FORMAZIONE FORESTALE, BASILICATA RESPONSABILE PER REGIONI DEL SUD


Fanelli: a giugno un “cantiere dimostrativo” e un corso di sette settimane per la nuova figura professionale per il comparto da realizzare nell’ambito del progetto For.Italy

Stampa

Lo rende noto l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli.
Il progetto è finanziato dal Mipaaf nell’ambito del Decreto “Fondo per le foreste italiane” e prevede la condivisione di conoscenze e strumenti, tesi a favorire la crescita di un “equipe di lavoro” sovraregionale composta da Pubbliche amministrazioni, tecnici e imprese impegnati in un organico sviluppo del sistema paese in ambito forestale.
Il Dipartimento lucano, attraverso l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, si occuperà della realizzazione di un cantiere forestale dimostrativo e di corsi di formazione mirati alla creazione del nuovo profilo di “istruttore forestale”.
Il cantiere, già calendarizzato per il mese di giugno, sarà rivolto a circa 150 partecipanti, individuati tra imprese forestali, tecnici forestali, funzionari della PA, soggetti deputati al controllo e decisori politici, delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Successivamente sarà avviato un percorso, strutturato su sette settimane di attività prevalentemente pratica, finalizzato alla formazione della nuova figura istituita a livello nazionale.
Le attività formative, sempre a valenza sovraregionale, saranno rivolte a imprese forestali e operai forestali di comprovata esperienza, opportunamente selezionati a seguito di specifico avviso pubblico.
“Tali iniziative - afferma l’assessore - trovano collocazione nell’ambito del Testo unico in materia di foreste e filiere forestali”, che demanda alle Regioni il compito di promuovere, in modo condiviso, la crescita delle imprese e la gestione attiva e sostenibile del bosco, attraverso l’istituzione di appositi albi e la definizione di requisiti professionali minimi per l'esecuzione degli interventi di gestione forestale, garantendo standard adeguati di sicurezza per i lavoratori.
La realizzazione del progetto agevolerà anche il processo di adeguamento della normativa regionale di settore alle innovazioni impartite dal Decreto Ministeriale in tema di “Albi Regionali delle imprese forestali”, che definisce i criteri minimi nazionali per l'iscrizione agli elenchi o albi regionali delle imprese che eseguono lavori o forniscono servizi forestali. Il patrimonio boschivo è una risorsa per lo sviluppo economico e per la tutale del territorio. Avere figure specializzate anche in questo settore ci dà garanzie per il comparto”.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Azienda Exos, Pd risponde a Cupparo: da assessore solo parole 19:28 | venerdì, 26 febbraio 2021 ACR | Per Pittella e Cifarelli "grazie alla inerzia e disorganizzazione di [...]
- Emergenza sanitaria: Basilicata zona rossa dal 1° marzo 18:18 | venerdì, 26 febbraio 2021 AGR | La Basilicata, dal 1° marzo, diventa zona rossa. È quanto ha [...]
- Forestazione: pubblicato primo “Report” taglio boschi 2019 e 2020 16:14 | venerdì, 26 febbraio 2021 AGR | Fanelli: “Si tratta di un documento molto importante, frutto delle profonde [...]
- Exos, Cupparo ricostruisce documentazione e verità fatti 16:05 | venerdì, 26 febbraio 2021 AGR | Sulla vicenda Exos l’assessore alle Attività Produttive della [...]
- Merra: “Ai Comuni ulteriori risorse per pagamento fitti” 15:20 | venerdì, 26 febbraio 2021 AGR | L’assessore: “Rimpinguato il Fondo ordinario locazioni mediante riprogrammazione [...]