CSI DI MT SU ATTERRAGGIO PRIMO AEREO AVIOSUPERFICIE MATTEI



Stampa

Sull’infrastruttura, che ricade in parte nell’area Sin da sottoporre a intervento di bonifica, potranno così essere installate le apparecchiature per il volo strumentale gli impianti luce per consentire decolli e atterraggi notturni. Sarà inoltre realizzata la recinzione e sarà montata l’attrezzatura radio nella torre di controllo.
Nell’attesa di poter definitivamente allungare la pista a 1600 metri, il Csi e la Win Fly, la società che gestisce l’aviosuperficie dopo l’aggiudicazione della gara d’appalto, hanno deciso di utilizzare appieno i 1400 metri disponibili. Secondo le indicazioni fornite dai funzionari dell’Enac (Ente nazionale aviazione civile) sulla pista, una volta ultimate le prescrizioni e ottenuto il riconoscimento di aeroporto minore, potranno atterrare velivoli da 120 posti (AirBus A 318 e simili). Un percorso che prevede la messa in esercizio dell’aviosuperficie per almeno un anno.
A settembre, ultimati i lavori, l’infrastruttura sarà inaugurata e presentata ai cittadini lucani. Sarà possibile a quel punto utilizzarla anche per voli di tipo aerotaxi per destinazioni italiane e europee con jet privati. La società Winfly ha aperto un portale internet (www.basilicata-airport.eu) su cui è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per prenotare voli, atterrare e decollare dall’aviosuperificie Mattei. Il percorso è però iniziato e nel 2015 la Basilicata potrà avere finalmente il suo aeroporto.“L’atterraggio del primo aereo privato sull’aviosuperficie della Basilicata - ha detto il commissario del Csi, Gaetano Santarsìa - è per noi motivo di orgoglio e di grande soddisfazione, e ci ripaga degli sforzi compiuti fino ad oggi. Il nulla osta del Ministero - ha continuato Santarsìa - ci consente inoltre di realizzare finalmente quelle opere fondamentali per ottenere il riconoscimento Enac di aeroporto minore. Sono questi obiettivi raggiunti grazie anche alla attiva collaborazione del presidente della giunta e dell’assessore regionale all’Ambiente, Marcello Pittella e Aldo Berlinguer, oltre che del sindaco di Pisticci Vito di Trani. Ora non ci resta che lavorare - ha concluso Santarsìa - per tagliare il traguardo che tutti ci prefissiamo da tempo: realizzare l’aeroporto di Basilicata”.
“Il nostro obiettivo - ha detto Alfredo Cestari, presidente di Winfly - è quello di rendere l’aviosuperficie Mattei un gioiello di efficienza per attrarre un numero sempre maggiore di fruitori. Attiveremo la scuola di volo e lavoreremo per ottenere in tempi rapidi le autorizzazioni necessarie per il riconoscimento di aeroporto minore. Siamo felici di poter contribuire allo sviluppo di un territorio come quello lucano di grandi potenzialità”.
BAS 05
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Bardi: dal 12 al 14/4 Astrazeneca agli over 60 senza prenotazione 17:56 | domenica, 11 aprile 2021 AGR | “In Basilicata è consentita la vaccinazione con Astrazeneca alla [...]
- Fanelli sulle gelate dei giorni scorsi 12:10 | domenica, 11 aprile 2021 AGR | “Sto monitorando personalmente, con gli Uffici competenti e con la [...]
- Emergenza Covid, Bardi firma ordinanza n. 17 11:58 | domenica, 11 aprile 2021 AGR | Da domani 12 aprile e fino al 18 aprile 2021 le disposizioni relative alla zona [...]
- Rosa: utilizzo ottimale risorse del petrolio strada mai percorsa 10:30 | domenica, 11 aprile 2021 AGR | “Si va verso uno sviluppo della nostra regione che guarda oltre il petrolio, che [...]
- API-Bas, Cifarelli: assessore Cupparo pesta l’acqua nel mortaio 15:08 | sabato, 10 aprile 2021 ACR | Il consigliere del Pd Cifarelli replica all’assessore Cupparo sull’iter di [...]