INTESA TRA SOMS DI AVIGLIANO E IL CENTRO PAGANO DI BRIENZA

E’ stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Avigliano (Pz), con sede in Corso Gianturco, e il Centro Studi Internazionale Francesco Mario Pagano Di Brienza (Pz), con sede in Piazza Municipio, finalizzato a promuovere i valori artistici e culturali del Meridione, a mantenere vive le tradizioni più interessanti e significative della Lucania e a tutelare la conservazione e la rivitalizzazione dei centri storici, oltre che a conservare le testimonianze della storia attraverso iniziative che ne consentano la divulgazione.
Lo si apprende in un comunicato inviato agli organi di stampa dai rappresentanti dei due organismi, Luciano Sabia e Antonio Mario Pepe, rispettivamente presidente della Soms di Avigliano e vice presidente del Centro Studi Internazionale Francesco Mario Pagano.
“Sia la Soms, con la Biblioteca giuridica “Tomaso Claps”, che il Centro Studi Internazionale – prosegue la nota –, anche alla luce della creazione a Brienza del “Museo Bio-bibliografico “Pagano”, sono, infatti, accomunati da un’identica tradizione giuridica in quanto le rispettive Città hanno dato i natali alle maggiori personalità che, nel settore giuridico, hanno caratterizzato il XVIII e il XIX secolo (Francesco Mario Pagano, Francesco Saverio Bruno, Emanuele Gianturco, Nicola e Leonardo Coviello)”.
“L’impegno comune – affermano Sabia e Pepe – è quello di collaborare per la diffusione e divulgazione del raro e prezioso patrimonio librario in dotazione attraverso l’organizzazione di mostre documentarie e librarie e organizzazione di iniziative artistiche e culturali e attività tese alla ricerca e alla rivisitazione storico-sociologica in materia giuridica, letteraria e scientifica delle due realtà lucane, meridionali e delle figure delle illustri personalità lucane”.
“In particolare – concludono – con il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, della Fondazione Emanuele Gianturco di appartenenza e, si spera, della Regione Basilicata, della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, e di altri enti pubblici e privati, obiettivo prioritario sarà proteso, attraverso convegni, seminari di carattere regionale, nazionale ed internazionale, alla diffusione della conoscenza e allo studio delle opere di Francesco Mario Pagano e di Emanuele Gianturco, previa ristampa in anastatica delle opere dei due insigni giuristi, considerata l’attualità del pensiero filosofico e giuridico di uomini che hanno dato e continuano a dare lustro all’intera Nazione.
(bas – 04)

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.