PROMOZIONE PRODOTTI QUALITÀ IN UN SEMINARIO A FIERA LEVANTE BARI


Braia: “Negli ultimi anni il livello qualitativo delle produzioni lucane è notevolmente cresciuto. Il comparto è sostenuto da politiche di investimento, valorizzazione e da apposite azioni di marketing messe in atto dalla Regione e da altri enti pubblici e privati ad essa collegati”

Stampa
AGR
"Qualità in campo", è il titolo del seminario informativo dedicato ai regimi di qualità comunitari dei prodotti agricoli e alimentari nel nuovo Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014|2020 (Psr) in calendario giovedì 17 settembre 2015, alle 18.30, alla Fiera del Levante a Bari (Percorso Lucano - Viale Adriatico 114B).
L’incontro sarà aperto dai saluti di Giovanni Oliva, dirigente generale del Dipartimento politiche agricole e forestali. Chiuderà i lavori Luca Braia, assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata. Relatori del seminario informativo: Vittorio Restaino, autorità di Gestione del Psr Basillicata 2007|2013, 2014|2020 che illustrerà le misure di sostegno agli agricoltori e alle associazioni di produttori nel Psr 2014|2020 ed Ermanno Pennacchio, dirigente Ufficio valorizzazione delle produzioni che spiegherà il nuovo approccio ai regimi di qualità comunitari e i referenti dei consorzi di tutela lucani.
Seguiranno le comunicazioni dei rappresentanti dei Consorzi Pane di Matera Igp, Canestrato di Moliterno Igp, Peperone di Senise Igp, Fagiolo di Sarconi Igp, Aglianico del Vulture Doc- Docg, Matera Doc, Terre Alta Val D'Agri Doc, Grottino di Roccanova Doc, Pecorino di Filiano Dop, Fagiolo Bianco di Rotonda Dop, Melanzana Rossa di Rotonda Dop, Olio Extravergine di Oliva "Vulture" Dop. Moderatore dell’incontro il giornalista Filippo Radogna.
“Negli ultimi anni – dichiara l’assessore Luca Braia - il livello qualitativo delle produzioni lucane è notevolmente cresciuto. Il comparto è sostenuto da politiche di investimento, valorizzazione e da apposite azioni di marketing messe in atto dalla Regione e da altri enti pubblici e privati ad essa collegati. Tutti insieme stanno contribuendo a sviluppare capacità competitive che fino a pochi anni addietro era difficile immaginare. I propositi della Regione Basilicata anche attraverso il nuovo Psr vanno nella direzione della creazione di un associazionismo tra i produttori per rilanciare i nostri prodotti di qualità penetrando con sempre maggiore intensità mercati italiani ed esteri”.
BAS 05
L’incontro sarà aperto dai saluti di Giovanni Oliva, dirigente generale del Dipartimento politiche agricole e forestali. Chiuderà i lavori Luca Braia, assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata. Relatori del seminario informativo: Vittorio Restaino, autorità di Gestione del Psr Basillicata 2007|2013, 2014|2020 che illustrerà le misure di sostegno agli agricoltori e alle associazioni di produttori nel Psr 2014|2020 ed Ermanno Pennacchio, dirigente Ufficio valorizzazione delle produzioni che spiegherà il nuovo approccio ai regimi di qualità comunitari e i referenti dei consorzi di tutela lucani.
Seguiranno le comunicazioni dei rappresentanti dei Consorzi Pane di Matera Igp, Canestrato di Moliterno Igp, Peperone di Senise Igp, Fagiolo di Sarconi Igp, Aglianico del Vulture Doc- Docg, Matera Doc, Terre Alta Val D'Agri Doc, Grottino di Roccanova Doc, Pecorino di Filiano Dop, Fagiolo Bianco di Rotonda Dop, Melanzana Rossa di Rotonda Dop, Olio Extravergine di Oliva "Vulture" Dop. Moderatore dell’incontro il giornalista Filippo Radogna.
“Negli ultimi anni – dichiara l’assessore Luca Braia - il livello qualitativo delle produzioni lucane è notevolmente cresciuto. Il comparto è sostenuto da politiche di investimento, valorizzazione e da apposite azioni di marketing messe in atto dalla Regione e da altri enti pubblici e privati ad essa collegati. Tutti insieme stanno contribuendo a sviluppare capacità competitive che fino a pochi anni addietro era difficile immaginare. I propositi della Regione Basilicata anche attraverso il nuovo Psr vanno nella direzione della creazione di un associazionismo tra i produttori per rilanciare i nostri prodotti di qualità penetrando con sempre maggiore intensità mercati italiani ed esteri”.
BAS 05
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Viabilità, Merra: consegna lavori Cavonica per 5 milioni di euro 17:23 | giovedì, 1 giugno 2023 AGR | “È stata anche l’occasione per verificare personalmente le situazioni di [...]
- Festa della Repubblica, Bardi: istituzioni e cittadini uniti 17:13 | giovedì, 1 giugno 2023 AGR | “Veniamo da anni difficili, nei quali abbiamo fronteggiato una crisi [...]
- Cicala: “2 Giugno festa dal valore sempre attuale” 16:19 | giovedì, 1 giugno 2023 ACR | Così il Presidente del Consiglio regionale in occasione della Festa della [...]
- Peste suina africana, in arrivo un’ordinanza regionale 15:20 | giovedì, 1 giugno 2023 AGR | A seguito dei focolai di peste suina africana (PSA) che si sono verificati in [...]
- Stellantis, Cifarelli: richiesta per Consiglio regionale aperto 15:17 | giovedì, 1 giugno 2023 ACR | Il capogruppo del Pd: "Da tenersi possibilmente a Melfi, nella sede [...]