DEPOSITO SCORIE RADIOATTIVE, BARDI: “NÉ ORA E NÉ MAI”


Riunito a Potenza il tavolo con gli enti locali per redigere le osservazioni. Rosa: “Diciamo no al piano del Governo con una sola lingua ed unità d’intenti”. Fanelli: “Contrari nel metodo e nel merito, la Basilicata già paga un prezzo alto in termini ambientali”

Stampa

All’incontro, introdotto dall’assessore all’Ambiente Gianni Rosa e dal dirigente generale del Dipartimento Giuseppe Galante, hanno partecipato il vicepresidente della Giunta ed assessore all’Agricoltura Francesco Fanelli, l’assessore alla Sanità Rocco Leone, i consiglieri regionali Pasquale Cariello e Giovanni Vizziello, Il direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci con i tecnici Achille Palma e Carmela Fortunato, Salvatore Adduce, Andrea Bernardo e Mario Guarente in rappresentanza dell’Anci, i presidenti delle Province di Potenza e Matera, Rocco Guarino e Piero Marrese, il sindaco Domenico Bennardi e l’assessore all’ambiente di Matera Lucia Summa, i sindaci di Genzano (Viviana Cervellino), Oppido Lucano (Antonietta Fidanza), Irsina (Nicola Massimo Morea), Montescaglioso (Vincenzo Zito), il vicesindaco del Comune di Montalbano Jonico Giuseppe Di Sanzo e l’assessore Giusy Cirigliano in rappresentanza del Comune di Bernalda.
Nel corso della riunione si è appreso che i tecnici della Regione e dell’Arpab stanno svolgendo tutti gli approfondimenti necessari per redigere, in stretto rapporto con le amministrazioni locali interessate, le osservazioni di carattere tecnico - scientifico a supporto della netta contrarietà già espressa dal governo regionale lucano sull’eventuale localizzazione del deposito in Basilicata. In particolare, saranno formulate osservazioni in merito al valore naturalistico e faunistico delle aree interessate, che in parte, come è stato rilevato da più parti, rientrano nel patrimonio Unesco con i Sassi di Matera.
“La Basilicata si presenta unita: diciamo no al piano del Governo con una sola lingua ed unità d’intenti – ha detto alla fine dell’incontro l’assessore Rosa –, perché riteniamo che la nostra regione non possa subire questo nuovo aggravio. Dopo aver già dato tanto all’Italia in termini energetici, la nostra regione vuole svilupparsi guardando alle sue peculiarità, il turismo e le bellezze naturali. Questo insediamento non ci interessa. Lo sviluppo della Basilicata deve andare oltre. Voglio rimarcate che noi non siamo mai stati interpellati su questo documento ma solo sul Piano nazionale, sul quale abbiamo già espresso la nostra netta contrarietà con un documento del 31 luglio 2019, a cui è seguito un pronunciamento contrario della stessa Conferenza delle Regioni. La settimana prossima ci sarà un approfondimento in Consiglio regionale, invieremo una nota alle parti sociali, agli ordini professionali, alle associazioni ambientaliste, all’Unibas, alla stessa Regione Puglia, perché ci supportino con le loro motivazioni. L’idea è quella di arrivare ad un documento unitario che rappresenti il territorio. Abbiamo inoltre chiesto all’Anci di coinvolgere tutti i Comuni della Basilicata”.
“Siamo contrari nel merito e nel metodo, la Basilicata già paga un prezzo alto in termini ambientali”, gli ha fatto eco il vicepresidente della Giunta Fanelli, mentre il consigliere Vizziello ha sottolineato che la Basilicata non ha mai avuto adeguate compensazioni ambientali per le attività petrolifere e la persistenza di depositi di amianto e vecchi insediamenti industriali.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Assemblee legislative, Presidente Cicala incontra Ministro Boccia 18:16 | lunedì, 25 gennaio 2021 ACR | Il Presidente dell’Assemblea regionale nel ringraziare il Ministro per gli [...]
- Crisi Giunta, Braia: Bardi verifichi le condizioni per governare 17:57 | lunedì, 25 gennaio 2021 ACR | “Troppe le emergenze da risolvere e troppo debole il contesto [...]
- CONTRATTO SVILUPPO FERRERO: DIPARTIMENTO ATTIVITA’ PRODUTTIVE 16:32 | lunedì, 25 gennaio 2021 AGR | La Giunta Regionale darà seguito al decreto a firma del Ministro dello [...]
- Consiglio regionale del 26 gennaio, riunione rinviata 16:09 | lunedì, 25 gennaio 2021 ACR | La prevista riunione dell’Assemblea regionale è stata rinviata a data da [...]
- Crisi Giunta, Cifarelli: Bardi la risolva senza scorciatoie 15:56 | lunedì, 25 gennaio 2021 ACR | “Si faccia presto, e se non si è in grado di garantire di stabilità politica se [...]