Parco Pollino. due giorni per la protezione de lupo

Due giorni dedicati alla protezione del Lupo in Appennino e al progetto Life Wolfnet. Lunedì 11 e martedì 12 Luglio, si riunirà, a Rotonda, presso la sede dell'Ente Parco (Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione), il primo forum permanente per gli stakeholders del Parco nazionale del Pollino e il Network istituzionale per la condivisione delle misure di conservazione e gestione del lupo in Ape (Appennino Parco d’Europa).

"Un'occasione importante, attestata, tra l'altro, dalla presenza del presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri – ha evidenziato il presidente del Parco nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra – per continuare, in rete con i Parchi nazionali ed altre Istituzioni, il lavoro di protezione della fauna e, in particolare del Lupo".

Il progetto Life Wolfnet, che prevede lo sviluppo di misure coordinate di protezione per il lupo in Appennino,  – spiega un comunicato diffuso dall'ufficio stampa dell'Ente Parco – mira a ridurre il conflitto con le attività di zootecnia, contrastare il fenomeno delle mortalità illegali, ridurre i rischi sanitari, minimizzare l’impatto delle attività antropiche sul ciclo biologico della specie e in particolar modo ad esportare un modello gestionale, sostenibile sul lungo termine e rimodulato sulle caratteristiche territoriali, all’interno di altre aree della rete Appennino Parco d’Europa.
Il progetto è realizzato da: Parco nazionale della Majella, Parco Nazionale del Pollino, Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Provincia dell’Aquila, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana e Legambiente.
Tra le azioni di progetto è prevista la creazione di un Network istituzionale per l’unificazione delle procedure decisionali relative alla gestione del lupo e per la sua conservazione nello spazio APE (Appennino Parco d’Europa) con riunioni periodiche presso le sedi dei partner, e la creazione in ogni area protetta aderente al progetto dei Forum permanenti per gli stakeholder locali (allevatori, associazioni di categoria, istituzioni locali, e altri portatori di interesse).

Lunedì 11 Luglio, alle ore 17, quindi, si riunirà per la prima volta il Forum permanente per gli stakeholders del Parco nazionale del Pollino.
I Forum permanenti del progetto Life Wolfnet, istituiti nelle aree protette che aderiscono al progetto, sono i luoghi di raccolta e sintesi dei bisogni espressi al contesto socio-culturale e sono pure strumenti di dialogo con i portatori di interesse locale e occasione di monitoraggio del progetto nel territorio di riferimento.
Sono aperti alla discussione pubblica e vi aderiscono gli agricoltori e gli allevatori del parco e le loro associazioni di categoria, i veterinari, i rappresentanti delle amministrazioni locali del parco, gli operatori turistici presenti nel parco e le loro associazioni di categoria, le associazioni di categoria, le associazioni ambientaliste e culturali presenti e le associazioni venatorie.
Durante la riunione sarà presentato il progetto Life Wolfnet e si discuterà di temi inerenti le particolari necessità espresse dal contesto socio-culturale locale e recepimento delle aspettative delle popolazioni locali; le posizioni politico-amministrative da parte dei rappresentanti delle amministrazioni locali; gli interessi degli operatori del settore turistico e ruolo del Lupo nella definizione delle politiche di marketing territoriale.

Martedì 12 Luglio, alle ore 9.30 si riunirà, invece, il Network istituzionale per la condivisione delle misure di conservazione e gestione del lupo in Ape (Appennino Parco d’Europa). I beneficiari del progetto Wolfnet promuovono e attuano la diffusione, in ambito appenninico, delle metodiche standardizzate e degli interventi tecnici predisposti e sviluppati nell’ambito del progetto. Il Network istituzionale coinvolge tutti i soggetti coinvolti nel progetto APE – Appennino Parco d’Europa che hanno sottoscritto la Convenzione degli Appennini: dalle le istituzioni locali agli istituti di ricerca e le Università, dalle organizzazioni non governative ed altri soggetti portatori di interesse, dal Corpo Forestale dello Stato alla Polizia locale, e si configura come un sistema pilota di coordinamento e di sinergia tecnico-istituzionale che concretizza la rete Wolfnet.
Il tavolo si riunisce periodicamente nelle diverse sedi amministrative dei partners del progetto Life Wolfnet e coordinerà la sistematizzazione delle analisi, delle misure di prevenzione e di gestione frutto delle esperienze innovative previste dal progetto o già precedentemente elaborate in alcuni modelli pilota.
Questo appuntamento del Network che si tiene presso la sede del Parco Nazionale del Pollino sarà l’occasione per fare la verifica del primo anno di attività del progetto, e per promuovere il coordinamento e la diffusione delle iniziative di conservazione e di gestione del Lupo, con particolare attenzione alla Basilicata e alla Calabria.

BAS 05

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.