La Torre (Filca Cisl) su Infortuni lavoro

“Sul fenomeno infortunistico vedo troppo ottimismo in giro e quando si eccede in ottimismo si abbassa la guardia sui problemi”. Così il segretario generale della Filca Cisl Basilicata, Michele La Torre, commenta i recenti dati Inail sugli infortuni che hanno evidenziato una flessione tanto del numero degli infortuni quanto dei morti sul lavoro. In Basilicata nel 2010 gli infortuni denunciati sono stati 5.519 (-6,8 per cento rispetto al 2009), mentre le morti bianche sono state 10 contro le 13 dell'anno prima.

“Il fatto che infortuni e morti bianche siano sensibilmente diminuiti è un dato certamente positivo ma che va analizzato con le dovute precauzioni. È piuttosto evidente – fa notare La Torre – che i numeri scaturiscono da un contesto economico di grande difficoltà e di crollo verticale dell'occupazione, specie nei settori ad alta intensità di lavoro come l'edilizia e il manifatturiero”.

Secondo La Torre “per fare un'analisi puntuale della situazione bisognerebbe conoscere l'incidenza degli infortuni sul totale degli occupati, indicatore che darebbe la dimensione concreta del fenomeno al netto della congiuntura economica”. Il segretario della Filca invita, pertanto, le istituzioni a “non abbassare la guardia e a tenere sotto stretta sorveglianza le aree grige del mercato del lavoro dove, specie in un contesto di forte crisi e di compromissione dei diritti più elementari, il fenomeno infortunistico viene spesso e volentieri sottaciuto e accomodato con pratiche che sconfinano palesemente nell'illegalità”.

BAS 05

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.