DIALOGO EUROPEO, TRE CHEF E UNA FIABA PROTAGONISTI A MATERA



Stampa
AGR
Un pezzo di Europa nella futura Capitale Europea della Cultura. Parte infatti da Matera il nuovo ciclo di eventi del progetto per il dialogo europeo cultgenuss.eu (www.cultgenuss.eu).
Contraddistinto dal motto “dove non c’è dialogo non c'è futuro” e ideato da Fausto Castellini dell'Agenzia Fare International di Colonia, in Germania, il progetto tedesco-italiano-austriaco cultgenuss.eu è una originale piattaforma di comunicazione incentrata sul dialogo tra i Paesi d'Europa.
La colonna portante di cultgenuss.eu è la serie di eventi “quando l'arte si trasforma in gusto”: un ciclo di incontri conviviali di beneficenza, ad invito e ad alto livello, nei quali le offerte libere vengono devolute ad associazioni o progetti del Paese ospitante che si occupano dell'educazione e sostegno dell'infanzia e adolescenza. Un dialogo europeo che nasce già in cucina: protagonisti di ciascun evento sono dei rinomati chef dei tre Paesi partecipanti, chiamati a proporre un esclusivo menù coi prodotti tipici dei rispettivi territori di provenienza.
Mercoledì 7 giugno, alle ore 19, alla Masseria Fortificata San Francesco di Matera, si terrà la serata di presentazione del ciclo di eventi 2017/2018 di “quando l'arte di trasforma in gusto”.
Sarà l'anteprima della seconda edizione della rassegna europea, dopo il primo ciclo svoltosi rispettivamente a Colonia, a Vienna e a Verona.
L'evento è organizzato da cultgenuss.eu, in collaborazione con l'associazione LiberMedia Onlus di Matera. Nell'occasione, le offerte libere raccolte saranno devolute al progetto “L'I.B.E.R - L'Ideale Biblioteca Europea dei Ragazzi” della stessa associazione LiberMedia.
A cimentarsi tra i fornelli saranno tre chef di primo piano in rappresentanza della Basilicata, della Renania-Palatinato e del Tirolo: la materana Enza Leone dell'“Osteria Pico”, il tedesco di origine francese Jean-Marie Dumaine del ristorante “Vieux Sinzig” di Sinzig e l'austriaco Julian Reinisch del “Bistro Gourmand” di Innsbruck.
Filo conduttore del secondo ciclo di cultgenuss.eu: la promozione alla lettura delle più giovani generazioni. Non a caso, l'intero evento di Matera sarà dedicato a un classico della letteratura per bambini: la fiaba “Hansel e Gretel” dei Fratelli Grimm. Il menù predisposto dai tre cuochi sarà infatti ispirato ai prodotti del bosco, dove la celebre favola è ambientata.
Sullo stesso solco anche l'evento collaterale che si svolgerà nella stessa giornata, in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e ancora con LiberMedia. Si tratta di un laboratorio didattico, condotto da Roberta Colombo e basato sul libro illustrato “Hansel e Gretel” di Sophia Martineck, con doppio appuntamento: alle 10 all'Istituto Comprensivo “G. Pascoli” per alunni di prima media e alle 15.30 alla Biblioteca Provinciale “T. Stigliani” per scolari di quarta elementare.
Dopo la presentazione materana, il secondo ciclo di eventi di cultgenuss.eu partirà a Vienna nel prossimo autunno, proseguirà a Verona e a Colonia nel 2018, per concludersi nuovamente a Matera nel 2019.
Bas04
Contraddistinto dal motto “dove non c’è dialogo non c'è futuro” e ideato da Fausto Castellini dell'Agenzia Fare International di Colonia, in Germania, il progetto tedesco-italiano-austriaco cultgenuss.eu è una originale piattaforma di comunicazione incentrata sul dialogo tra i Paesi d'Europa.
La colonna portante di cultgenuss.eu è la serie di eventi “quando l'arte si trasforma in gusto”: un ciclo di incontri conviviali di beneficenza, ad invito e ad alto livello, nei quali le offerte libere vengono devolute ad associazioni o progetti del Paese ospitante che si occupano dell'educazione e sostegno dell'infanzia e adolescenza. Un dialogo europeo che nasce già in cucina: protagonisti di ciascun evento sono dei rinomati chef dei tre Paesi partecipanti, chiamati a proporre un esclusivo menù coi prodotti tipici dei rispettivi territori di provenienza.
Mercoledì 7 giugno, alle ore 19, alla Masseria Fortificata San Francesco di Matera, si terrà la serata di presentazione del ciclo di eventi 2017/2018 di “quando l'arte di trasforma in gusto”.
Sarà l'anteprima della seconda edizione della rassegna europea, dopo il primo ciclo svoltosi rispettivamente a Colonia, a Vienna e a Verona.
L'evento è organizzato da cultgenuss.eu, in collaborazione con l'associazione LiberMedia Onlus di Matera. Nell'occasione, le offerte libere raccolte saranno devolute al progetto “L'I.B.E.R - L'Ideale Biblioteca Europea dei Ragazzi” della stessa associazione LiberMedia.
A cimentarsi tra i fornelli saranno tre chef di primo piano in rappresentanza della Basilicata, della Renania-Palatinato e del Tirolo: la materana Enza Leone dell'“Osteria Pico”, il tedesco di origine francese Jean-Marie Dumaine del ristorante “Vieux Sinzig” di Sinzig e l'austriaco Julian Reinisch del “Bistro Gourmand” di Innsbruck.
Filo conduttore del secondo ciclo di cultgenuss.eu: la promozione alla lettura delle più giovani generazioni. Non a caso, l'intero evento di Matera sarà dedicato a un classico della letteratura per bambini: la fiaba “Hansel e Gretel” dei Fratelli Grimm. Il menù predisposto dai tre cuochi sarà infatti ispirato ai prodotti del bosco, dove la celebre favola è ambientata.
Sullo stesso solco anche l'evento collaterale che si svolgerà nella stessa giornata, in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e ancora con LiberMedia. Si tratta di un laboratorio didattico, condotto da Roberta Colombo e basato sul libro illustrato “Hansel e Gretel” di Sophia Martineck, con doppio appuntamento: alle 10 all'Istituto Comprensivo “G. Pascoli” per alunni di prima media e alle 15.30 alla Biblioteca Provinciale “T. Stigliani” per scolari di quarta elementare.
Dopo la presentazione materana, il secondo ciclo di eventi di cultgenuss.eu partirà a Vienna nel prossimo autunno, proseguirà a Verona e a Colonia nel 2018, per concludersi nuovamente a Matera nel 2019.
Bas04
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Viabilità, Merra: consegna lavori Cavonica per 5 milioni di euro 17:23 | giovedì, 1 giugno 2023 AGR | “È stata anche l’occasione per verificare personalmente le situazioni di [...]
- Festa della Repubblica, Bardi: istituzioni e cittadini uniti 17:13 | giovedì, 1 giugno 2023 AGR | “Veniamo da anni difficili, nei quali abbiamo fronteggiato una crisi [...]
- Cicala: “2 Giugno festa dal valore sempre attuale” 16:19 | giovedì, 1 giugno 2023 ACR | Così il Presidente del Consiglio regionale in occasione della Festa della [...]
- Peste suina africana, in arrivo un’ordinanza regionale 15:20 | giovedì, 1 giugno 2023 AGR | A seguito dei focolai di peste suina africana (PSA) che si sono verificati in [...]
- Stellantis, Cifarelli: richiesta per Consiglio regionale aperto 15:17 | giovedì, 1 giugno 2023 ACR | Il capogruppo del Pd: "Da tenersi possibilmente a Melfi, nella sede [...]