NUOVA GIUNTA, SALIERNO (PD): ANCORA QUESTIONI IRRISOLTE

“L'ingresso in corsa di Rosa Mastrosimone nella nuova Giunta regionale, pur rappresentando un ulteriore e rilevante passo avanti verso la rappresentativit delle donne nelle istituzioni sino a segnare il 50 % degli assessori, una percentuale storica per la Basilicata (e non solo), non muove di una virgola il ragionamento che ho fatto nel mio commento a caldo perch restano aperte tutte le questioni che ho sollevato”.

A sostenerlo Adeltina Salierno, gi consigliere regionale del Pd, sottolineando che “in settimana con le riunioni degli organismi dirigenti del Materano e regionale del Pd attesa una franca discussione interna al primo partito lucano sulle ragioni che di fatto hanno penalizzato il Materano.

Altro tema sollevato e in attesa di un confronto che non pu essere n rituale e n ispirato ad una sorta di moda per il nuovismo – ricorda Salierno – quello che riguarda il contributo dei partiti nella selezione delle classi dirigenti (uomini e donne). Nessuno si faceva illusioni sul fatto che con la nuova giunta si potesse, come di incanto, cambiare una situazione che specie in Basilicata continua ad essere di forte squilibrio-disparit tra i sessi. Il dato di partenza adeguatamente fotografato da un'indagine Istat: le donne lucane, nel 37,4% non si informano mai di politica e nel 48,1% non parlano mai di politica; solo il 17,5% delle donne lucane parlano di politica una volta la settimana, mentre la ragione della tesi diffusa tra le donne lucane che la politica cosa da uomini. E il divario tra donne cresce tra Nord e Sud d'Italia, mentre il divario di genere e' meno accentuato fra le persone fino a 24 anni, ma cresce in misura importante dopo questa et e raggiunge il massimo dopo i 54 anni. Le differenze di genere quasi si annullano tra i ragazzi di 14-17 anni: la percentuale di ragazze che parlano di politica almeno una volta a settimana (23,4%) e' molto vicina a quella dei loro coetanei (25,5%), mentre la percentuale di coloro che non ne parlano mai e' addirittura inferiore (45,6% rispetto al 48,1%). Un andamento analogo si riscontra per l'informarsi di politica. Ragazzi e ragazze arrivano alla maggiore et, dunque, in una situazione che li vede sostanzialmente alla pari nei confronti del rapporto con la politica.

Sono questioni che vanno ben al di l della composizione di una giunta regionale e – dice Salierno – coinvolgono non solo le donne perch non si pu privare le istituzioni e la politica dalla partecipazione femminile. E se dunque le giovani generazioni femminili sono fortemente impegnate ad annullare il divario con i coetanei, si impone l'esigenza di recuperare l'interesse alla politica per le donne under 35 anni ed oltre, trasformando il linguaggio politichese in argomenti semplici che toccano la condizione di vita e i problemi quotidiani delle donne e dello loro famiglie.

E' evidente – conclude l'esponente del Pd – che il Movimento creato dalle donne non pu considerarsi soddisfatto di tre donne in giunta e smobilitare chiedendo adesso alle donne di tornare a casa o alla propria attivit professionale”.

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.