Mapa: Presentazione anteprima produzione 2011

Mapa presenta in grande stile l'anteprima dell'edizione 2011 martedì 19 a Palazzo Viceconte di Matera. Un primo studio coreografico elaborato da Avi Kaiser e Sergio Antonino, costruito sulle musiche composte ad hoc da allievi del Conservatorio Duni, eseguite dal vivo.
Matera, letta e raccontata con gli accordi delle musiche e i movimenti dei danzatori sarà ' esportata' in Germania, nel teatro di Krefeld, il 12 novembre. Seguiranno due repliche il 25 e 26 dello stesso mese, a Mulheim an der Ruhr.
Con Mapa, Avi Kaiser e Sergio Antonino (artisti in residence nella città di Duisburg- Ruhr) e Cristina Amenta, direttore del Festival, vogliono importare in Basilicata il format delle residenze artistiche, prendendo ad esempio l'esperienza della regione tedesca della Ruhr, che, con questa formula è diventata terra di produzione culturale. Questi processi hanno reso la Ruhr capitale europea della cultura nel 2010.
Come l'anno scorso la coreografia parte dal territorio. Lo spazio sonoro nel quale il corpo si muove è stato costruito da 4 composizioni inedite,scritte e interpretate dagli allievi del Conservatorio Duni (Antonello Tosto, Umberto Galante, Andrea Dell'Acqua, Daniela Monteduro), sotto la direzione dei maestri Luca Cori e Giovanni Farina. La poesia di Albino Pierro e il capolavoro di Carlo Levi sono state la fonte dell'ispirazione di queste musiche, che formeranno il paesaggio sonoro della performance di martedì 19 luglio, sull'incantevole 'palcoscenico' di Palazzo Viceconte.
MAPA ha attivato uno scambio fra artisti di calibro internazionale, quali Kaiser e Antonino, e i talenti locali, incentivando un dialogo di feconda contaminazione creativa. Oltre ai musicisti, la performance ha coinvolto anche le materane Maria Elena Gentile e Mara L'Annunziata (allieve del Centro Danza Mary D'Alessio di Matera ), assieme a Stefano Petragalla (allievo della IDA di Ravenna).
Mapa 2011 ha inoltre regalato al territorio una produzione concepita altrove, ma pronta a fondersi con esso: At Your Place di Kaiser e Anotnino. Questo originale format ha portato la danza nelle case dei materani, che entusiasti, hanno aperto le porte curiosi di scoprire questo nuovo modo di fare spettacolo, che coinvolge direttamente lo spettatore e stabilisce con lui una relazione più intima e familiare.
Pienissimi i salotti privati che hanno accolto lo spettacolo, e anche la casa "di tutti i materani", il palazzo comunale, che ha aperto la sala dedicata alle unioni civili, alla presenza del 'padrone di casa', il Sindaco Salvatore Adduce.
"Danzare in questo luogo è particolarmente significativo, poiché il nostro auspicio è proprio quello che si realizzi, se non un matrimonio, un'unione sempre più stretta fra MAPA e la città, che si è dimostrata affamata di cultura e ben disposta a diventare parte di iniziative di questo tipo." ha detto Cristina Amenta.
"Siamo felici di aver accolto At Your Place anche da noi, – le fa eco il sindaco. Credo un'esperienza come Mapa sia vitale per il nostro territorio, e per la sua candidatura a capitale europea della cultura 2019."

BAS 05

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.