Con i Pisus (Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile) Matera si candida a diventare un grande attrattore si candida a diventare un grande attrattore turistico-culturale e polo di eccellenza per investimenti legati all’industria creativa (cinematografia, nuovi media).
Il sistema Centro Storico – Sassi – Parco è il perno della strategia dei Pisus. Sono previsti interventi per garantire la vitalità socio-economica e culturale e per assicurarne la connessione al centro della città. I Sassi non sono intesi solo come luogo della ricettività e del “consumo” turistico, ma della produzione culturale: la scommessa sull’impresa creativa. Ciò implica la cooperazione tra gli attori del territorio per l’innovazione e la sostenibilità urbana. Altri punti del Pisus puntano all’edilizia per il sociale e ad aiuti alle imprese che lavorano per l’inclusione e a garantire un sistema di mobilità pubblica e privata adeguato ed efficiente.
Per quanto riguarda il sistema della mobilità i Pisus per Matera prevedono la realizzazione di un trasporto pubblico moderno ed efficiente per il raccordo tra centro e periferia, a cominciare dalla Metropolitana Venusio-Ospedale (1 corsa ogni 15 minuti); Bus elettrici nei Sassi e centro storico; fermate con l’indicazione dei tempi di percorrenza e di attesa. Previsti inoltre interventi per la mobilità ciclabile: piste ciclabili e bike sharing a pedalata assistita. Infine per quanto riguarda l’accessibilità pedonale troviamo inseriti nel programma; ascensori e percorsi nei Sassi; ascensore inclinato del Castello e percorsi protetti/meccanizzati per l’accessibilità al Campus Universitario.