MATERA, SARÀ PRESENTATO IL LIBRO “SONO IN UNA NUOVA CASA”

(Artè) Matera – Nel pomeriggio di domenica, alle ore 19,00 in Vico XX Settembre, 2 presso l'associazione “Arteria” sarà presentato il libro di Nino Ferrara, illustrato da Lucia Sforza, edito da ” la biblioteca di tolbà”, “Sono in una nuova casa”; il testo è tradotto in inglese da Becky Riches, spagnolo da Lourdes Colom Carrasco, tedesco da Sandra Meinert.
Durante la serata Nadia Casamassima leggerà il testo in italiano, accompagnata dal violinista Franco Clemente e dal chitarrista Antonio Ruffo.
Il testo di Nino Ferrara è un contributo intenso e forte e insieme delicato contro la pratica delle lapidazioni, di cui, purtroppo, si ha notizia di tanto in tanto anche se c'è motivo di credere che non si abbia notizia di tutti i casi. Questa atroce pratica tende a dare la più spietata morte con un rituale agghiacciante che sottolinea la durezza e la considerazione in cui, ancora, spesso, le donne e coloro che non rientrano in rigide regolo tribali, vengono tenuti. La lapidazione è riservata oltre che alle donne adultere anche agli omosessuali, agli apostati e agli assassini. La partecipazione della comunità e dei familiari dei condannati alla lapidazione, sottolineano l'adesione e la condivisione del gruppo a questa morte e tendono a confermarne la coesione tribale. Tale pratica viene applicata, come altre violenze, contro le donne e spesso passano nel silenzio e nell'alibi della relativit‡ culturale.
I colonialisti che hanno soggiogato molti dei Paesi in cui si pratica ancora la lapidazione hanno modificato molti comportamenti dei popoli sottomessi ma non la lapidazione. Viene da chiedersi perchè ciò sia avvenuto anche se si sa che è con la nuova ondata di fondamentalismo islamico che la lapidazione ha ripreso la sua funzione “preventiva”di terrorizzare le donne, per evitare che si creino gruppi di emancipazione e di ribellione, mantenendole nel silenzio e nella sottomisisone.
La presentazione del libro vuole essere un'occasione per discutere e prendere posizione contro pratiche che vedono ancora e troppo spesso la donna al centro della violenza e della violazione del rispetto dei diritti umani che escludono in modo inappellabile ogni giustificazione di relativismo culturale se le pratiche sono contrarie al rispetto della vita e alla dignità degli esseri umani.
La serata sarà anche l'occasione per fare conoscere le modalità di realizzazione del libro che ha visto l'incontro di 40 donne da tutta Italia, che hanno sostenuto con € 50,00 la stampa del libro e distribuire le copie previste con il loro contributo.
Sarà possibile acquistare il libro i cui fondi saranno destinati al sostegno del Centro interculturale che l'associazione Tolbà sta cercando di avviare in modo sistematico per dare sostegno agli adolescenti immigrati, per promuovere l'intercultura e proporre ad insegnanti ed educatori occasioni di approfondimento sulla pedagogia da attuare nella scuola e nella società “accogliente” nonostante le disposizioni governative in tema di immigrazione che spesso favoriscono e assecondano atteggiamenti razzisti e xenofobi, in un clima di paura e di mancanza di politiche di inclusione e soprattutto di conoscenza reciproca.
bas 02

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.