LEGAMBIENTE E PEFC PREMIANO IL PARCO DI GALLIPOLI COGNATO



Stampa
AGR
L’Osservatorio per l’Ambiente Lucano, per il progetto che ha previsto il processo di certificazione del bosco di Gallipoli Cognato, si è aggiudicato il terzo premio nazionale e una menzione speciale all’interno del progetto di Legambiente “Premi Comunità Forestali Sostenibili”
Nel Luglio 2015, in collaborazione con il SAFE della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali, l'Osservatorio per l'Ambiente Lucano ha collaborato nel processo di certificazione delle foreste Regionali gestite dall'Ente Parco di Gallipoli Cognato per una superficie totale di circa 4300 ettari.
Il Premio Comunità Forestali Sostenibili, ideato dal PEFC Italia insieme a Legambiente e Anci, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha l’obiettivo di raccogliere e promuovere le migliori pratiche di valorizzazione delle risorse forestali e montane, evidenziando al tempo stesso l'importanza di valorizzare le aree collinari e montane, da troppo tempo sottovalutate nelle scelte di molti amministratori, a livello nazionale e locale.
“Quello forestale – osserva Mario Atlante, Presidente del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane - è uno dei settori che rappresenta in modo più evidente l'opportunità di attivare uno sviluppo sostenibile, basato su risorse locali e rinnovabili, fornendo prodotti naturali lungo tutta la filiera bosco-legno e integrandosi facilmente con l'agricoltura estensiva, biologica e con il turismo del territorio. Con la nostra iniziativa abbiamo voluto mettere in evidenza che è possibile la gestione sostenibile delle foreste, trovando il giusto equilibrio tra uomo e natura, in un contesto di valorizzazione e di progresso condiviso”.
Il premio di Legambiente arriva in un momento di forte investimento dell’Ente Parco Regionale che sta lavorando anche per la raccolta, codificazione, bonifica e pubblicazione in formato OpenData, di tutte le principali informazioni relative al parco, alla fauna, alla flora e alla loro gestione quotidiana.
Nel Luglio 2015, in collaborazione con il SAFE della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali, l'Osservatorio per l'Ambiente Lucano ha collaborato nel processo di certificazione delle foreste Regionali gestite dall'Ente Parco di Gallipoli Cognato per una superficie totale di circa 4300 ettari.
Il Premio Comunità Forestali Sostenibili, ideato dal PEFC Italia insieme a Legambiente e Anci, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha l’obiettivo di raccogliere e promuovere le migliori pratiche di valorizzazione delle risorse forestali e montane, evidenziando al tempo stesso l'importanza di valorizzare le aree collinari e montane, da troppo tempo sottovalutate nelle scelte di molti amministratori, a livello nazionale e locale.
“Quello forestale – osserva Mario Atlante, Presidente del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane - è uno dei settori che rappresenta in modo più evidente l'opportunità di attivare uno sviluppo sostenibile, basato su risorse locali e rinnovabili, fornendo prodotti naturali lungo tutta la filiera bosco-legno e integrandosi facilmente con l'agricoltura estensiva, biologica e con il turismo del territorio. Con la nostra iniziativa abbiamo voluto mettere in evidenza che è possibile la gestione sostenibile delle foreste, trovando il giusto equilibrio tra uomo e natura, in un contesto di valorizzazione e di progresso condiviso”.
Il premio di Legambiente arriva in un momento di forte investimento dell’Ente Parco Regionale che sta lavorando anche per la raccolta, codificazione, bonifica e pubblicazione in formato OpenData, di tutte le principali informazioni relative al parco, alla fauna, alla flora e alla loro gestione quotidiana.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Fanelli su Progetto di Customer Satisfaction al San Carlo 15:53 | lunedì, 6 febbraio 2023 AGR | "Monitorare la qualità delle prestazioni erogate e potenziare la [...]
- Ospedale Tricarico, Cariello: bene ripristino raggi ed ecografie 15:42 | lunedì, 6 febbraio 2023 ACR | Il capogruppo della Lega: "Il Governo regionale stia lavorando intensamente [...]
- Cessione crediti fiscali, M5s presenta mozione 15:02 | lunedì, 6 febbraio 2023 ACR | I consiglieri Perrino e Leggieri: “Auspichiamo un maggior coinvolgimento del [...]
- A Tricarico dal 16/2 prestazioni radiologiche ed ecografiche 13:25 | lunedì, 6 febbraio 2023 AGR | L’azienda Sanitaria Locale di Matera annuncia che dal prossimo 16 febbraio [...]
- Presentato in Regione il progetto “Sviluppo Basilicata – Innovery” 12:18 | lunedì, 6 febbraio 2023 AGR | Cyber Security Analyst e Cyber Security Engineer. Sono questi i profili di un [...]