"La sottoscrizione del protocollo con l’Inps, per cui è doveroso ringraziare l’Istituto nazionale di previdenza e sottolineare la preziosa sinergia tra gli uffici, è un passo concreto nella direzione di uno Stato più leggero, meno costoso e soprattutto più vicino ai territori e ai cittadini. Attraverso la riorganizzazione dei servizi e la cooperazione tra istituzioni è possibile, in un periodo di pesanti tagli ai trasferimenti statali e di blocco del turn over, fare meglio impiegando meno risorse, rendendo tangibile il concetto di efficienza. Efficienza che si traduce in un ampliamento dei servizi offerti ma anche in minor costi per le famiglie: con il prezzo della benzina diventato esorbitante avvicinare il servizio al cittadino, facendogli risparmiare il viaggio verso il capoluogo, fa la differenza. Con questa consapevolezza la Provincia ha intrapreso un generale percorso di innovazione e digitalizzazione della macchina amministrativa, trasformando gli ex uffici di collocamento, ricordati come luoghi in cui si timbrava il cartellino rosa, in centri che erogano anche servizi on line, a cui finora hanno avuto accesso 6041 utenti, attraverso il rilascio di apposite credenziali, dei quali 596 hanno presentato on line autocandidature ad offerte di lavoro. Un percorso di innovazione a cui si affianca il patto che, attraverso l’impiego di una quota del fondo sociale europeo, stiamo cercando di costruire con gli altri attori territoriali per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ridefinendo la governance in questo settore, con lo strumento dei patti formativi locali".
Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza nel sottoscrivere questa mattina con l’Inps, presso il Centro per l’impiego di Potenza, il protocollo di intesa per lo snellimento di procedure e per il miglioramento di servizi ai cittadini attraverso l’istituzione di Punti cliente di servizio dell’Istituto nazionale della previdenza sociale presso le sedi territoriali dei Centri per l’impiego.
Erano presenti il direttore regionale Inps Basilicata Antonio D’Ago, il direttore della sede provinciale Inps di Potenza Francesco Zangara, l’assessore provinciale alle Politiche per il lavoro e l’occupazione Vitantonio Rossi, la dirigente dell’Ufficio Lavoro e Formazione Maria Rosaria Sabia, la responsabile del Cpi del capoluogo Maria Vulpio e le responsabili Inps Liliana Guarino e Antonietta Macchia.
“In questa fase di informatizzazione spinta – ha spiegato il direttore D’Ago – crediamo sia necessario non dimenticare le persone, soprattutto anziane, che non hanno dimestichezza con computer ed internet. È per tale ragione che riteniamo importante collocare presso ciascun Centro per l’impiego un nostro Punto cliente di servizio, a cui il cittadino potrà rivolgersi per ottenere diversi servizi, come ad esempio, il rilascio del Cud, del certificato pensione o della modulistica”.
“Il protocollo – ha sottolineato l’assessore Rossi – entra a pieno titolo nella sfida che stiamo affrontando per dare qualità ai servizi e per ridefinire la mission dei centri per l’impiego. Una sfida indispensabile per una regione con una densità di popolazione tra le più basse della nazione e che ha bisogno di infrastrutturazione materiale e tecnologia. Tramite lo sportello virtuale dei Cpi cerchiamo infatti di favorire sempre di più un nuovo rapporto tra cittadini, Pa e aziende”.
Presso i punti cliente di servizio gli utenti potranno usufruire dei seguenti servizi: estratto contributivo, pagamenti prestazioni, domus, duplicato Cud (Pensioni e prestazioni a sostegno del reddito), duplicato Obism, modulistica on line. Sarà inoltre possibile prenotare appuntamenti presso le sedi Inps, formulare quesiti all’Istituto nazionale di previdenza e utilizzare strumenti di comunicazione a distanza con operatori Inps. (r.s.)
BAS 05