L’assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Potenza Paolo Pesacane interverrà domani, presso l’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro, al forum home to home sul tema dei migrantes.
Sarà l’occasione per mettere a confronto idee e buone pratiche in materia, come il progetto per la formazione del personale sanitario e socio assistenziale dell'intero territorio provinciale sulla medicina transculturale e sulla mediazione culturale, per cui la Provincia di Potenza è stata riconosciuta dal Ministero tra i primi 10 enti a livello nazionale. La realizzazione del progetto prevede la costituzione di una rete composta da: l’Azienda Sanitaria di Potenza, l'azienda Ospedaliera "San Carlo", il Crob-Irccs di Rionero in Vulture, l'Ordine regionale dei Farmacisti, la Fimmg, il Comune di Potenza, i soggetti responsabili delle aree Pois (ambiti socio-territoriali), la Cgil e la cooperativa "Punto e a capo”.
L’idea dell’accoglienza diffusa è stata del resto una priorità dell’attuale amministrazione provinciale, ispirando una programmazione mirata, che ha cominciato a dare i suoi frutti. Nell’ambito del progetto SPRAR, Sportello per l’accoglienza ai rifugiati, realizzato assieme all'Arci ed ai comuni di Avigliano, Bella e Rionero in Vulture, l’Ente ha infatti dato disponibilità immediata all’accoglienza e all’ orientamento alle attività lavorative dei rifugiati. Sempre grazie allo SPRAR è stato inoltre sottoscritto con la Fondazione Città della Pace per i bambini un protocollo di collaborazione che permetterà, grazie all'ausilio dell’ Agenzia provinciale per l'orientamento e la formazione, di offrire un contributo a questo importante progetto promosso dal premio Nobel per la pace Betty Williams e di accogliere un numero ulteriore di persone.
Nell’ambito della formazione, poi, sono state messe in campo per i migranti, grazie alle competenze dell’Apofil, Corsi di certificazione della lingua italiana come lingua straniera, già alla seconda edizione, mentre a settembre partirà il corso per assistenti familiari. Iniziative queste che sono state illustrate al forum dal direttore dell’Apofil Giuseppe Romaniello, che vi ha partecipato nella giornata odierna.
Il tema delle migrazioni, infine, è stato approfondito, in occasione della Giornata del Rifugiato, attraverso un Istant book, dal titolo “Mediterraneo chiama. Europa respinge”, che raccoglie una serie di riflessioni e spunti di lavoro, utili ad ampliare la visione dell’accoglienza e a programmare risposte più adeguate alle esigenze dei migranti. (r.s.)