"Le sottoscritte personalita' del mondo politico,culturale,dello spettacolo,e della istituzioni,convenute a Lauria per I'll Premio Mediterraneo 2011,hanno condiviso la seguente Dichiarazione : Il mediterraneo e’ ritornato ad essere il teatro delle grandi sfide politiche e culturali che segneranno la cifra dello sviluppo futuro della convivenza pacifica tra I popoli e le nazioni. Gli avvenimenti rivoluzionari di portata epocale che hanno segnato questo 2011 dal Maghreb al Mashreq, da Avenue Bourghiba a Tunisi a piazza Tahrir al Cairo, da Benghasi ad Hama, hanno gettato un luce completamente nuova sul mondo arabo e musulmano spingendoci a rivedere completamente il paradigma d’interpretazione politica sociale e culturale che l’occidente ha assunto finora". Lo affermano in un documento denominato "Il Patto di Lauria" i principali protagonisti intervenuti al Premio Mediterraneo 2011.
"Le aspirazioni delle nuove generazioni alla liberta’ alla democrazia alla pace che hanno animato il risorgimento arabo – proseguono – devono realizzarsi compiutamente attraverso processi di evoluzione politica e sociale delle comunita’ interessate. L’enormita’ di questa sfida non riguarda solamente i popoli coinvolti direttamente, ma e’ di cruciale importanza per tutti noi,popoli e Paesi della sponda sud e della sponda nord del mediterraneo. La vittoria delle forze rivoluzionarie nel processo di transizione verso la giustizia e la democrazia nel sud del mediterraneo rappresentera’ un nuovo inizio per tutta la regione e servira’ da esempio per tutte le genti ancora oppresse da regimi autoritari nel resto del mondo, al contrario una loro sconfitta significhera’ per tutto noi un arretramento con gravi conseguenze sul piano politico, economico e sociale Per questo chiediamo e ci impegniamo affinche' il processo di democratizzazione vada avanti e si estenda a tutta l'area mediterranea e l’Italia e l’Europa non abdichino al ruolo che la storia e la geografia gli hanno assegnato. Il ritardo nel comprendere, la reticenza nell’intervenire, il timore nel prendere posizione sono degli errori che vanno assolutamente evitati. Il Premio Mediterraneo di Lauria sara' l'appuntamento annuale per verificare lo stato di attuazione di questo impegno e costituira' l'impulso per una nuova spinta nella direzione della costruzione della Comunita' Euro Mediterranea .
Noi crediamo che il miglior modo per garantire lo sviluppo sostenibile delle istituzioni democratiche sia attraverso un sistema di educazione di qualità che l’Europa può positivamente condividere con i partners del Sud del Mediterraneo.
Noi riteniamo che le basi della democrazia risiedono nella educazione.
Gianni Pittella Mario Mauro copresidenti di Meseuro, Walir Osaijs Ministro Giordania Daniele Piombi giornalista e presentatore, Hassan Aboujoub Ambasciatore del Marocco, Magdi Allam Europarlamentare, Professori Joseph Mifsud e Abdouli Touhami, Sindaco di Lauria Gaetano Mitidieri .
BAS 05