato, nell’ammontare e nel destinatario, il debito dello Stato o altro Ente. Mercato interno europeo:Il mercato degli Stati appartenenti all’Unione Europea all’interno del quale si è realizzata, a partire dal 1° gennaio 1993, la libera circolazione di merci, servizi e persone. Motocarro: Il veicolo a motore a tre ruote destinato al trasporto di cose. Motociclo: Il veicolo a motore a due ruote di cilindrata superiore a 50 cc, destinato al trasporto di due persone compreso il conducente. Motrice: Il veicolo a motore trainante uno o più rimorchi non provvisto di motore. |
Nuove imprese giovani: La legge regionale 27 del 1993 considera imprese giovanili le imprese artigiane, nonché le imprese di minori dimensioni costituite nella forma di impresa individuale, impresa familiare, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società cooperativa. Per le imprese individuali e familiari, l’imprenditore deve avere, al momento della costituzione dell’impresa, un’età non superiore a 35 anni. Per le società, i rappresentanti legali ed almeno il 50% dei soci, che detengano almeno il 51% del capitale sociale, devono avere un’età non superiore a 35 anni, al momento della costituzione dell’impresa. Per le società il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche. Per le società cooperative, i rappresentanti legali ed almeno il 50% dei soci cooperatori, che siano altresì soci lavoratori e detengano almeno il 51% dei voti nell’assemblea dei soci, devono avere un’età non superiore ai 35 anni, al momento della costituzione dell’impresa. Obbligazioni: I titoli di credito emessi da enti pubblici o da società per azioni per ottenere prestiti; danno diritto al proprietario di ottenere il rimborso di una determinata somma alla scadenza dell’obbligazione stessa e di ricevere fino ad allora pagamenti periodici come interesse sulla somma prestata. Occupato: La persona di 15 anni e più che dichiara: 1) di possedere un’occupazione, anche se nel periodo di riferimento non ha svolto attività lavorativa (occupato dichiarato); 2) di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con attività lavorativa). Oneri sociali: Comprendono i contributi sociali effettivi (a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori) e i contributi sociali figurativi. L’insieme di questi ultimi costituisce gli esborsi effettuati direttamente dai datori di lavoro al fine di garantire ai propri dipendenti il godimento di prestazioni sociali (malattia, maternità, invalidità, assegni familiari, ecc.), senza far ricorso a imprese di assicurazione, fondi pensione o costituzione di fondi speciali o riserve. ONLUS: (altre ONLUS) “Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale le associazioni, i comitati, le fondazioni, le società cooperative e gli altri enti di carattere privato con o senza personalità giuridica” che rispondono ai criteri disposti dall’art.10 del D.Lgs 460/1997. E’ istituita (art.11 D.Lgs 460/1997) l’Anagrafe Unica delle Onlus presso il Ministero delle Finanze, che vincola i soggetti che intraprendono l’esercizio delle attività sociali a darne comunicazione entro 30 giorni alla competente Direzione Regionale delle Entrate del Ministero delle Finanze. P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico): Riporta le vicende giuridiche dei veicoli (trasferimento di proprietà, ipoteche, vincoli derivanti da finanziamenti) ed anche elementi tecnici collegabili alla determinazione della tassa di proprietà. Pagamento: L’ultima fase della procedura di erogazione delle spese; consta delle operazioni con cui si dà esecuzione all’ordine di pagare. Paniere: L’insieme dei prodotti presi in considerazione e messi sotto osservazione statistica ai fini del calcolo di ciascuno degli indici dei prezzi. Il paniere è costituito da un elenco di voci di prodotto, ad ognuna delle quali è assegnato un valore proporzionale al grado di importanza che la voce stessa rappresenta nell’ambito dell’intero paniere. Poste correttive e compensative delle entrate/spese: Gli importi, inseriti tra le spese/entrate, relativi ad entrate/spese indebitamente percepite/erogate Prestazioni sociali (Sistema europeo dei conti, SEC 95): I trasferimenti correnti, in denaro o in natura, corrisposti alle famiglie al fine di coprire alle stesse gli oneri derivanti dal verificarsi di determinati eventi (malattia, vecchiaia, morte, disoccupazione, assegni familiari, infortuni sul lavoro, ecc.). Le prestazioni sociali comprendono i trasferimenti correnti e forfettari dei Sistemi privati di assicurazione sociale con o senza costituzione di riserve, i trasferimenti correnti da amministrazioni pubbliche e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie non subordinati al pagamento di contributi (assistenza). Prezzi al consumo (indice dei): La variazione nel tempo dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi scambiati tra gli operatori economici ed i consumatori privati finali. Prezzi al consumo per l’intera collettività (indice dei): La variazione nel tempo dei prezzi, che si riferiscono alle vendite al dettaglio di beni e servizi effettuate dal settore delle imprese all’intero settore delle famiglie. Prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (indice dei): La variazione nel tempo dei prezzi al dettaglio, dei beni e servizi correntemente acquistati dalle famiglie di lavoratori dipendenti non agricoli (operai ed impiegati). Prezzi alla produzione dei prodotti industriali (indice dei): La variazione nel tempo dei prezzi che si formano nel primo stadio di commercializzazione. I prodotti inclusi sono quelli dei settori industriali con esclusione dei minerali e prodotti della trasformazione di materie fissili e mobili, dei mezzi di trasporto aerei, marittimi e ferroviari, dei manufatti dell’edilizia e degli armamenti. Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (PIL) (Sistema europeo dei conti, SEC 95): Il risultato finale dell’attività di produzione delle unità produttrici residenti. Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell’IVA gravante e delle imposte indirette sulle importazioni. È altresì, pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi di mercato delle varie branche di attività economica, aumentata dell’IVA e delle imposte indirette sulle importazioni, al netto dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM). Prodotto nazionale lordo ai prezzi di mercato (PNL) (Sistema europeo dei conti, SEC 95): L’aggregato che esprime i risultati economici conseguiti dai fattori produttivi residenti nel Paese. Si calcola sommando al PIL i redditi da lavoro dipendente nonché i redditi da capitale ed impresa ricevuti dal Resto del mondo e sottraendo i flussi corrispondenti versati al Resto del mondo. Costituisce uno dei parametri di riferimento per la ripartizione dei contributi che gli stati membri della Unione Europea devono versare al bilancio comunitario. Produttività: Il rapporto fra la produzione ed il complesso dei fattori che sono stati impiegati per tale produzione.Essa si presenta dunque, sotto forma di una frazione il cui numeratore esprime la quantità materiale della produzione esaminata e il cui denominatore rappresenta, invece, l’insieme dei fattori che sono stati necessari per ottenere tale produzione. Non è facile misurare la produttività di un complesso così ampio di fattori (produttività globale), per cui ci si limita all’esame della produttività parziale, espressa sulla base del rapporto tra una misura della produzione ed una misura di uno o più fattori della produzione. Si parla pertanto di produttività del lavoro, del capitale, dell’energia, delle materie prime. |
Raccolta differenziata (Direttiva 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui Rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli Imballaggi e sui Rifiuti di imballaggio Decreto legislativo 5/2/1997, n. 22): La raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinate al iutilizzo, al riciclaggio ed al recupero di materia prima. Rating (classi rating) valutazione fornita da agenzie specializzate sulla qualità del debito di una società. Il rating può essere attribuito sia al soggetto che al singolo strumento finanziario. Ravvedimento operoso: Istituto (previsto dall'art.13 del Dlgs.n.472/1997), mediante il quale il contribuente di sua iniziativa e ove non siano inziati accessi, ispezioni o verifiche da parte dell'amministrazione si mette in regola pagando l'importo della tassa, una sanzione ridotta ad un ottavo del minimo (3,75%) entro 30 giorni dalla data della scadenza, oppure ad 1/5 del minimo (6%) entro un anno dalla scadenza, nonchè gli interessi giornalieri calcolati dalla data della scadenza a quella del pagamento. Redditi da capitale (Sistema europeo dei conti, SEC 95): I redditi ricevuti dal proprietario di un’attività finanziaria o di un bene materiale non prodotto in cambio della disponibilità di tali attività da parte di un’altra unità istituzionale. Reddito da lavoro dipendente (Sistema europeo dei conti, SEC 95): Il costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo di remunerazione dell’attività prestata alle proprie dipendenze dai lavori sia manuali che intellettuali. I RDL risultano composti dalle retribuzioni lorde e dai contributi sociali effettivi e/o figurativi. Reddito nazionale lordo disponibile (Sistema europeo dei conti, SEC 95): È uguale al PIL, più il saldo tra l’economia nazionale ed il Resto del mondo, delle imposte indirette sulla produzione e sulle importazioni, dei contributi alla produzione, dei redditi da lavoro dipendente, dei redditi da capitale e impresa, e dei trasferimenti correnti unilaterali. Rappresenta, quindi, il reddito di cui dispone il Paese per i consumi finali ed il risparmio. Reimportazioni: La reintroduzione nel territorio nazionale di merci italiane a seguito di una temporanea spedizione ad altro Stato a scopo di perfezionamento. Residui attivi: Le entrate accertate ma non incassate: costituiscono un credito dell’ente pubblico. Residui di nuova formazione: I residui, attivi o passivi, che vengono accertati nell’anno in cui è stato effettuato l’accertamento o l’impegno. Residui passivi: Le spese impegnate ma non ancora pagate: costituiscono un debito dell’ente pubblico. Retribuzione lorda: Comprendono i salari, gli stipendi e le competenze accessorie, in denaro e in natura, al lordo delle trattenute erariali e previdenziali, corrisposte ai lavoratori dipendenti direttamente e con carattere di periodicità, secondo quanto stabilito dai contratti, dagli accordi aziendali e dalle norme di legge in vigore. Riesportazioni: La spedizione all’estero di merci provenienti da uno Stato estero a seguito di una temporanea introduzione nel territorio nazionale a scopo di perfezionamento. Rifiuti urbani ( Direttiva 91/156/CEE sui Rifiuti, 91/689/CEE sui Rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli Iallaggi e sui Rifiuti di imballaggio”, Decreto legislativo 5/2/1997, n.22): Sono rifiuti urbani: a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell’articolo 21, comma 2, lettera g; c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonchè gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c), ed e). Rifiuto ( Direttiva 91/156/CEE sui Rifiuti, 91/689/CEE sui Rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli Imballaggi e sui Rifiuti di imballaggio, Decreto legislativo 5/2/1997, n. 22): Qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nel Decreto Legislativo e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi. Rimborsi di prestiti: L’ammontare delle operazioni di ammortamento dei debiti a medio e lungo termine, al netto degli interessi Rimorchio: Il veicolo destinato ad essere trainato dagli autoveicoli o da filoveicoli. Riscossione: Il procedimento di acquisizione e realizzo dei crediti accertati. E’ la seconda fase della procedura di acquisizione delle entrate Risorse: La componente dello stato patrimoniale in cui sono registrate le voci di entrata dell’impresa. Risultato lordo di gestione (Sistema europeo dei conti, SEC 95): L’utile ralizzato dall’operatore pubblico nella vendita di beni e servizi prodotti per il mercato calcolato come saldo tra le entrate e le uscite generate dall’attività di produzione. Risultato netto di gestione (Sistema europeo dei conti, SEC 95): Il risultato lordo di gestione meno gli ammortamenti. |
Sanzione tributaria: Contestazione di violazioni a obblighi tributari e irrogazione delle relative sanzioni. Sanzione amministrativa: Procedimento mediante il quale l'autorità amministrativa applica le sanzioni previste da leggi statali e regionali per violazione ad obblighi di condotta. Scritto difensivo: Nota dell'interessato, cioè del destinatario dell'avviso di accertamento, con il quale viene contestata la fondatezza dell'avviso medesimo Semirimorchio: Il veicolo il cui carico è supportato dalla motrice, a cui è in parte sovrapposto. Servizio sanitario nazionale (SSN): L’organo costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio. Situazione patrimoniale: L’insieme di attività e passività detenute da una unità istituzionale all’inizio o alla fine di ciascun periodo contabile. SOGEI: Società Generale d'Informatica S.p.A. Azienda del gruppo Telecom-Finsiel; non è presente sul mercato in quanto si occupa principalmente dell’informatizzazione del Ministero delle Finanze. Spesa di personale: Comprende tutte le voci che costituiscono la retribuzione lorda del personale dipendente, i contributi sociali a carico dell’impresa, le quote accantonate nell’anno per provvedere in futuro alla corresponsione dell’indennità di licenziamento, di liquidazione e di quiescenza e le provvidenze sociali varie (spese per colonie, nidi d’infanzia, ecc.). Spesa pubblica corrente: La spesa corrente sostenuta dall’insieme delle Amministrazioni pubbliche. Spese in conto capitale: Le spese di investimento che incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale. Stanziamento di competenza (o di cassa): La somma iscritta in bilancio di previsione su ciascun capitolo di entrata o di uscita. Esso rappresenta, con riferimento all’esercizio, rispettivamente, l’ammontare indicativo degli accertamenti (o degli incassi) realizzabili ed il limite massimo degli impegni (o dei pagamenti) effettuabili. Swap: contratto con cui due controparti si impegnano a scambiarsi flussi monetari in entrata o in uscita e a compiere l'operazione inversa a una data prevista, alle stesse condizioni del primo scambio. Lo Swap è definito dal D.lgs. 58/98 Strumento finanziario derivato |
Tassa di circolazione: La tassa annuale al cui pagamento sono soggetti i ciclomotori . Tassa di proprietà: La tassa annuale a cui sono soggetti tutti i veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilisico (PRA). Tasse prelievo a favore dello stato o di altro ente pubblico cui è assoggettato il contribuente. Tale prelievo, a differenza dell'imposta, è correlato a una prestazione resa da parte dell'ente pubblico a un privato, dietro sua domanda. Tasso di cambio: Il rapporto tra l’unità monetaria di uno Stato ed il numero di unità monetaria di un altro Stato con il quale può essere cambiata. Tavola input-output (o delle Interdipendenze economiche): Permette all’utilizzatore di avere sotto gli occhi, opportunamente raccolte e classificate, tutte le transazioni su beni e servizi e sui fattori della produzione che si sono verificate nel sistema in un dato periodo e tra i vari gruppi di operatori, sottolineando i loro legami di interdipendenza. L’insieme delle unità produttive è ripartito in branche di produzione omogenea, secondo un’articolazione classificatoria uniforme per tutti i Paesi dell’UE. L’utilità della tavola è tanto più efficace quanto maggiore è la sua articolazione, e quindi quanto maggiore è il numero delle branche produttive prese in esame. Schematicamente, la tavola è costituita da una parte centrale, la matrice vera e propria delle interdipendenze settoriali, in cui le branche compaiono due volte: a) una volta in fiancata, branche di origine, cioè come branche che vendono, da cui si dipartono i flussi di uscita (output) delle risorse (produzioni e importazioni); b) una volta in testata, branche di destinazione o di impiego, cioè come branche che acquistano, in cui gli stessi flussi convergono assumendo per le branche di impiego il significato di input, cioè di beni e servizi acquisiti per la trasformazione e utilizzati come consumi intermedi. La tavola comprende inoltre il quadro degli impieghi finali e quello dei fattori primari, entrambi disaggregati per branca. In sintesi, si citano alcune utilizzazioni della tavola: a) essa fornisce, per colonna, la struttura media dei costi delle unità appartenenti alla branca cui è intestata la colonna, e per riga, la struttura media delle vendite alle branche di impiego da parte della branca cui è riferita la riga; pertanto, ogni azienda, confrontando dette strutture con quelle relative ai propri dati, può derivare utili indicazioni per orientare e perfezionare la gestione; b) essa consente, mediante specifici procedimenti statistico–matematici, di stimare le ripercussioni sul livello di produzione e sui fabbisogni delle singole branche provocate da modificazioni della domanda finale (consumi, investimenti esportazioni); ciò permette di effettuare previsioni e di supportare decisioni di politica o di programmazione. Territorio economico: L’area entro la quale operano e sviluppano i loro interessi le unità residenti del Paese. Può riguardare aree diverse da quelle delimitate geograficamente. Trasferimenti (Sistema europeo dei conti, SEC 95): Le operazioni unilaterali con le quali un soggetto devolve a favore di un altro una somma di denaro o un insieme di beni e servizi, senza riceverne in cambio una contropartita. Si distinguono in trasferimenti correnti e trasferimenti in conto capitale. Trasferimenti (Sistema europeo dei conti, SEC 95): Le operazioni unilaterali con le quali un soggetto devolve a favore di un altro una somma di denaro o un insieme di beni e servizi, senza riceverne in cambio una contropartita. Si distinguono in trasferimenti correnti e trasferimenti in conto capitale. Trasferimenti correnti: Sono finalizzati prevalentemente al finanziamento delle spese per consumo. Comprendono: i premi netti e gli indennizzi di assicurazione contro i danni, i trasferimenti correnti tra amministrazioni pubbliche, gli aiuti internazionali correnti, i trasferimenti correnti diversi (alle istituzioni senza scopo di lucro, tra famiglie ecc.). Trasferimenti in conto capitale: I trasferimenti eseguiti in prevalenza per finanziare spese di investimento o altre forme di accumulazione definiti per l’intera economia e per raggruppamenti di operatori economici (settori istituzionali). Trattore: L’autoveicolo destinato all’esclusivo traino di rimorchi. Tributi: entrate che gli enti pubblici, attraverso il loro potere d'imperio, prelevano dai contribuenti per provvedere alle prestazioni dei servizi pubblici e al conseguimento delle altre loro finalità. Essi si distinguono in Tasse, imposte e contributi (vedi specifiche voci). UEM (Unione economica e monetaria): Tale area comprende Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Unione Europea (UE): Comprende: Italia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia. Unità funzionale (o unità di attività economica): L’unità che all’interno di un’impresa raggruppa l’insieme delle parti che concorrono all’esercizio di un’attività economica a livello di classe (4 cifre) della nomenclatura NACE Rev.1. Si tratta di un’entità che corrisponde ad un sistema di informazioni che consente di fornire o di calcolare per ogni unità di attività economica almeno il valore della produzione, i consumi intermedi, i redditi da lavoro dipendente, il risultato di gestione, l’occupazione e gli investimenti fissi lordi. Utile netto: Nei conti economici delle banche è ottenuto detraendo dal risultato di gestione le rettifiche e le riprese di valore, gli accantonamenti ai fondi e i componenti straordinari di reddito, al netto delle imposte. Valore aggiunto (Sistema europeo dei conti, SEC 95): L’aggregato che consente di apprezzare la crescita del sistema economico in termini di nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali. È la risultante della differenza tra il valore della produzione di beni e servizi conseguita dalle singole branche produttive ed il valore dei beni e servizi intermedi dalle stesse consumati (materie prime e ausiliarie impiegate e servizi forniti da altre unità produttive). Corrisponde alla somma delle retribuzioni dei fattori produttivi e degli ammortamenti. Può essere calcolato ai prezzi di base o ai prezzi di mercato. Variazione delle scorte: Le scorte comprendono tutti i beni che rientrano negli investimenti lordi ma non nel capitale fisso e che sono posseduti ad un dato momento dalle unità produttive residenti; la variazione è misurata come differenza tra il valore delle entrate nel magazzino e quello delle uscite dal magazzino. Comprendono le seguenti categorie: materie prime, prodotti intermedi, prodotti in corso di lavorazione,prodotti finiti. Veicolo: Il veicolo stradale provvisto di un motore che costituisce il suo solo mezzo di propulsione, utilizzato normalmente per il trasporto di persone o merci o per la trazione di veicoli stradali. Veicolo a motore: Il veicolo con ruote destinato ad essere utilizzato sulla strada. Veicolo merci: L’automezzo di portata utile (carico potenziale) non inferiore ai 35 quintali oppure il trattore che traina rimorchi con portata non inferiore ai 35 quintali. |