ARPAB, PARTE LA STAGIONE DEI CONCORSI. BANDI PER 80 POSTI


Bardi: “Con il reclutamento di nuove professionalità saremo in grado di avere una struttura efficiente”. Rosa: “puntiamo sulla meritocrazia per restituire all’Agenzia ambientale la sua mission”

Stampa

“In campagna elettorale – ha ricordato Bardi – abbiamo preso l’impegno di indire concorsi per dare risposte alle pressanti esigenze di lavoro espresse dai nostri giovani. Nel primo anno di legislatura abbiamo lavorato in silenzio. Abbiamo cominciato a fare le riforme. La prima ha riguardato proprio l’Arpab, che ne è uscita profondamente rivisitata, una struttura meno burocratica e più agile. Abbiamo agito sull’organizzazione, abolendo la figura del direttore amministrativo, privilegiando un unico manager che possa gestire una struttura di servizio attiva e integrata nel servizio nazionale. Fra le maggiori criticità, c’era anche la carenza di personale. Con il reclutamento di nuove professionalità saremo in grado di avere una struttura efficiente che rassicuri tutti i cittadini della Basilicata sullo stato dell’ambiente in cui vivono”.
Con i nuovi concorsi l’Arpab assumerà 17 ingegneri, 16 chimici, 2 laureati in fisica, 6 geologi, 8 biologi, un informatico, 4 laureati in scienze ambientali e forestali, quattro laureati in giurisprudenza e 22 diplomati al liceo tecnologico che si occuperanno delle verifiche della qualità dell’aria, dell’inquinamento dei suoli, dei rifiuti e delle risorse idriche nonché di analisi nel campo della biologia ambientale e dell’ecotossicologia.
“Ci saranno altri concorsi – ha annunciato Bardi – per oltre mille posti di lavoro nella sanità e circa duecento per la Regione, insieme ad una serie di attività che stiamo programmando. È iniziata una nuova stagione che porterà la nostra Basilicata ad essere sempre più competitiva. Abbiamo promesso ai lucani il cambiamento, lo stiamo facendo privilegiando i fatti alle parole”.
“Stiamo spingendo sulla velocità, entro fine anno – ha detto Rosa - contiamo di chiudere i concorsi. Per potenziare l’Arpab, il Consiglio regionale, inoltre, ha stanziato nel bilancio altri due milioni di euro. Abbiamo anche recuperato il rapporto con il personale e le organizzazioni sindacali con le quali ora c’è condivisione. Puntiamo sulla meritocrazia per restituire all’Agenzia ambientale la sua mission”.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Lotta al cancro, Iv: il 10/2 partita solidarietà a Pisticci 8:58 | lunedì, 6 febbraio 2023 ACR | I consiglieri Braia e Polese: "Alle ore 19 presso il PalaOlimpia di [...]
- Giornata contro lo spreco alimentare, interviene Quarto 8:51 | lunedì, 6 febbraio 2023 ACR | Il consigliere di FdI: "Il mio impegno sarà costante perchè direttamente [...]
- Giornata contro lo spreco alimentare, Polese: impegnarsi tutti 8:44 | lunedì, 6 febbraio 2023 ACR | Il vicepresidente del Consiglio (Iv-RE): "In Basilicata dopo legge [...]
- Congresso Legacoop Basilicata: l’intervento di Latronico 14:13 | sabato, 4 febbraio 2023 AGR | “Sostenibilità economica e sociale e nuovi modelli di crescita: energia, [...]
- Senise, Latronico: “Lavori nuova condotta entro metà febbraio" 12:59 | sabato, 4 febbraio 2023 AGR | "Monitoriamo costantemente la situazione su Senise e possiamo dire che le [...]