Concluso il Concorso “Francesco Mario Pagano”

Domenica 24 novembre si è conclusa con grande successo la quarta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”, evento di rilevanza internazionale che celebra musica e cultura, ponendo al centro il legame tra arte e territorio. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione unica per valorizzare le competenze artistiche locali e rendere omaggio alla figura di Francesco MarioPagano, celebre giurista e letterato nato a Brienza l’8 dicembre 1748 e deceduto a Napoli il 29 ottobre 1799.

La cerimonia di premiazione e il concerto finale si sono svolti nella suggestiva cornice della Sala dell’Ex Refettorio del Comune di Brienza, alla presenza di un pubblico numeroso e appassionato.

Un tema che unisce passato e futuro
Il tema dell’edizione 2024, “Tempo e Armonia”, ha ispirato compositori provenienti da tutto il mondo a confrontarsi con tre categorie artistiche, dando vita a opere che uniscono tradizione e contemporaneità.

I vincitori delle tre categorie:
·      Liedvocale: Man WaiCho con “The Last Words of Francesco Mario Pagano”, un brano lirico ispirato alle ultime parole del giurista. L’artista non ha partecipato alla cerimonia.
·      Musica e Scultura: Luca Fialdini con “Fragility of Triptych”, un quintetto d’archi ispirato all’opera “Tempo e Armonia” dello scultore burgentino M. Ricardo Dente.
·      Musica e Immagini: Maria Chiara Casà con la sonorizzazione del cortometraggio “Tempus Fugit” di Dino Santoro.
Le opere premiate sono state eseguite durante la serata conclusiva, arricchita da un omaggio a Giacomo Puccini con l’esibizione del soprano Antonella De Chiara.

Direzione e Giuria
Il concorso è stato promosso dal Comune di Brienza, in collaborazione con l’Associazione Gestione Musica – beneficiaria del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura – e Officina Musicale 52, insieme alle Edizioni Musicali Le Penseur e al Parco Letterario Francesco Mario Pagano.

La giuria è stata composta da personalità di spicco del panorama musicale italiano:
·      Patrizio Marrone, compositore e docente al Conservatorio S.P. a Majella di Napoli;
·      Valter Sivilotti, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra del Conservatorio di Udine;
·      Stefano Cucci, pianista e docente del Conservatorio di Frosinone;
·      Giuseppe Carotenuto, violinista e concertino presso il Teatro San Carlo di Napoli.
·       Francesco D’Arcangelo, direttore artistico del concorso, ha presieduto la giuria senza funzione di voto, mentre il direttore esecutivo è stato Francesco Parente.

📸 LINK FOTO: https://we.tl/t-ZSfF8NMZ8B
▶️ LINK VIDEO: Interviste https://we.tl/t-xOvANI682Y
coperture https://we.tl/t-3F9jZpoHr6

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.