Approvate nuove norme in materia di Edilizia residenziale pubblica. Sì dell’Aula ai criteri per gli interventi di solidarietà in favore degli emigrati lucani nei Paesi dell’America latina
Il Consiglio regionale della Basilicata, che si è riunito oggi a Potenza, ha approvato a maggioranza (19 voti favorevoli, quelli di Pd, Idv, Sel, Psi, Pu, Api, Mpa, Udc, Plb e Ial, 6 voti contrari del Pdl) un ddl della Giunta che apporta modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 24 del 2007 (Norme per l’assegnazione e la gestione del canone di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica). Il testo, unificato con le proposte di legge dei consiglieri Romaniello, Napoli, Braia, Robortella e Pittella, prevede, tra l’altro, un’aliquota del 5 per cento degli alloggi a favore di nuclei familiari aventi componenti affetti da patologie psichiatriche in carico ai Centri di salute mentale, su proposta dei dipartimenti di Salute mentale delle Aziende sanitarie provinciali, sentiti i Comuni interessati. Disciplinato, inoltre, il sistema dei parametri per determinare l’adeguatezza degli alloggi rispetto ai nuclei familiari, che dovrà tenere conto della correlazione tra il numero dei componenti il nucleo familiare e i relativi posti letto. L’indennità di occupazione non dovrà, poi, essere superiore al 175 per cento del canone base. Equiparate, invece, le situazioni di separazione coniugale sia per chi ha optato per la “giudiziale” ovvero per la “consensuale”. Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Romaniello (Sel), Mollica (Mpa), Braia (Pd), Venezia, Rosa, Napoli e Pagliuca (Pdl) e l’assessore alle Infrastrutture e opere pubbliche, Rosa Gentile.
Sì dell’Aula a maggioranza (19 voti favorevoli, quelli di Pd, Idv, Plb, Udc, Mpa, Ial, Sel, Pu, Api e Psi, 6 astensioni del Pdl) ad un provvedimento che determina i criteri per l’assegnazione dei contributi per gli interventi di solidarietà in favore degli emigrati lucani nei Paesi dell’America latina. Gli interventi riguarderanno la fornitura di opere, beni e servizi, anche di carattere sanitario e per la formazione, nonché sussidi in denaro per azioni di carattere sanitario e scolastico. Per l’anno in corso i contributi saranno concessi a favore delle Federazioni delle Associazione degli emigrati lucani operanti nei paesi dell’America latina fino alla concorrenza massima di Euro 40 mila per ciascun progetto presentato.
Il Consiglio regionale, in sede di controllo, ha approvato a maggioranza (11 voti favorevoli, quelli di Pd, Idv, Sel, Psi e Api, 4 voti contrari del Pdl, 3 astensioni di Mpa, Ial e Plb) il Bilancio consuntivo 2010 dell’Ater di Potenza. Sempre a maggioranza (con 14 voti favorevoli di Pd, Idv, Udc, Psi, Pu e Api, 6 voti contrari del Pdl, 3 astensioni di Mpa, Ial e Plb) approvati il Bilancio di previsione 2011 e quello pluriennale 2011/2013 dell’Ater di Matera. Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Rosa (Pdl), Mollica (Mpa), Autilio (Idv) e l’assessore alle Infrastrutture e opere pubbliche, Rosa Gentile.
In mattinata il Consiglio regionale ha ascoltato una comunicazione del presidente della Regione Vito De Filippo sull’ipotesi di intesa programmatica fra Regione, Sindacati e Confindustria che la Giunta sta mettendo a punto.
In apertura di seduta il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Folino, aveva invitato l’Assemblea ad osservare un minuto di silenzio in onore del militare italiano Roberto Marchini, di 28 anni, geniere-paracadutista dell'ottavo reggimento del genio Folgore di Legnago, morto in Afghanistan in seguito all'esplosione di un ordigno artigianale nel distretto di Bakwa. Folino ha ricordato anche un altro soldato italiano morto lo scorso 2 luglio in Afghanistan, il caporalmaggiore scelto Gaetano Tuccillo, di 29 anni.
Il presidente ha espresso, infine, il cordoglio dell’Assemblea per la recente scomparsa di Emanuele D’Anzi, consigliere regionale del Movimento sociale italiano dal 1980 al 1985.