STRATEGIA AREE INTERNE, SI PREPARANO QUATTRO NUOVI AVVISI PER PMI


Assessore Cupparo:” attraverso il metodo di confronto e concertazione con i sindaci, intendiamo offrire nuove opportunità e soprattutto riprogrammare le risorse finanziarie per assicurare il duplice obiettivo di resilienza e ripresa delle Pmi”

Stampa

A darne notizia è l’assessore alle politiche di Sviluppo, Francesco Cupparo, che, con il supporto dell'Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi operativi Fesr, sta portando a termine l’attività di concertazione con i sindaci dei Comuni delle quattro aree interne per la definizione di Nuovi Avvisi Pubblici finalizzati alla ripresa economica dedicati esclusivamente alle PMI gia' ubicate nei territori dei 42 Comuni delle Aree Interne o a quelle di nuova costituzione in detti territori .
I beneficiari sono piccole e Medie Imprese dell'Area Interna (escluse imprese operanti nel settore agricolo primario, nel settore della pesca e dell'acquacoltura). I tempi per la realizzazione degli investimenti sono preventivati tra i 15 e i 18 mesi con l'obbligo di concludere massimo i programmi di investimento al 31 dicembre 2023. Restano ancora da definire alcuni aspetti, tra i quali settori o codice Ateco (ad esempio: commercio, artigianato, ecc.); eventuali ambiti del territorio comunale da privilegiare (ad esempio: centro storico, ecc.); eventuali tipologie di investimento da privilegiare (ad esempio: digitalizzazione, innovazione, ristrutturazione e ampliamento ecc.); Importo massimo del contributo (ad esempio: massimo 100.000 € o 200.000 €); intensità dell'aiuto e tipologia di regime. Con l’invito a coinvolgere anche il Partenariato sociale in merito all'attivazione delle risorse disponibili, l’assessore Cupparo e l’Autorità di Gestione Po Fesr Basilicata 2014-2020 Bernardo precisano che si è in attesa di ricevere le informazioni richieste entro il 20 luglio prossimo in modo da procedere il più velocemente possibile all’approvazione degli Avvisi.
Cupparo sottolinea il metodo di confronto e concertazione con i sindaci ai quali proprio perché conoscono i rispettivi territori ed interpretano le richieste di sviluppo– precisa – sono affidati i compiti più delicati di indicare settori e scelte di interventi per affermare il protagonismo delle autonomie locali nel governo dei territori in una strategia unitaria con la Regione. Il percorso che abbiamo intrapreso – continua ancora l’assessore – ha per noi un significato particolare perché riguarda le aree interne e più svantaggiate nelle quali le Pmi hanno maggiori difficoltà oggettive per la ripresa dopo la pandemia e il superamento della crisi che ne segue. Intendiamo, pertanto, offrire nuove opportunità grazie alla programmazione delle economie generate su precedenti Avvisi e risorse finanziarie stanziate a favore delle aree interne e tuttora non attivate che raggiungano il duplice obiettivo di resilienza e ripresa strettamente intrecciate tra loro.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Discussione Ddl gas, Coviello: E’ l'inizio di un modello virtuoso 17:38 | mercoledì, 10 agosto 2022 ACR | Il capogruppo di FdI “Sono certo che l'Assise regionale saprà rispondere con [...]
- FORMAZIONE: 20 MEDICI OTTENGONO L’IDONEITÀ 17:12 | mercoledì, 10 agosto 2022 AGR | La Giunta regionale ha approvato la presa d’atto dei giudizi di [...]
- ISPEZIONE AIA A TECNOPARCO, INCONTRO IN REGIONE 16:43 | mercoledì, 10 agosto 2022 AGR | A seguito del Rapporto sull’ispezione AIA a Tecnoparco si è svolta [...]
- Ambiente, approvato Accordo di programma per progetto Life Sea Net 13:39 | mercoledì, 10 agosto 2022 AGR | Dare concreta attuazione a Life Sea Net, un progetto cofinanziato dalla [...]
- Dgr 481/2022-482/2022, tavolo di lavoro presso Assessorato Salute 12:08 | mercoledì, 10 agosto 2022 AGR | In relazione a quanto apparso in questi giorni sulla stampa locale a proposito [...]